Rosario, ti prego, pensaci tu...intervieni, fagli capire che il Selmer é sempre il Selmer e non ci sono jappi che tengano! :laughing: :mrgreen:
Visualizzazione Stampabile
Rosario, ti prego, pensaci tu...intervieni, fagli capire che il Selmer é sempre il Selmer e non ci sono jappi che tengano! :laughing: :mrgreen:
in ogni caso, PER ME come per il formaggio non c'è che il parmigiano reggiano, per il sax non c'è che il selmer. non comprerei altro... ma non è così per tutti...
senza nulla togliere a qualsiasi selmer, a me l'82z ha dato una buona impressione, l'ho provato 30 secondi. ma poi sarebbe da provare con un bel metodo di esercizi di meccanismo dove il tempo più "lento" è l'allegro e li vengono fuori tutte le difficoltà dello strumento e setup, lasciando stare quelle dell'esecutore!!!!
ps solo per la gnocca non ho problemi su bionda o mora...li mi adatto bene a qualsiasi setup...
...e no ragazzi, non ci casco!!!... non intendo commentare con il rischio di scivolare al centro della solita banale sterile e inconcludente discussione, e tanto meno non vorrei ritrovarmi con le spalle al muro intento a fumare l'ultima sigaretta mentre di fronte a me un plotone d'esecuzione composto da selmeristi si appresta al caricat arm, puntate, mirate, fuoco!!! ...saluti a tutti, e magari ci sentiamo quando avrò finito il rodaggio al nuovo sax...
Ciao ragazzi è un po che non sono da queste parti.... Intervengo per dirvi che li ho tutti questi bonbardoni..... Confermo la bontà di questi tenori, peró il sax che mi ha sbalordito ultimamente e di casa Mauriat..... Il 66r ul è veramente tanta roba , ma basta cambiare finitura per cambiare sostanzialmente le prestazioni.... per descriverle dovrei fare un elenco di aspetti che ho trovato tanto da convincermi di metterlo tra i top 5http://images.tapatalk-cdn.com/15/09...a263d53c8c.jpg
...e belin che il post di lordsax è degno di una adeguata e biblica risposta...adesso tiro fuori l'anima ispiratrice che c'è in me e provvedo in merito... allora: ...io anche spremendomi a fondo le meningi non riesco ad immaginare il Paradiso, però se dovessi un giorno ritrovarmici e potessi "arredarne" un angolo mi piacerebbe che diventasse come nella fotografia allegata... complimenti e saluti...
:bava: Complimenti per l'arsenale!!! :bava:
Se capitate a Grosseto questa è l' esposizione, sopra ho il laboratorio, qualcosa da provare c' è sempre...
...il soprano Yamaha nella custodia mi pare di conoscerlo bene, ne avevo uno identico sino a 2 giorni fa... poi come ho già affermato in una precedente nostra telefonata, a Grosseto e dintorni prima o poi vengo a fare un giro in moto... saluti...
Io credo che ad occhi chiusi quasi nessuno di noi sarebbe in grado di riconoscere un sax dall'altro se suonati dalla stessa persona.. figuratevi un ascoltatore che non è interessato evidentemente allo strumento ma all'interpretazione...
L'ergonomia invece è tutta un'altra cosa perché riguarda direttamente chi suona ed il feeling influisce sul risultato finale.
in entrambi i casi ed a prescindere dalle intenzioni di chi suona continuo a pensare che sia quasi impossibile rendersi conto se si sta suonando con uno strumento o con l'altro. Specialmente se non si suonano consecutivamente e nell'immediato.
Allora dipende anche dalla tua abitudine all'ascolto... da quanto fai caso al "dettaglio".
È anche una questione culturale, secondo me. In Italia non siamo abituati a fare caso a certi aspetti
Qualche tempo fa' ho postato dei sample della stessa persona che suona 17 tenori differenti (stesso setup, stessa stanza, stessa microfonazione... stesso pomeriggio) e le differenze erano palesi, su praticamente qualsiasi sistema di riproduzione.
Se questa cosa si percepiva "registrata"... dal vivo ipoteticamente era ancora più evidente. ;)