Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Dubbi sul mio nuovo becco Berg Larsen per contralto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    ilchitarraiomatto
    Visitatore

    Dubbi sul mio nuovo becco Berg Larsen per contralto

    Ragazzi ho un problema, ho trovato una borsa delle meraviglie di mio nonno che non sapevo ci fosse. 20/22
    bocchini ma la maggior parte per clarinetto. Con la mia solita fortuna, per l'alto ce n'era uno solo: un Berg Larsen in ebanite 110/2 sms.

    Qual' è il problema, direte voi, visto che hai trovato 1000 euro di roba?
    Il problema è che io fino ad oggi ho suonato solo un Selmer s90 180 di cui mi sono lamentato in qualche messaggio fa per cambiarlo perché mi rendo conto che mi è diventato 'stretto'.
    In questo momento in cui vi scrivo sto provando il Berg Larsen e non ci sto capendo nulla. È il doppio più aperto del Selmer, è leggermente più corto, rimane molto più arretrato sul sughero.
    Quando ho messo l'ancia e ho visto l'apertura mi è preso male ma poi mi sono reso conto di ben altro e non so se è giusto: per quanto sia aperto, quando vado a suonare, il labbro inferiore preme l'ancia fino a chiuderla fin dove trovo la zona di confort e riesco a suonare. Per cui non è così dura come credevo. Per carità, fatico un peletto di più, ma anche con un ancia 3 riesco a suonare e anzi FINALMENTE bassi più pieni e acuti presi alla prima. Evviva.

    Per cui primo problema: È normale che vada a chiudere l'ancia sul becco? la sento proprio abbassarsi tanto quando appoggio il labbro(cosa che ovviamente non succedeva col Selmer talmente è chiuso di suo).

    Secondo problema: Sento un suono molto 'soffiato'. È nornale?

    Terzo problema: Ogni bocchino ha la sua distanza di inserimento nel sughero?

    Quarto problema: Non faccio molta fatica come credevo. È una fatica diversa da quella che mi aspettavo. Si che soffio un pelo di più, ma il vero problema è trovare il mio nuovo suono. Un feeling proprio di cambiamento abnorme che capisco sia normale. Allora mi chiedo, dove sta tutto quel cambiamento nell'apertura del becco? Io dopo 5 minuti mi ci sento già bene anche se è aperto il doppio del Selmer, e si che sono una pippa di sassofonista.

    Scusate l'ignoranza ma io davvero non so rispondere a queste domande. Mi sembra di aver scoperto l'America, son qua che ho dei giramenti di testa dalla goduria. Sempre e solo grazie a mio Nonno che ha seppellito roba ovunque e dopo 7 anni ancora ne trovo Sparsa per la casa (l'altro giorno apro una borsa e trovo un altro clarinetto ).

  2. #2

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    risposte da neofita

    1) per me vuol dire che stringi usando il labbro

    2) per me è per via dell'emissione insufficente alla quale rimedi stringendo

    3) sì

    4) ti ci senti già bene perchè stringendo lo fai diventare chiuso come il selmer. potresti provare ance più tenere.
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  3. #3
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Aggiorno nel mentre che provo. Mi trovo bene ora scendendo verso ance 2 - 2 1/2
    Sto tentando diverse pressioni del labbro inferiore, addirittura arrivando quasi ad appendermi coi denti superiori in maniera che la pressione inferiore sia quasi nulla, e suonando senza attacco. Stessa cosa, non faccio troppa fatica.
    Sto provando a variare la pressione del labbro inferiore e percepisco differenza di suono fra un morso serrato e uno morbido. Nel momento in cui tengo il labbro morbido a me sembra di essere giusto, esce un suono bello aperto e che se mollassi di più perderei assolutamente controllo. Come conseguenza stonerei e il suono non sarebbe fermo.
    Per cui mi sembra di non mordere troppo e confermo che non faccio tanta fatica.

  4. #4
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Trovati altri 3 becchi per l'alto fra cui un Otto Link Tone Edge 7* in ebanite che spacca. Questo è il Berg Larsen mi stanno cambiando la vita. Volume, corposità, pulizia sui registri estremi. Non so descrivere l'emozione di sentire un suono così dopo una vita col Selmer s90. Ora capisco quanto siano importanti becco e ancia.

  5. #5
    Per fare un paragone del menga, sei passato da una duna (la duna! Chi se la ricorda? ) ad una ferrari.

    La ferrari e' molto piu' potente e richiede molta piu' abilita' e sensibilita' nella guida. Se ci vai col piede pesante finisci contro un muro.

    Il berg larsen e' molto piu' aperto e richiede molta piu' abilita' e sensibilita' nell'emissione. Se ci vai col piede pesante finisce che stoni.

    Secondo me se non sei abituato al berg larsen e stringi e' un po' come andare in giro con la ferrari... col freno a mano tirato
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Ho fatto qualche prova e sento quando lo sto stringendo (suono strozzato, minore volume) e quando resto morbido (volume pazzesco, suono brillante).
    Ma d'altronde l'ancia va chiusa con la lingua per dare l'attacco, giusto? Forse era proprio per quello che sentivo la chiusura così pronunciata, anche perché non sto più chiudendo un S90 che è già chiuso, sto chiudendo una galleria.. Poi riesco a capire se NON sto stringendo al momento del rilascio, giusto? È lì che l'ancia si stacca dal becco, quando parte il suono dopo il 'TU'.
    Il suono che ne esce dovrebbe essere un ottimo feedback per comprendere quanto sto stringendo e a me pare buono.
    Unico problema sono un po' di fischi qua e la. Per il resto suono stupendo.
    Che poi pensavo, ma cosa mi aspettavo da un becco aperto? Che sia solo per esseri sovrumani che quando soffiano sparecchiano il tavolo?! Se a 29 anni non riesco a fare uscire due note con un Berg Larsen dovrei preoccuparmi

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Se a 29 anni suoni da 19 ti dovresti preoccupare, se invece hai ripreso da poco come ricordo, é normalissimo !
    Ma perché vuoi fare fatica ? Per avere un suono ricco corposo e aperto c'é tempo ... Prima forse devi imparare a gestire il respiro ed il suono "tecnicamente" : dice il saggio "plima di collele bisogna sapel camminale "

    My two cents


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Sì sì, ho ripreso da 2 mesi e studiando ogni giorno 3/4/5 ore ho fatto dei progressi allucinanti. Non ho idea manco io di come abbia fatto.
    Non voglio fare fatica, e fortunatamente ho scoperto oggi che avere un bel suono non vuol dire sputare i polmoni nel sax. Però ricorda una cosa, sono un musicista da sempre e per me senza un bel suono è FONDAMENTALE. Talmente fondamentale che mi stavo demoralizzando perché non mi piaceva quello precedente oltre che a trovarmi maluccio proprio come feeling nel soffiare nell's90.
    Il tuo aforisma è assolutamente sacrosanto, ma la musica è prima un piacere per le orecchie che un piacere per le dita. E io sono stato tirato su da insegnanti che mi hanno fatto una testa così sull'avere un bel suono. Ora ne godo i risultati. Ascolto prima di tutto e non tollero un brutto suono.
    E poi mi sono trovato così a babbo in casa un Berg Larsen e un Otto Link, vuoi farmeli godere Dario, tu e tutta la mercanzia che possiedi e di cui tutti parlano? Adesso anche io ho la mia e tutti verranno da me invece che da te! Tiè

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758
    Godi... Godi .... Sei solo all'inizio della GAS , e forse ti sei fatto contagiare troppo presto !
    Mercanzia ? Quale mercanzia ... Io non ho mercanzia ! Ho un paio di sassofoni e qualche becco ... nulla di piú


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  10. #10
    Sono molto aperti e sicuramente come dici tendi a stringere per arrivare ad un'apertura a te più consona.
    scendendo di gradazione con le ance andrà meglio, ma avrai altri problemi.
    non è così facile capire se stai stringendo o no, spesso anche variazioni infinitesimali sono rilevanti se non hai la giusta sensibilità...

    comunque lavoraci su, vedrai che migliorerà sensibilmente =)

    se vuoi scambiare l'ottolink me lo prendo io!
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  11. #11
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Mi trovo bene con 2 o 2 1/2 rico, hemke. Con le Rico 3 bene, con le vandoren java 3 male. Sto sperimentando. . In questo caso mi son reso conto della immensa fatica che faccio con le java 3, che uso sull's90 tranquillamente e sul Berg Larsen mi fanno venire un infarto a soffiare.

    L'Ottolink l'ho scoperto tardi oggi ma l'ho già provato e mi piace un sacco. Dubito che lo darò via. Fra l'altro 7* una bella via di mezzo fra l's90 e il Berg Larsen. Proprio gustoso e poi... gratis trovato in casa

  12. #12
    ciao io da poco ho lo stesso berg sul tenore, ance 2.5 rico royal ma anche la voz med e o rico selct 2H o 3s... non so, sull'alto non credo che lo userei perchè gia di suo l'alto selmer (avevo il tuo stesso modello) è gia abbastanza chiaro di suo...e certo non gli manca brillantezza, magari col TE... io trovai il giusto set up con uno yanagisawa in metallo 8 che era una bomba..ma devo ammettere che non amo l'alto quindi il mio giudizio prendilo con le molle :)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  13. #13
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Effettivamente ora che sto comparando il Berg con l'Ottolink mi accorgo della differenza abissale.
    Sto usando il primo con una Rico Royal 2 e il secondo con una Vandoren blu 1 1/2.
    Sul Berg riesco a salire di gradazione ancia, sull'Ottolink no.
    Berg Larsen : brillantissimo, grande volume. È quello su cui mi trovo meglio a livello di emissione.
    Ottolink : molto più scuro, ma una bella sensazione di calore.
    Qua sta a decidere quale si adatta meglio a ciò che sto cercando. E onestamente non lo so.. mi piacciono da impazzire tutti e due. Col Berg mi ci trovo troppo bene ma manca un pelo di scurezza sul jazz. Con l'Ottolink addirittura lo scurisce un pelo troppo e perde un po' la brillantezza classica del contralto.

  14. #14
    mah, penso che fino a quando non usi una gradazione d'ancia migliore sarà difficile. 1,2 su 7* è veramente leggera, troppo.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  15. #15
    ilchitarraiomatto
    Visitatore
    Sai mica come mai sul 7* non riesco ad andare oltre? (Tieni presentè che io ho trovato l'Ottolink con già quell'ancia montata su, per cui usata da mio nonno al tempo che di certo non aveva problemi di fiato).
    Sul Berg 100 arrivo anche al 3 invece ed è molto più aperto..
    Una Rico Royal 2 sull'Ottolink e devo soffiare fino a esplodere.
    Boh..

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •