Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido79
La mia esigenza è quella di avere un sax che sia il più agevole possibile da suonare (per questo ho preso in considerazione dei sax Yamaha) e che possa accompagnarmi per periodo molto lungo (insomma non dico il sax della mia vita, ma quasi).
Mettendo assieme le due considerazioni fatte prima, credo che il sax che al momento mi convince di più sia lo YTS62 nuovo.[/COLOR]
Ciao Guido, con il tuo budget di 3000 euro sul nuovo il 62 mi sembra la scelta che soddisfi le tue esigenze. In qualche negozio potresti trovare anche qualche Selmer Super Action usato, qualche mese fa ce ne era disponibile uno da Musicarte (a Roma).
-
La capacità di "non prendere fregature" è direttamente proporzionale alla tua capacità di comprendere le reali condizioni funzionali dello strumento che vai a provare, vecchio o nuovo che sia... e se non è la tua capacità di analisi, sarà quella di una persona che deleghi a questo compito (esempio: un sassofonista più esperto e capace).
Dovendo utilizzare lo strumento in un contesto bandistico... fossi in te mirerei a uno strumento il più solido possibile.
In quest'ottica un Yamaha YTS-62, con qualche rinforzo qua e là potrebbe essere una ottima scelta... ma non l'unica.
-
Beh, il nuovo budget ti permette di ampliare la scelta ad altri strumenti. Parlando di strumenti nuovi, yts 62 e Yanagisawa w01 sono, per le tue esigenze, le due opzioni che considererei. Lo Yanagisawa è forse un po’ più robusto
-
con 3000 euro e la voglia di avere uno strumento nuovo di alta qualità, prontissimo e affidabile, oltre che comodissimo come meccanica, io prenderei senza dubbio un tenore Yanagisawa W01: https://www.dampi.it/it/yanagisawa-t...x-tenore-24987
se hai la possibilità di andare a Bergamo qualche soffio lo farei.... io possiedo l'alto W01 ed è una bomba, niente a che vedere con la generazione precedente 901
-
Anzitutto grazie per le diverse risposte.
Volevo aggiornarvi sulla ricerca del sax e condividere con voi alcune considerazioni.
Dopo aver valutato diverse soluzioni, ero quasi arrivato a prendere un yamaha yts480 usato, quando poco prima della spedizione il ragazzo che avrebbe dovuto vendermelo, mi fa notare che nella parte posteriore della campana c'è in segno.
Approfondendo la cosa, ho verificato che non si trattava semplicemente di un graffio ma di una ammaccatura (seppur piccola).
Ho lasciato perdere e la mia ricerca continua...
In merito a questo, volevo chiedervi se è solo un caso il fatto che ho trovato diversi annunci di sax con ammaccature, specie nei sax più recenti (ho trovato almeno tre annunci sul modello YTS480 dove venivano messi in vendita con ammaccature), oppure è legato a una qualità costruttiva inferiore rispetto al passato.
Grazie
Guido
-
Sequoia
Oppure considera il nuovo Selmer Axos
-
anche l'ultimo Borgani performance
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
guido79
In merito a questo, volevo chiedervi se è solo un caso il fatto che ho trovato diversi annunci di sax con ammaccature, specie nei sax più recenti (ho trovato almeno tre annunci sul modello YTS480 dove venivano messi in vendita con ammaccature), oppure è legato a una qualità costruttiva inferiore rispetto al passato.
Ammaccature sono zone deformate plasticamente.
La deformazione avviene a causa di urto.
Penso sia difficile associare l'età di uno strumento alla quantità di ammaccature.
Discorso analogo lo puoi fare per una carrozzeria di un autovettura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
anche l'ultimo Borgani performance
Rampone & Cazzani Perfomance (forse) :wink:
A questo proposito @guido79 se vuoi fare un giro a Milano , lo puoi provare !
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filippo Parisi
Oppure considera il nuovo Selmer Axos
Costa 4000 € (fuori budget) :wink:
-
Una guerra a colpi di sassofono.
-
si scusa Dario, intendevo proprio il R&C, non so perché penso sempre a Borgani (forse perché il suo soprano mi frulla in testa......)
-
Secondo me dovresti prima definire veramente che budget massimo puoi affrontare......le risposte al tuo quesito dipendendo quasi esclusivamente da questo! la maggior parte di noi ti suggerisce il miglior compromesso sfruttando il tuo budget massimo.
-
In effetti io con 3.000 euro sceglierei un ottimo usato, sia Selmer tra i moderni (praticamente solo tra i Super Action 80, I o II serie) o con ancora più scelta sui vintage (non Selmer naturalmente).
Ma se lo vuoi nuovo le alternative sono quelle. In questo caso senza dubbio prenderei un tenore Lemon. Ma anche gli altri consigliati sono ottimi.
-
Finalmente ho comprato il nuovo sax.
Alla fine ho preso uno Yamaha YTS 280.
Lo so che è un entry level ma ho trovato un'occasione che non potevo lasciarmi scappare.
Praticamente nuovissimo, mi è arrivato imbustato con ancora i sugheri tra i meccanismi.
Grazie a tutti per i consigli
Guido
-
Ho omesso di dirle che il sax è usato.
Anche se come ho detto prima non è mai stai usato.