Visualizzazione Stampabile
-
Re: YAMAHA 5C x baritono
Wow ragazzi.. vi ringrazio molto per la collaborazione fornitami... siete tutti molto bravi
Allora.. riconosco di non aver avuto un'idea brillate col Yamaha... ultimamente mi sono istruito un po' sulla struttura dei bocchini x sax, in effetti il 5C è troppo chiuso, il bello è che mi sa pure che è l’unico che fanno x Baritono…
Al momento sono sulla linea di David Brutti, anche se ho apprezzato molto l'indicazione dei Runyon.
Voglio un suono morbido, rotondo, abb. corposo, MA NON DEVO BUCARE!!! Non faccio Funky o Ska!
Anzi.. sto valutando anche un becco x il sax basso se ricordate… la mia intenzione sarebbe trovarne uno (magari vintage) con camera larga da poter usare su tutti e 2.. evitando di fare 2 acquisti
Quindi riconosco l’errore.. se non avete altro da postare x me si potrebbe anche bruciare sto topic..
Lascio agli amministratori la scelta.
-
Re: YAMAHA 5C x baritono
Secondo me, se vuoi ottenere il meglio da tutti e gli strumenti (baritono e basso) prenditi 2 bocchini differenti (uno per baritono e per basso).
Ricorda comunque che... per bocchini/ance/legature per sax baritono hai una grandissima scelta... mentre per sax basso, non hai quella grande disponibilitÃ* né di bocchini né di ance: questo può limitarti moltissimo!
-
Re: YAMAHA 5C x baritono
No, in realtÃ* ed entro certi limiti i becchi per baritono-basso sono intercambiabili, come tra l'altro descritto nella sezione apposita dedicata al sax basso. Io stesso utilizzo uno Slant per baritono sul sax basso.
Resta il fatto che per basso i materiali scarseggiano e sono generalmente molto costosi, quindi in effetti varrebbe la pena concentrarsi su materiali specifici per baritono