Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: con collo curvo...

  1. #1

    con collo curvo...

    la differenza che si nota subito è la grossa comoditÃ* manuale di poter manterne un'assetto più comodo delle braccia, simile al tenore/contralto.
    per chi li ha, chi li ha avuti o/e provati quali sono le differenze timbriche, se esistono, tra il collo curvo e il collo dritto?
    il mio 675r ha solo il ricurvo e sarei curioso di sapere da chi ha un sop col doppio collo che differenze nota tra i due, se ci sono...
    di sicuro il suono esce da un'altra angolazione e forse arriva all'esecutore in modo diverso... :saxxxx)))

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: con collo curvo...

    Io il soprano non ce l'ho, non l'ho mai provato e non so neanche perchè sto scrivendo in questo Topic :BHO: .... pazzia probabilmente :DDD: :lol:
    Secondo il mio punto di vista (sicuramente sbagliato perchè non ho punti di riferimento), il Curvo mi da la sensazione di un Suono più Rotondo rispetto al Dritto; questo pechè la curva aiuta il flusso d'aria a prendere una forma più definita, armonica, più precisa rispetto al dritto.
    Non so se in pratica è così, come dicevo è solo una mia sensazione
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: con collo curvo...

    HeylÃ*! Purtroppo non sono i grado di dirti particolari differenze tra chiver curvo e chiver diritto...
    Io di soprani ho suonato per un certo periodo un diritto con chiver diritto, e a volte mi sono fatto prestare il soprano curvo di un mio amico; posso dirti che il suono del curvo è molto meno nasale del diritto, forse anche meno squillante e brillante, ma i bassi hanno anche più corpo e proiezione.
    Potrebbe essere una semplice caratterisica dei due modelli diversi, o delle marche... ma a fiuto le differenze, anche se minime, dovrebbero essere queste... :???:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: con collo curvo...

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Io il soprano non ce l'ho, non l'ho mai provato e non so neanche perchè sto scrivendo in questo Topic :BHO: .... pazzia probabilmente :DDD: :lol:
    Effettivamente ....

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: con collo curvo...

    Quando ho iniziato(e dopo poco lasciato) a suonare il soprano, non ho trovato molte differenze tra il chiver curvo e quello dritto. Però con il chiver dritto mi trovavo più a mio agio, :fischio: come suono sono simili. Penso sia un fattore soggettivo, con il curvo tendevo più a spingere. :BHO:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: con collo curvo...

    hò un stupendo 875 yamaha castom con i due chiver la differenza che trovo è che il suono col chiver dritto sembra piu diretto più aperto ma hò capito che è piu la posizione che assumi nel suonare cambiandoli che fa la differenza, direi che puoi ottenere con un pò di pratica lo stesso suono dai due chiver a me piace più il dritto, ma direi per un fatto estetico.
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  7. #7

    Re: con collo curvo...

    Citazione Originariamente Scritto da piffero
    hò un stupendo 875 yamaha castom con i due chiver
    :bravo:

    ho letto qualcosa anchio su SOTW in cui si sostiene che la differenza che si avverte potrebbe essere dovuta alla differenza di inclinazione e quindi riflessione del suono... :BHO:

    se lo trovo a poco (usato), mi sa che mi faccio un collo dritto così mi tolgo il dubbio con la pratica... ::

  8. #8

    Re: con collo curvo...

    Ciao Puma! :yeah!)
    Penso che le differenze siano solo estetiche (o personali), anche se la riflessione del suono è molto diversa tra i due colli: però se ti metti a suonarlo di fronte ad una parete che riflette il suono penso che acusticamente non potrai rilevare nessuna differenza tra le due varianti.
    Io prima avevo un soprano dal doppio collo e utilizzavo solo quello curvo che mi sembrava molto più comodo e simile ai fratelli maggiori. Ora ho un soprano dal collo fisso e dritto: sono finiti i problemi di scelta...
    dippiù nin sò! :lol:
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: con collo curvo...

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Citazione Originariamente Scritto da piffero
    hò un stupendo 875 yamaha castom con i due chiver
    :bravo:

    ho letto qualcosa anchio su SOTW in cui si sostiene che la differenza che si avverte potrebbe essere dovuta alla differenza di inclinazione e quindi riflessione del suono... :BHO:

    se lo trovo a poco (usato), mi sa che mi faccio un collo dritto così mi tolgo il dubbio con la pratica... ::
    se vuoi ti mando il mio 'fero'....
    senza becco però
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  10. #10

    Re: con collo curvo...

    ehi Doc! ;)
    farò un pò di esperienti appena mi arriva il collo M1 dritto (originale yamaha) che ho prenso da un'utente di SOTW
    Just per dritto intendevo solo il collo non un altro sop :lol: sarebbe un pò "macchinoso" applicare il tuo Jupiter al posto del collo del mio 675 :BHO: :lol:

  11. #11

    Re: con collo curvo...

    :oops:
    Contralto Borgani Jubilee Madreperla Argento
    Becco: OL STM 4* - King Equa tru - Rico 3
    Soprano Jupiter 547
    Becco: Van V16 S6 An. Rig.med 2,5 - Rico R.2

  12. #12
    Visitatore

    Re: con collo curvo...

    Da quando suono il soprano ( quasi un paio d'anni ) ho sempre preferito il collo curvo per una questione di comodita' : peraltro ogni tanto mi cimento con il dritto e non ho mai notato sostanziali differenze di suono in termini di qualita' e di potenza

    Ciao A.

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: con collo curvo...

    L'argomento "chiver" è davvero di ampio respiro e meriterebbe pagine e pagine di discussione.
    La difficoltÃ* nel reperire chiver differenti, la frequente necessitÃ* di apportare modifiche per adattarli perfettamente al sax e ovviamente il costo (spesso molto alto) impediscono ai più di provare soluzioni particolarmente interessanti.
    Come tutti sanno, la zona del chiver è uno dei punti nevralgici dello strumento e possedere un chiver giusto può fare davvero la differenza.
    Per quanto riguarda i soprani, tendenzialmente preferisco gli strumenti a corpo unico rispetto a quelli con chiver intercambiabile, ma dovendo scegliere tra questi ultimi, la mia preferenza va al chiver dritto.
    Uno dei problemi maggiori legati al chiver dritto è quello di obbligare l'esecutore ad una posizione "scomoda", soprattutto per chi non utilizza il collarino (dopo molte ore di studio, la stanchezza si fa sentire). Di contro, ho quasi sempre rilevato una maggiore "compattezza" e proiezione del suono nei soprani con chiver dritto rispetto a quelli con chiver curvo (ovviamente parliamo sempre di sfumature).
    Il chiver curvo invece ha la peculiaritÃ* di riuscire a ridurre complessivamente la stanchezza per via di un angolo più favorevole e conseguentemente aiuta a mantenere un'impostazione più morbida e rilassata (anche per questo si tende ad indicare come più "rotondo" il suono di un curvo).
    Al di lÃ* dei discorsi di natura fisica, bisogna considerare che l'impostazione influisce molto sul risultato sonoro e giÃ* questo di per sé basterebbe ad evitare la ricerca di ulteriori cause, a volte infatti accade che la spiegazione a certi fenomeni "paranormali" sia più vicina di quanto si pensi.
    Ovviamente non bisogna trascurare il fatto che questi discorsi hanno un senso quando ci si confronta con sax di un certo livello, lo strumento scadente suonerÃ* male indipendentemente dal tipo di chiver.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: con collo curvo...

    MBB, :half: quindi il doppio chiver può portare ad una perdita di aria rispetto al soprano con corpo unico? :BHO: E' per questo che i serie II selmer sono più valutati del serie III? :fischio:
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  15. #15

    Re: con collo curvo...

    credo di ricordare che garbarek fece modificare il kiver del sassofono ma non ricordo se era il tenore o il soprano e in che consisteva la modifica.
    personalmente preferisco il kiver dritto anche perchè il più bel suono del soprano lo ho sentito con un sax a corpo unico dritto.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Collo dritto, collo curvo
    Di ptram nel forum Soprano
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th April 2013, 18:09
  2. Novità da R&C - soprani a collo curvo
    Di David Brutti nel forum Soprano
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 7th June 2012, 09:34
  3. differenza tra collo dritto e curvo
    Di Federico nel forum Soprano
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 19th October 2011, 08:39
  4. Sax soprani a collo curvo e corpo unico
    Di alebat11 nel forum Soprano
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 8th August 2011, 10:01
  5. Sax con collo curvo o diritto
    Di GADA nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 1st January 2008, 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •