Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Bocchini in legno, esperienze?

  1. #1

    Bocchini in legno, esperienze?

    Salve ragazzi, ascoltando qua e là nel web e leggendo alcune recensioni mi sta intrippando l'idea di provare un bocchino in legno sul mio tenore, quello in firma.


    Qualcuno di voi ha avuto o ha esperienze dirette?

    Quali i pro e i contro a livello di suono, volume e di confort rispetto all'ebanite/resina?

    Quali considerazioni rispetto alla resistenza/facilità di emissione?
    E rispetto alle ance?

    Grazie per le risposte
    TENOR SAX CONN 10M NAKED LADY del '53
    Mouthpiece Francois Louis Spectruoso SP T285 signature
    Ligature Francois Loius pure brass L ten - Flexitone brass
    Mouthpiece Dukoff Miami Super Power Chamber silverite H 8
    Ligature Francois Louis ultimate S Ten
    Reeds Hemke 2,5 - LaVox med - Rico Selected Jazz 3s - Legere Signature 2,5

  2. #2
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    io uso un becco in ebano lebayle sul contralto...ed è stato amore al primo soffio...ho scoperto qualche cose in più rispetto allo stesso modello in resina che avevo sempre per alto (mel'ha fregato la morosa...) ho voluto provare quello in legno e bam!!! Subito il suono mi è piaciuto di più, pastoso ma versatile...pensavo fosse meno governabile il legno...conta peró che uso aperture abbastanza chiuse...ovviamente tutto ciò è soggettivo...vai in qualche negozio fornito e provane qualcuno...io penso che a breve ne proverò anche per tenore...;)

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Io ho utilizzato per un certo tempo un Pomarico in ebano per baritono, a camera larga con un suono molto caldo !
    Ne avevo acquistati anche un paio da un artigiano negli stati uniti , uno per alto che ho ancora ed uno per soprano che ho dato via insieme ad un sax !
    Il problema con questi bocchini é la conservazione , in quanto il legno "vive" e tende a muoversi e deformarsi !
    Mi ricordo che Theo Wanne durante una presentazione avesse detto appunto che ha smesso di produrre bocchini in legno per questa ragione !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    parlando di clarinetti che crepano, etc... freddie gregory mi disse che aveva fabbricato per bob mintzer un bocchino in legno e quest'ultimo si era un po lamentato perché crepò e/o si deformò.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  5. #5
    Ma non dovrebbe avere un trattamento specifico che blocca il processo di deformazione e preserva da eventuali sbalzi di umidità/temperatura, in modo da evitare crepe?
    TENOR SAX CONN 10M NAKED LADY del '53
    Mouthpiece Francois Louis Spectruoso SP T285 signature
    Ligature Francois Loius pure brass L ten - Flexitone brass
    Mouthpiece Dukoff Miami Super Power Chamber silverite H 8
    Ligature Francois Louis ultimate S Ten
    Reeds Hemke 2,5 - LaVox med - Rico Selected Jazz 3s - Legere Signature 2,5

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...la "cosa" mi incuriosisce parechio, bella domanda che hai fatto... può anche essere che qualche trattamento venga eseguito ma ne dubito assai, la miglior cosa con il legno è ricavare il bocchino da un materiale di ottima qualità oltre che stagionato al punto giusto... per avere una risposta degna di rilevanza si potrebbe domandare in merito inviando una mail a qualche costruttore oppure attendere il tempo necessario perché Tzadik visioni il post e ci delucidi sull'argomento... Tza, se ci sei batti un colpo che qui stiamo navigando in acque sconosciute!!!... saluti dai...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  7. #7
    ho da parecchi anni un sugal gonz in legno per tenore (o super non ricordo)
    certamente il legno è stato trattato , come non saprei dirlo.
    (è rimasto eguale a quando lo presi)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    Il bocchino è la parte dello strumento più sensibile a sbalzi termici.

    Su bocchini in resina/ebanite non si apprezza.
    Ma se fate la prova con un bocchino in metallo, la cosa si apprezza eccome: prendi un bocchino (ci metti ancia e legatura) lo innesti nel sughero...
    Qualitativamente: se si "misura" (con il palmo della mano) la temperatura prima di suonare e dopo aver suonato qualche minuto... si apprezza una differenza ben percettibile.

    Ora, il metallo (ottone, inox... alluminio) è un buon conduttore termico. Resina, ebanite, legno... non lo sono, ma questo non significa che non ci sia un flusso termico.

    Tutta sta cosa astrusa per dire al legno non piacciono gli sbalzi termici e ancora meno se sono repentini.
    Anzi... a una geometria "cilindrica" (diciamo così) non piacciono gli sbalzi termici (io i bocchini in legno gli ho sempre visti lavorati lungo fibra o quasi... mai contro fibra).

    Ho avuto modo di fare un confronto "qualitativo" tra un Lebayle Jazz in ebanite (buono... ma non eccellente) e un Lebayle in legno (molto molto buono, ma non eccellente)... "non eccellente" perchè non vado pazzo per il tipo di bocchino.
    La differenza "qualitativa" era assoluta: il bocchino in legno suonava tanto di più, tante più frequenze tanto più volume. Le differenze erano ben distinguibili anche dal punto di vista di un ipotetico ascoltatore esterno.
    Il feedback era molto molto diretto... sembrava quasi di suonare un bocchino in metallo senza biteplate (sempre con un salvabocchino in gomma ma senza l'appoggio sotto in ebanite/plastica... fa che fa tanto sull'aspetto feedback).


    Detto questo... più che focalizzarsi sul materiale, mi focalizzerei sul suono e quindi sul design del bocchino.
    Non ho niente contro i bocchini in legno però la differenza e i benefici ci sono se il legno è naturale (e vivo), quindi non trattato... e soprattutto è stagionato anni e anni.
    Cosa interessante: il legno usato sui fagotti (che non è ebano, è palissandro) può essere stagionato anche per 50/60 anni (... cioè l'artigiano padre seleziona il legno per l'artigiano figlio) e la curva inferiore del fagotto di solito è bagnata con impegnante perchè nonostante il legno sia invecchiano decenni comunque sente l'umidità.

    Attraverso il bocchino passa un flusso di aria molto umida in maniera molto più diretta, "violenta" se volete.


    I produttori che producono bocchini in legno sono rimasti pochi, generalmente il modello in legno rispetto a quello in ebanite (raramente si tenta di emulare la forma di un bocchino in metallo, con il legno... Sugal, Peverelli/La Ripamonti sono gli unici che mi vengono in mente) costano molto di più...

    Se ti avanzano 500€ un Robusto in legno... potrebbe essere qualcosa di sublime, a dir poco.


    Generalmente quei pochi famosi che usano bocchini in legno... usano un bocchino in legno perchè a parità di tutto (apertura, facing, design interno e design esterno) il bocchino in legno ha molta meno resistenza, suona di più ha più medi... ha un sustain completamente diverso da ebanite e da qualsiasi tipo di metallo.
    Mi riesce difficile associare o riconoscere un sassofonista che suona un bocchino in legno... sennonché quei pochi hanno un suono che in qualche modo sta nella stessa "categoria" di suono.

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...è bastato evocarlo per avere una risposta degna di un capitolo Biblico... grande Tzadik...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  10. #10
    "Se ti avanzano 500€ un Robusto in legno... potrebbe essere qualcosa di sublime, a dir poco. "


    dimmi di più , su richiesta li fa pure in legno
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

  12. #12
    argggg il tarlo avanza
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Meglio di no, trattandosi di legno


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  14. #14
    (presto ......presto...... una colletta per un sassofonista malato , in fin dei conti cosa sono 500 euro rispetto alla felicità di un recidivo)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15
    Per la conservazione dei becchi in legno io seguo il suggerimento di Fred Lebayle e una volta al mese lascio il bocchino immerso per tutta una nottata nell'olio di oliva

    fino ad adesso (...) il becco non ha avuto problemi

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •