Visualizzazione Stampabile
-
Re: con collo curvo...
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
quindi il doppio chiver può portare ad una perdita di aria rispetto al soprano con corpo unico?...
Beh se lo strumento è di alto livello una perdita d'aria è un po' improbabile, ma anche solo per logica, è preferibile non avere "interruzioni" in una zona così importante come quella del collo.
In ogni caso, se lo strumento è ben fatto, le differenze con uno a corpo unico sono molto meno marcate.
Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
E' per questo che i serie II selmer sono più valutati del serie III? :fischio:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Forse no, in generale i Serie II "usciti bene" sono superiori ai Serie III e penso che in linea di massima sia dovuto a modifiche nella lastra degli strumenti. Il Serie III è più "facile" di un Serie II, ma mediamente, in termini di sonoritÃ*, è sempre un passo indietro. Chi è disposto a spendere certe cifre queste cose le sa e si regola di conseguenza...
;)
-
Re: con collo curvo...
a paritÃ* di materiale il collo curvo conferisce per sue proprietÃ* acustiche un suono piu' scuro e meno nasale.Ovviamente cio' che conta è anche il materiale e la costruzione dello strumento,fattori che hanno il ruolo principale a livello timbrico.Per es. un soprano yamaha custom con chiver curvo è certamente piu' brillante di un vecchio conn dritto...
Oltretutto anche il fattore ergonomico è importante.
In alcuni sax soprano mi è capitato di notare che lo strumento sia piu' adatto ad un certo chiver e talvolta si ha anche una differenza d'intonazione,che puo' risultare piu' precisa con uno dei 2 chiver.
Cmq io ora uso solo il soprano curvo quindi ora il dritto non mi riguarda piu',mi capita pero' di rovare i sax di altre persone e di notare cio' che ho scritto sopra.Ciao
-
Re: con collo curvo...
l'acquisto del collo dritto l'ho messo in stand by stò cercando qualcuno in zona Fi che mi possa far provare il suo, justo un test prima dell'acquisto... sarÃ* un pò dura ma proverò a trovarlo :mad:
certo che se qualche buon'anima potesse postare un samplino sarebbe troppo bello :ciuccio:: tipo con un temino semplice semplice registrato col mic sempre nella stessa posizione :\\:
-
Re: con collo curvo...
Mi spiace Puma ma anche con un samplino sarebbe alquanto dura capirne le differenze :zizizi))
Queste cose purtroppo le devi toccare con mano, sentire le vibrazioni, le sensazioni che ti può dare un collo rispetto ad un altro.
P.S. Magari alla M.C. trovi qualcuno che lo ha e te lo fa provare :D
-
Re: con collo curvo...
ho fatto un pò di ricerche su SOTW + qualche riflessione tra me e me medesimo...
in teoria:
col collo ricurvo
1) ci dovrebbe essere più resitenza nell'emissione, meno volume
2) si dovrebbe rallentare anche la velocitÃ* dell'aria per vide della curva quindi forse il suono dovrebbe essere leggermente più rotondo e scuretto
col collo dritto:
1) meno resistenza, più volume
2)aria più veloce quindi suono più brillante
-
Re: con collo curvo...
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
... ho quasi sempre rilevato una maggiore "compattezza" e proiezione del suono nei soprani con chiver dritto rispetto a quelli con chiver curvo (ovviamente parliamo sempre di sfumature).
Il chiver curvo invece ha la peculiaritÃ* di riuscire a ridurre complessivamente la stanchezza per via di un angolo più favorevole e conseguentemente aiuta a mantenere un'impostazione più morbida e rilassata (anche per questo si tende ad indicare come più "rotondo" il suono di un curvo).
Al di lÃ* dei discorsi di natura fisica, bisogna considerare che l'impostazione influisce molto sul risultato sonoro e giÃ* questo di per sé basterebbe ad evitare la ricerca di ulteriori cause, a volte infatti accade che la spiegazione a certi fenomeni "paranormali" sia più vicina di quanto si pensi.
grande ModernBigOracoloBand :half: , quando parli di maggiore "compattezza" e proiezione del suono nei soprani con chiver dritto ti riferisci solo al fatto che cè meno restenza e l'aria è più "veloce" giusto? a livello timbrico non risenti differenze?
dici che le eventuale "rotonditÃ*" caratteristica di del collo ricurvo sarebbe da motivare solo per via della postura meno faticosa?
-
Re: con collo curvo...
Come dicevo, ci saranno anche delle ragioni prettamente fisico-matematiche che possano giustificare queste piccole differenze (diverso angolo, velocitÃ* dell'aria, forse differente pressione, ecc...) ma quello che ci interessa capire è la differenza pratica.
Ovviamente parliamo sempre a livello di sensazioni personali, una regola aurea non può esistere perché ci sono troppi fattori in gioco.
Quando mi riferisco alla maggiore "compattezza" del suono alludo alla sensazione che il suono sia appunto più "concentrato" e diretto (nel dritto), mentre nel curvo sia un po' più rotondo e "smussato".
Negli anni ho maturato però la convinzione che il soprano dritto sia più facile da suonare...male.
Infatti nel 99% dei casi di allievi con soprano (e chiver) dritto, ho notato dei vistosi errori di impostazione. Il 50% di loro suonava praticamente con il capo abbassato (chiudendo quindi inesorabilmente la gola), mentre il restante 49% adottava una posizione simil-clarinettistica, con lo strumento quasi perpendicolare al suolo.
Tutto questo per dire che la cosa davvero importante è avere la sicurezza che tutto ciò che sta a monte dello strumento (impostazione, respirazione, ecc...) sia a posto, perché spesso (a dire la veritÃ* sempre) un errore di impostazione anche minimo può inficiare qualsiasi esperimento.
Come ho detto, una regola aurea non esiste, bisogna sempre provare e rendersi conto personalemente delle differenze (se ce ne sono).
;)
-
Re: con collo curvo...
è vero anche io col dritto (che adesso purtroppo ho rotto, per questo uso il curvo) ho le stesse impressioni di MBB. Probabilmente la spiegazione è semplice, il fiato è più diretto.
-
Re: con collo curvo...
finalmente oggi ho provato il mio 675 con un collo dritto (ver. G1 del Custom 875) e ho potuto confrontare il suono col mio collo M1 curvo: ho capito che devo comprare SUBITO un collo dritto! :shock:
è proprio il suono che vojo dal mio sop !
dritto è più chiaro, nasale e tagliente, curvo invece è scuro e rotondo. :zizizi))
ho notato anche molta meno resistanza nel dritto e questo mi facilita "la spontaneatÃ*" e diminuisce l'affaticamento nell'emissione.
ho conosciuto un endorser yamaha che vende i suoi "avanzi" e ora ho 2 opportunitÃ*:
lo prendo M1 liscio (140$) oppure M1 placcato oro (190$) ???
che differenza di resa/timbro può avere quello placcato oro? in pratica non sarebbe laccato?