Sto vendendo un S-991 a 2000€ condizioni perfette, 1 anno di vita, doppio kiver, intonatissimo e suono molto bello, kiver curvo per un suono più scuro e dritto per un suono più chiaro, se ti interessa fammi sapere Ciao
Visualizzazione Stampabile
Sto vendendo un S-991 a 2000€ condizioni perfette, 1 anno di vita, doppio kiver, intonatissimo e suono molto bello, kiver curvo per un suono più scuro e dritto per un suono più chiaro, se ti interessa fammi sapere Ciao
viewtopic.php?f=46&t=13424 :-leggi-:
ieri ho provato ben bene i borgani. Sono ottimi strumenti senza dubbio ma resta il fatto che costano una cifra. 3100 euro per il vintage.
Sapete dov'è possibile provare i sax rampone&cazzani nelle mie vicinanze (marche)??
Beh, io prenderei un R1 (normale, non jazz), rigorosamente straight, che credo abbia un rapporto qualitÃ*/prezzo inarrivabile.
ma come mai nessuno cita il custom della yamaha? come soprano si nomina sempre il 62 (magari sarÃ* riuscito meglio, non so), ma il custom poco. ha dei difetti congeniti? :BHO:
Il Custom aka 875 non ha alcun difetto congenito - ma proprio nessuno. E' ovviamente questione di gusti ed opinioni personali, ma io ritengo sia attualmente il miglior soprano in produzione. Tra l'altro credo che sia lo strumento suonato da Shorter. Come vedi in firma io ne ho uno, ed anche se lo suono poco lo conosco bene. Posso anche dire che a seconda del collo che usi cambia personalita': piu cattivo col dritto e piu' dolce (come lo uso io) con quello curvo.
Il 62 e' un altro ottimo strumento, purtroppo fuori produzione. Io ne ho suonato una volta uno curvo, me lo ricordo piu' leggero del mio.
infatti mi pareva strano. ne ho sentito parlare un gran bene e l'ho pure sentito suonare e mi ha fatto un'ottima impressione (migliore del serie 3). mi pareva strano che non fosse nella rosa delle scelte! ;)
Pare che molti gli preferiscano il 675. E costa pure meno.
ho avuto il 675 è un ottimo soprano molto equilibrato. Lo vendono di serie con un solo collo a scelta, l'aggiunta del secondo collo (da nuovi) poi porta il prezzo molto vicino ai 875, credo che l'acquisto di quest'ultimo sia il più diffuso proprio perchè cè una differenza di prezzo molto piccola.
Prima di prendere il Rampone, ho provato a lungo il 675 e il 875...
Dipende dai gusti, l'875 ha un suono più nasale (se vogliamo) il 675 ha un suono meno francese. A me piaceva più il 675, sia con il suo collo dritto (originale) sia con il collo curvo (quello del 875, che entrava perfettamente).
Come differenza di prezzo si parla di 500/600€, però bisogna considerare (oltre alla differenza nel suono) che l'875 ha giÃ* di serie 2 chiver, mentre il 675 solo quello dritto.
capito. cmq ho dato un'occhiata al sito di un noto venditore di sax vicino Napoli ( :-leggi-: ) ed ha un 62 e un 62 r rispettivamente a 3000 e 4000 euri (+ o - di preciso non ricordo). la differenza fra il 62 e il 62 r in he consiste?? magari la domanda è stata giÃ* fatta ma non ricordo dove! :oops:
Il 62 è un soprano dritto monoblocco, dritto dritto.
Il 62R è un soprano dritto monoblocco con il chiver curvato (solo il chiver): un soprano simile (dritto monoblocco con il chiver curvo) è il Borgani, il modello con il chiver curvo, quello che usa Tonolo per intendersi.
Altrimenti c'è il saxello Rampone... ma è un saxello: ha anche la campana leggermente curvata.
@ FabioAltoSax,
ha una mia mp.
Io ho un YSS675, dotato di entrambi i chiver, che mi ha venduto ad un prezzo vantaggiosissimo questo "signore" citato qua sopra. Non ho ancora capito perchè l'abbia venduto, considerato che è uno strumento veramente eccezionale per intonazione e facilitÃ* di emissione. Mi trovo talmente bene che non sento assolutamente la necessitÃ* di provare l'875. La GAS, intesa come get another soprano, neanche mi sfiora, nonostante avessi qualche dubbio al momento dell'acquisto fatto al buio senza prova.Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman