Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Modern,
questo è anche vero, in un ensemble di suoni classici con archi ecc il suono deve amalgamarsi,
un suono alla MB non è che sarebbe molto appropriato.
Ciò non toglie che, sia per scelta o per necessitÃ*, il suono puramente classico mi dÃ* l'impressione di chiuso ed intruppÃ*to...
Perchè non potremmo parlare in termini di evoluzione del suono?
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
mah ci siamo allargati un po troppo.lordsax era partito semplicemente dalla considerazione che alcuni strumentisti classici hanno in mano una ferrari come strumento e sono costretti ad andare a 50 km ora.nessuno qua si è permesso di criticare la preparazione ele capacitÃ* di chi è diplomato,semplicemente si considerava che in quel genere ,per necessitÃ* di genere praticato,per adeguarsi e uniformarsi agli altri ,per creare un suono omogeneo con tutti gli altri strumenti, non si puo dare spazio alle mille sonoritÃ* dello strumento.Dovessi dirigere io un orchestra di musica classica punterei nella stessa direzione.è proprio il genere di musica che impone cosi !quindi non è questione di merito o demerito di nessuno.certo è che per chi ama il sax come noi sentirlo cosi poco sfruttato piange il cuore.il quintetto tedesco che ha postato tzÃ*,mi ha impressionato direi strepitosi,ma sono dovuti uscire dallo schema classico.microfonati e regolati benissimo ,i becchi che usano non sono quelli classici,e il risultato è stato sorprendente. io avevo gia risposto in quel topic che qualche direttore di classica storcerÃ* il naso.una cosa cosi non avrebbero potuto farla alla scala di milano.poi di tutti quelli che studiano e si preparano fuori o dentro il conservatorio,ne salta fuori uno ogni tanto che diventa un fuoriclasse.
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
quoto in maniera assoluta MBB :half:
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
......il quintetto tedesco che ha postato tzÃ*,mi ha impressionato direi strepitosi,ma sono dovuti uscire dallo schema classico.microfonati e regolati benissimo ,i becchi che usano non sono quelli classici,e il risultato è stato sorprendente. .......poi di tutti quelli che studiano e si preparano fuori o dentro il conservatorio,ne salta fuori uno ogni tanto che diventa un fuoriclasse.
scusami corvo , ma secondo te , quelli del quintetto tedesco dove hanno studiato ..... al negozio di frutta e verdura ? :D-:
ovviamete , non tutti quelli che fanno il corso di astronauta vanno sulla luna :saputello
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
sal forse non mi conosci ,a me non importa dove uno ha studiato,a me importa come suona,avessero studiato anche dal fruttivendolo andava benissimo lo stesso.comunque la risposta al tuo quesito stava gia nel mio msg precedente:per fare quello che hanno fatto sono dovuti uscire dallo schema classico.
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
In parole povere il discorso è piuttosto semplice, se uno è una pippa suona in un certo modo sia che provenga dal conservatorio sia che abbia avuto una formazione più moderna o "jazz", se si vuol vedere il discorso al rovescio ascoltare musicisti di formazione non classica con capacitÃ* limitate è ugualmente triste, il sax viene spremuto e fatto vibrare a più non posso ma poi più di qualche pentatonica non esce , quindi la potenza è nulla senza controllo:mha!( un musicista completo sÃ* suonare qualsiasi genere come ne conviene,quando solista e quando intruppato, concluderei quotando Filippo che suggeriva di ascoltare David Brutti ;)
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
......la potenza è nulla senza controllo:mha!( un musicista completo sÃ* suonare qualsiasi genere come ne conviene,quando solista e quando intruppato, concluderei quotando Filippo che suggeriva di ascoltare David Brutti ;)
Yes :yeah!) !!!!
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
Raga io ho parlato solo di range di utilizzo del sax, solo ed unicamente di questo, ne stiticitÃ* ne altro......praticamente un uso molto limitato a solo una parte delle caratteristiche di questo strumento...ovviamente ritenendo che per la musica classica e' sufficiente questo ..e cio' ne limita la bellezza, poi l' esecuzione classica potenzialmente potrebbe essere nel suo genere anche stupenda.....spero di essere stato chiaro.
Per me era chiaro... :zizizi))
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Il quintetto tedesco è un quintetto di sassofoni... devono amalgamarsi i suoni di 5 sassofoni, non devono amalgamarsi 5 suoni di sassofoni che poi devono almagamarsi con un'orchestra.... perchè sono soltato 5 sassofoni.
Il muro di suono che arriva non dipende da come sono microfonati... ma dipende da come suonano... e suonano in maniera meravigliosa.
In quel contesto è chiaro che per farsi sentire, il baritonista deve usare un Lawton... e che i sopranisti per amalgamarsi debbano usare un Bari Hawk II.
Si sono prefissati alcuni obiettivi e, che si voglia o no, per ottenere certi risultati bisogna ricorrere a certi "mezzi" (setup...)! :zizizi))
Certo, a livello di impatto sul pubblico, quei tedeschi sono avanti.
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
aggiungo e comunque il tema e' sempre quello di apertura, chi ha imparato con impostazione classica e fa musica classica, necessita di un sax intonato ed ergonomicamente stile selmer, stop, poi che ne usi uno con certe caratteristiche o un' altro fa' poca differenza tanto cio' che esce a livello di sonorita' e' la stessa cosa....se poi , pochi nella media, sono appassionati di altri generi musicali e riescono a modificarsi utilizzando un' altro set up e un' altra imboccatura e si cimentano in straordinarie esecuzioni jazz e' una possibilita' reale ...ma per pochi eletti ve lo assicuro, almeno per la mia esperienza, come per il lisciaiolo o almeno chi ha imparato con quel genere musicale...sara' inutile cercare di dargli consigli di alcun genere, tanto sara' tremolante qualsiasi cosa faccia e nn ci sara' consiglio che possa modificare il risultato nell' esecuzione, concludo che quando mi arrivano soggetti di questo tipo, anche bravi o bravissimi nel suo genere, so' gia' che difficilmente sapranno apprezzare sonorita' o strumenti diversi da quello standard di tipo selmer, proprio per assoluta mancanza di conoscenza e preparazione ad un suono diverso che nn sia quello standardizzato che utilizzano da sempre, anzi il suono passa molto in secondordine rispetto alla meccanica, limitando e non poco i propri orizzonti e di conseguenza, particolare altrettanto importante , solitamente non danno nemmeno molta importanza allo strumento che utilizzano, ovviamente non utilizzando a pieno non si formano nemmeno un gusto sonoro, quasi sminuendolo, e mediamente anche se non efficiente, per il loro range di utilizzo e con il loro set up, nemmeno si accorgono piu' di tanto delle condizioni di messa a punto dello stesso.
O forse siamo troppo spallinati noi cultori dello strumento!!!! magari mezzi musicisti...ma che sappiamo tutto di set up, matricole caratteristiche , epoche, non vorrei che questo fosse un' altro hobby!!!! che niente a che vedere con la musica hehehehehe
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
quello che dici sulla standardizzazione del suono classico è vero , al sassofonista classico importa più la fluidtÃ* meccanica e l'intonazione che non il setup , ma solo perchè il suono classico è quello che tu definisci "stitico" , forse effettivamente poco personale , ma ti assicuro che non è facile da ottenere ! ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da lordsax
O forse siamo troppo spallinati noi cultori dello strumento!!!! magari mezzi musicisti...ma che sappiamo tutto di set up, matricole caratteristiche , epoche, non vorrei che questo fosse un' altro hobby!!!! che niente a che vedere con la musica hehehehehe
:lol: confesso ! anch'io sono troppo uno spallinato curioso di suoni e strumenti :ghigno:
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
lo sono stato pure io sballato alla ricerca di chissÃ* quale setup, poi mi sono detto basta,che si ottenga un suono un po piu scuro o piu chiaro ,alla fine poi cosa conta se non sai suonare ?ho capito che il 90% lo fa il musicista, il resto gli attrezzi,e meno male altrimenti ,di masato honda ce ne sarebbero a centinaia,e non ci sarebbe piu gusto....
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Per riuscire a suonare certe cose, l'aspetto "meccanica" è fondamentale... e pure l'aspetto "intonazione".
Come ha detto Lordsax, moltissimi professionisti (anche molto quotati) non fanno attenzione all'aspetto "meccanica", tant'è che spesso anche l'appassionato meno attento certe cose le nota (meccanica rumorosa etc etc...).
Sbagliato è pensare che se anche dei professionisti trascurano la messa appunto dello strumento, quest'ultima non sia importante, specialmente sapendo che non tutti i riparatori lavorano allo stesso modo.
Non è contemplata nella didattica del sassofono classico, la "ricerca del suono personale".
Se uno, acquisita una certa maturitÃ* (non solo strumentale), vuole un suono "personale", deve rimboccarsi le maniche e arrangiarsi... che sia uscito dal conservatorio con un diploma o che sia un bandista ambizioso... :zizizi))
Conoscere gli effetti di una legatura sul suono complessivo o il colore di un'ancia rispetto a un'altra o i suoni di un bocchino sono nozioni inutili se non hanno un fine preciso: se manca il fine, quelle nozioni rimangono "letteratura".
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
bravo tzÃ* ,tutto cio che facciamo deve essere finalizzato ad uno scopo ,altrimenti non ha senso,quindi il fine giustifica i mezzi.e il setup usato nella classica è giustificato dal risultato che si vuole raggiungere.il quintetto tedesco se non ci avessero messo le improvvisazioni, quello che hanno fatto era ottimo lo stesso,il risultato è stato ottenuto cambiando setup e impostazione ,cosa che ha messo in risalto le caratteristiche del sax.era solo di questo che ci si lamentava mancasse nella classica.....povero sax deve accontentare tutti...
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto
Hummmm, ma limitarsi a soffiare semplicemente senza "perdere" del tempo prezioso nel cercare di spaccare il capello (pardon l'ancia) in quattro....no eh? :D
Re: per i musicisti di classica , qualsiasi sax e' giusto