l'olio di oliva depositato sul bocchino non irrancidisce ?
Visualizzazione Stampabile
l'olio di oliva depositato sul bocchino non irrancidisce ?
non se ci metti anche aglio e peperoncino
a parte gli scherzi, questo era quello che suggeriva lebayle per i suoi becchi in legno, io lo faccio da qualche mese
...se per caso dovesse servirvi dell'olio di oliva, quello buono ricavato da coltivazione di frutto Taggiasco biologico garantito, prima spremitura eseguita in frantoio certificato iso 9001 sappiate che qui in Liguria quest'anno abbiamo avuto un raccolto eccezionalmente abbondante per quantità e di ottima qualità, se poi fate "girare" la voce fino a Lebayle potremo anche applicare un ulteriore sconto ai soci del forum...:laughing: ...naturalmente anche questa volta stò scherzando, conosciamo tutti le qualità e i benefici dell'olio naturale ricavato da frutti sani e garantiti, vedi anche il caso di quello di mandorla per ammorbidire i tamponi... saluti dai...
Ho da tempo un MCapitale mod Cylindric 8*, e dovrebbe essere criogenizzato, probabilmente x evitarne eventuali movimenti/rotture. Mi hanno detto che Mauro Capitale fa questo trattamento a tutte le sue imboccature in legno.
sicuro sicuro sicuro :laughing:
...Stagionato quanto si vuole il legno non sopporta l'umidità quindi asciugateli bene 'sti becchi in legno perché altrimenti non serve a niente farseli in pinzimonio! :mrgreen:
...pensandoci bene l'unico bocchino in legno che ho usato è stato quello del clarino 38 anni fa, ma dopo che si è aperta questa discussione mi stà girando per la testa una certa idea di quelle che conducono inevitabilmente a mettere mano al portafoglio.... l'ennesima nuova fase della solita malattia per la quale da piccolo non sono stato vaccinato...
:mrgreen: brutta malattia contagiosa solo pochi ne sono immuni
...comunque sempre riferendomi al legno, non so se possa essere più indicato acquistare un bocchino nuovo sperando che il materiale sia stato sufficientemente stagionato oppure ripiegare su di un buon usato vintage da usare come "base grezzo" ed eventualmente farlo ritoccare e riequilibrare... al momento sulla baia U.S.A. c'è in vendita ad un prezzo improponibile un Buffet e Crampon in legno che ad occhio e croce potrebbe essere datato anni '30 o giù di lì, se questo non è stagionato non saprei più a quale altro bocchino attribuire questo aggettivo...
Se esistesse un vaccino farebbe chiudere in fretta i vari mouthpiece & sax makers. :mrgreen:
Ciao Roby,
Ettore Martin suona con un becco di legno. Credo abbia avuto dei problemi con lo stesso ma tiene duro perchè è il suo becco e il suo suono. A me piace molto il suo sound, così pieno e caldo.
Qualcuno accennava a metterlo in olio per evitare che crepi ma, sempre per sentito dire, il suono dopo cambia per giorni, settimane, finchè non si asciuga e poi è ora di trattarlo di nuovo. Vi risulta?
Ne ho provato uno una volta, non ricordo cos'era in questo momento, so solo che era made in USA e mi ha veramente impressionato favorevolmente: pieno, caldo, un bel becco ma non ho voluto rischiare di prenderlo per evitare problemi di manutenzione, appunto.
Un po' OT: la cosa in legno che vale veramente la pena IMHO è la legatura Paraschos (grazie ad Algola che me l'ha fatta conoscere/provare), cambia radicalmente il suono, lo apre... a chi piace, ovviamente... Quel legno non ha problemi di manutenzione, variazioni... perchè è stabilizzato e irrobustito con fibra di carbonio. Comperata dalle mani del sig. Paraschos la scorsa estate ad Atene. E' venuto a portarmela in hotel e mi ha fatto un prezzo speciale. Bellissimo, un'ora a parlare di sax, legature, storia dell'azienda...
Esatto... non andrebbe "immerso" nell'olio (e anche in un olio pesante).
Andrebbe solo unto accuratamente, esternamente, con oli più leggeri (tipo olio di mandorla).
Alcuni vecchi compound di ebanite (usati ancora da qualche produttore americano) suonano più o meno come il legno...
Ovviamente ci sono i pro e i contro...
In linea di massima, il materiale ha una certa influenza sul suono finale del bocchino (in condizioni "neutre"), sono cose apprezzabili, ma non enormi