Visualizzazione Stampabile
-
Sempre parere da neofita: l'otto Link dovrebbe avere la camera larga e se è uno non vecchissimo ha anche una buca sulla discesa che non aiuta, i berg larsen hanno la discesa a foro di proiettile oppure con un baffle molto pronunciato, il che aiuta.
l'apertura non è tutto, come ho imparato dal mio Aizen SO 9.
-
bisognerebbe capire a sto punto che TE è.... ma al di la di questo, l'ancia non ho idea del perchè fosse 1,2, non è tanto una questione di fiato ma proprio di impostazione e controllo. Un ancia così leggera non rende molto su nessun becco a parer mio...comunque si, il berg suona da solo rispetto al link e come dice ernia, sul TE potrebbe esserci qualcosa infondo alla discesa, una specie di pozzetto che affossa il suono...però anche così con una 2 dovresti suonarlo senza problemi...a meno che non ci siano proprio dei difetti sul becco o nel tuo modo di imboccare...
-
Onestamente a me il TE sembra liscio, non c'è nessun pozzetto. È il Berg che ha una voragine a scalino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bluesax
bisognerebbe capire a sto punto che TE è.... ma al di la di questo, l'ancia non ho idea del perchè fosse 1,2, non è tanto una questione di fiato ma proprio di impostazione e controllo. Un ancia così leggera non rende molto su nessun becco a parer mio...
Ferma, ferma, ferma. Se uno é abituato alle Rico arancioni o Royal n.2, e vuole provare a passare alle Vandoren Blu, deve andare per forza sulle Blu 1,5, se non vuole rischiare di spolmonarsi, e per ritrovare una resistenza pressapoco come quella data dalle Rico 2. Io l'ho provato personalmente, ed é proprio così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
Ferma, ferma, ferma. Se uno é abituato alle Rico arancioni o Royal n.2, e vuole provare a passare alle Vandoren Blu, deve andare per forza sulle Blu 1,5, se non vuole rischiare di spolmonarsi
Ecco, è esattamente quello che succede a me.
-
no dai, 1,5 per me dovrebbero eliminarle!!! scherzo (quasi) mai avuto particolari difficoltà e ripeto che suonare una 1,5 su un 7* ma su qualsiasi becco è una perdita di tempo...Poi se non riesce con una rico royal 2 mi pare che la cosa non centri molto :mha!: anzi secondo il tuo ragionamento dovrebbe avere facilità visto che suona tranquillamente una vandoren 1,5
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilchitarraiomatto
Onestamente a me il TE sembra liscio, non c'è nessun pozzetto. È il Berg che ha una voragine a scalino.
La voragine del Berg significa che hai un modello col tetto basso e lo scalino in fondo, è un becco molto più facile del tone edge e potresti anche avere una camera molto più stretta che sul tone edge ( http://www.berglarsen.com/howtochoose.html ), la sigla incisa sul becco ti dice apertura, facing e camera.
Se l'otto link è un tone edge sul lato verso dove imbocchi e non su quello dove nel berg hai lo scalino dovresti avere un leggero avvallamento, non una cosa enorme ma la discesa non è dritta come quella del berg, quella è la buca che lo rende ancora più difficile. Se non sei sicuro se è un tone edge o meno potresti provare a postare delle foto, gli esperti ti saprebbero rispondere.
-
Ah allora si, ha quel cambio di curva.
Del Berg avevo già controllato. 100 apertura. 2 camera (round) e facing sms cioè più corto.
-
Comunque dopo due giorni di terapia d'urto con i nuovi becchi (non riesco a trovare ance buone e fischio tantissimo), tornando al Selmer S90 son diventato più bravo e il suono fa meno schifo. Ho perso due giorni a provare ance e non ne posso più davvero. Con questo vado sul sicuro. Appena posso mi compro un bel po' di ance nuove perché le migliaia di ance che ho a casa sono quelle di mio nonno tutte segnate e catalogate ma sono comunque li da 7 anni almeno. Faccio una fatica incredibile a trovarne decenti anche se magari sono segnate con voti alti.
-