Ciao e benvenuto.
All'inizio, sempre, ci vuole molta calma e quelle dritte che ti fanno risparmiare tempo e ti evitano impantanamenti...
Buon divertimento.
Max
Visualizzazione Stampabile
Ciao e benvenuto.
All'inizio, sempre, ci vuole molta calma e quelle dritte che ti fanno risparmiare tempo e ti evitano impantanamenti...
Buon divertimento.
Max
... alla faccia... vi ringrazio veramente tutti, sono iscritto ad altri forum, ma qui siete mooooolto più disponibili...
Premesso questo e tornando al mio nuovo tenore, aspetto di trovare un maestro e fin qui tutto chiaro, però la cosa mi fa un po' incazzare, e non perchè io sia un presuntuoso, ma perchè pensavo che così come ho fatto con piano e batteria, sfruttando qualche piccola dote naturale (madre natura), avrei DA SOLO ottenuto qualche piccolo risultato, invece niente. :sad:
In ogni caso abito a Gioia Tauro (RC), (lontanuccio si)...
Rinnovo il mio ringraziamento e attendo altri ben accetti consigli.
Domenico
... dimenticavo il sassofono è un PEARL RIVER da studio, (qualcuno mi ha detto, in relazione alla qualitÃ*, che è solo 10 volte meglio di una trombetta di carnevale :sad: ) e che per iniziare era meglio affidarsi ad un Yamaha... ma come faccio a spendere tutti quei soldi se ancora non riesco a fare una serie di tre note degne? :BHO:
Al momento ho speso 215 euro, (ex demo), in futuro, se eguaglierò la sufficienza virtuale, ovviamente crisi economica permettendo, comincerò a badare alla qualitÃ* del suono acquistando un sax serio!
benvenuto.
per le lezioni concordo con Mandrake guarda su youtube .
sax lesson .
troverai come montare l'ancia sul bocchino. la posizione che devi adottare , respirazione, ed infine la posizione delle dita.
ciao fra