Re: come funziona il siglato??
:lol: sei tu il Nous..hai ragione mi spiego da cani perchè mi vengono in mente mille cose da dire (vedi le mie interrogazioni :evil: ) effettivamente non credo che Jo abbia mai sentito parlare di 2 5 1,ma meglio non approfondire,al momento nn le serve a nulla :zizizi))
chi è Sensei?
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
mi sembra invece che tu abbia giÃ* imparato bene il siglato (per esempio),sicuramente prima o poi ti butterai con successo nel jazz :yeah!)
In realtÃ* il siglato per me è solo una logica conseguenza delle teorie delle scale, che è un fondamentale per la musica (a prescindere dal tipo di musica). Ma il fatto che io lo conosca (più o meno) non vuol dire che io sappia applicarlo bene a prima vista ogni volta che me lo chiedono, cosa che voi jazzisti fate ad occhi chiusi e pure con una mano legata dietro la schiena.
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
sappi che la tua costanza nello studio mi sta influenzando a tal punto che mi sono messo a suonare con coerenza metronomica i brani del mio metodo,che ho sempre saltato,per migliorare la tecnica (e la lettura :muro(((( ) e passare al "Mule" che stai usando...(anche se non l'ho mai visto,sicuramente non ne sono all'altezza) :D-:
Oh My God, ho una cattiva influenza sui jazzisti :lol:!!
Comunque anche io non sono all'altezza del Mule, per questo mi tocca studiarlo :muro((((
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
chi è Sensei?
http://it.wikipedia.org/wiki/Sensei
Re: come funziona il siglato??
[quote=Nous]
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
mi sembra invece che tu abbia giÃ* imparato bene il siglato (per esempio),sicuramente prima o poi ti butterai con successo nel jazz :yeah!)
In realtÃ* il siglato per me è solo una logica conseguenza delle teorie delle scale, che è un fondamentale per la musica (a prescindere dal tipo di musica). Ma il fatto che io lo conosca (più o meno) non vuol dire che io sappia applicarlo bene a prima vista ogni volta che me lo chiedono, cosa che voi jazzisti fate ad occhi chiusi e pure con una mano legata dietro la schiena.
Citazione:
Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":jwm6sbjj
sappi che la tua costanza nello studio mi sta influenzando a tal punto che mi sono messo a suonare con coerenza metronomica i brani del mio metodo,che ho sempre saltato,per migliorare la tecnica (e la lettura :muro(((( ) e passare al "Mule" che stai usando...(anche se non l'ho mai visto,sicuramente non ne sono all'altezza) :D-:
O My God, ho una cattiva influenza sui jazzisti :lol:!!
Comunque anche io non sono all'altezza del Mule, per questo mi tocca studiarlo :muro(((([/quote:jwm6sbjj]
:lol: non identificarmi come un jazzista,sto imparando! magari farlo a occhi chiusi...per ora devo studiarmi tutto prima e poi improvvisare,e anche così è difficile :DDD:
non è cattiva influenza la tua invece,probabilmente li avrei sempre lasciati da parte rendendo le mie capacitÃ* di lettura e di "tempistica" pari a zero! (decadono se non ci si esercita)
Re: come funziona il siglato??
ok ragazzi grazie a tutti...ora suppongo d'aver compreso.... :BHO: :lol: :lol: :lol:
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
:BHO: ehmmm queste sigle per me sono sempre un pò arabo..vabbè la mia era solo curiositÃ*...ho capito che è un bel casino... :lol: :lol: :lol:
magari la difficoltÃ* delle "sigle" è data dal fatto che siano in notazione anglosassone? sembra facile, ma se non sei abituato non è subito subito facile leggerle!
Re: come funziona il siglato??
voglio dire, non è che la difficoltÃ* del jazz stia in questo. intendevo dire che magari, Jo, x te sono "arabo" per questo motivo...
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
voglio dire, non è che la difficoltÃ* del jazz stia in questo. intendevo dire che magari, Jo, x te sono "arabo" per questo motivo...
stavo giÃ* per metterti in croce :lol:
si può essere,e anche perchè nella musica classica non si è abituati a ragionare per accordi,ci si limita a leggere le note (non sto sminuendo la musica classica!)
Re: come funziona il siglato??
[quote=Ctrl_alt_canc]
Citazione:
Originariamente Scritto da "Aktis_Sax":2ds1j1zc
voglio dire, non è che la difficoltÃ* del jazz stia in questo. intendevo dire che magari, Jo, x te sono "arabo" per questo motivo...
stavo giÃ* per metterti in croce :lol:
si può essere,e anche perchè nella musica classica non si è abituati a ragionare per accordi,ci si limita a leggere le note (non sto sminuendo la musica classica!)[/quote:2ds1j1zc]
Stavo giÃ* per metterti in croce :lol:
Re: come funziona il siglato??
per questo ho corretto due minuti dopo... :ghigno:
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
magari la difficoltÃ* delle "sigle" è data dal fatto che siano in notazione anglosassone? sembra facile, ma se non sei abituato non è subito subito facile leggerle!
eh giÃ*....e poi bisogna anche conoscer gl'accordi.... :ghigno:
Re: come funziona il siglato??
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
magari la difficoltÃ* delle "sigle" è data dal fatto che siano in notazione anglosassone? sembra facile, ma se non sei abituato non è subito subito facile leggerle!
eh giÃ*....e poi bisogna anche conoscer gl'accordi.... :ghigno:
beh gli accordi son tutti uguali...cioè,alla fine il suono è quello,trasportarlo nelle varie tonalitÃ* è questione di esercizio...
do mi sol si!,re fa la do!,mi sol si re! etc...basta averli in testa...
Re: come funziona il siglato??
.. il peggio è quando con le lettere ti tocca chiamarci le note vere e proprie delle melodie per farti capire!!(chi ha suonato all'estero lo sa...)e non solo gli accordi.. :\\: (ma alla fine è facile.. :ghigno: )