non che abbia per ora intenzione di diventare una jazzista...però ho sentito parlare del siglato nei soli e volevo capire un pò come funziona e magari vedere qualche esempio di come è scritto....grazie a chi vorrÃ* illuminarmi... ;)
non che abbia per ora intenzione di diventare una jazzista...però ho sentito parlare del siglato nei soli e volevo capire un pò come funziona e magari vedere qualche esempio di come è scritto....grazie a chi vorrÃ* illuminarmi... ;)
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
:BHO: siglato? mai sentito chiamare così,credo si riferisca alla notazione degli accordi sopra i brani...
per cominciare si usa la notazione inglese (C D E etc),poi ci sono varie sigle per indicare gli accordi...tipo
D-7 è re minore settima,oppure CMaj7 (do settima maggiore) ,oppure Aadd2 (La aggiunta la seconda) ,poi cè per esempio C° (do settima diminuita,è piu un pallino che un simbolino del grado) ,spesso si usa anche un triangolino tipo il delta maiuscolo per indicare un accordo maggiore.
alcune figure poi son piu complesse tipo B (3# 6#) ossia si con la 3 e la sesta diesis...
nota che gli accordi non sono solo nei soli,ma in tutto il brano...ad un certo punto si interrompe la partitura e cè solo pentagramma vuoto con sopra gli accordi..vedi il pentagramma di mr. PC...la bellissima musica di coltrane,che dura oltre tre minuti...3 righe di spartito :lol: http://www.saxuet.qc.ca/TheSaxyPage/Rea ... /Mr_pc.jpg
il resto è assolo...(lascia perdere quelle note strane sopra il Chorus,sono per la batteria)
inoltre si usano delle lettere maiuscole riquadrate per identificare le varie parti del brano (tipo [A] è il tema,[B] il solo etc)
poi beh devi prestare attenzione ai vari segni di espressione (smear,growl,glissato etc) ma che comunque trovi anche in musica classica...se mi viene in mente qualcos'altro aggiungo :roll:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
:BHO: a me hanno detto che si chiama così....ma insomma alla fin fine cosa si suona???![]()
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
buona domanda ragazzacosa si suona.... :lol: eh...qui andrebbe aperta una bella parentesi sulll'improvvisazione...in pratica e in poche parole...su ogni accordo (tipicamente è anche suonato dal piano) ci stanno bene delle determinate note...e tu devi sapere quali sono e infilarcele dentro in quella battuta,improvvisando e andando a tempo. non ti uccide nessuno se usi cromatismi o note di pssaggio,ma un jazzman elegante si mantiene nelle melodie e fa sentire la progressione armonica...(il chè si ottiene suonando le note giuste,visualizzando le sequenze tipiche del jazz e di sonseguenza sapere che si sta suonando un II V I di Do,piuttosto che di Si,che avrebbe note diverse,detto in altra maniera, evidenziando i gradi caratteristici di una scala che si sta suonando...tipo il terzo (detto anche caratteristico) oppure la quinta (dominante) che chiede una soluzione in una prima (tonica) che chiude la tensione generata dalla dominante (per provare mettiti al piano e premi RE (II)...FAAAA(V)....tensione...DOOOO(I)...scarico.. .ecco un II V I di do...ma non ci sono solo dei II V I,anche dei V I,o dei "niente" nel senso che sono semplici accordi...per cui se trovi Fa maggiore...suoni con si bemolle in chiave,per quella battuta,ma non è detto che ci sia un accordo per battuta,puo essere che duri 3 battute,come anche solo mezza (nell'altra mezza cè giÃ* un altro accordo)...)
se vuoi ridere,apri giant steps di coltrane...ormai è un luogo comune la sua difficoltÃ* (che forse alla fin fine è data più dalla velocitÃ* che dalla "insolita progressione armonica")
pensavi fosse muovere le dita a caso eh? :lol:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
credo di aver più o meno capito..... :BHO: anche se fai un pò troppi giri per spiegare....magari poi arriva qualcuno che me la fa più semplice.... ;) per ora grazie..ho un pò più chiaro il concetto.... ;)
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
ho rimodificato un pelo il post...eh lo so forse non spiego bene,di persona è piu facile...meglio se aspetti Mbb
in ogni caso...disse Aebersold...
Il jazz? È caos. Un grande caos. Fino a che non incontra un cervello in grado mettere ordine.
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
ehm, forse Re(II) Sol(V) DO(I) = Re-7 Sol7 Do ;)Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
:DDD: scusa,errore grossolano :oops:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Senza addentrarci nel discorso armonico, c'è da dire che le sigle possono essere apposte per diversi motivi, per l'improvvisazione o come riferimento armonico. Il sistema maggiormente in uso è quello americano, che prevede l'utilizzo delle sigle (A-B-C-D-E-F-G) (Maj/M Min/m *7 *9 *13, +/- ecc...). In due parole: la sigla rappresenta la tonalitÃ* in cui si deve suonare (ad esempio se troviamo un FMaj7 dobbiamo suonare in Fa maggiore e dobbiamo far sentire la settima-Sol ).
Foto N.1: [attachment=0:36b8ptb0]sigl11.jpg[/attachment:36b8ptb0]
In questo caso ad esempio, sono state indicate solo le sigle, lasciando all'esecutore libertÃ* di esecuzione.
Foto N.2: [attachment=1:36b8ptb0]sigl22.jpg[/attachment:36b8ptb0]
In quest'altro caso invece, ci sono anche delle note oltre alle sigle e questo può accadere quando si vuole dare un riferimento armonico, o quando il pezzo prevede la possibilitÃ* di improvvisare (per esempio la prima volta si suona la parte scritta e la seconda volta si improvvisa).
;)
Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC
:BHO: ehmmm queste sigle per me sono sempre un pò arabo..vabbè la mia era solo curiositÃ*...ho capito che è un bel casino... :lol: :lol: :lol:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Se sullo spartito c'è la sigla AMaj7 tu leggi A Maj 7 , ovvero La Maggiore e devi suonare la settima nota della scala di La Maggiore, ovvero il Sol diesis (la scala di La maggiore ha tre diesis in chiave, Fa Do Sol) ovvero la nota sensibile (nelle scale maggiori la settima è sempre la nota sensibile perchè dista un semitono dalla tonica (in questo caso il La, ovvero la nota che determina la tonalitÃ*) mentre nelle scale minori dipende).Originariamente Scritto da Josax
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Originariamente Scritto da Nous
non proprio...non è che devi suonare la settima nota. cioè,col pianoforte per esempio dovresti suonare l'accordo di la maggiore CON la settima...ossia la do# mi sol#(<- questa è la settima) . in ogni caso è poco utile scriverlo in una partitura per assolo il fatto che ci sia la settima o meno...ci sta bene comunque! come dice cmq Nous,se ti trovi un AMaj7,suoni con tutte le note che ha la maggiore...con appunto i 3 diesis in chiave. bella finita,a meno che...non sia collegato ad un II V I di sol per esempio..di cui la è il secondo grado!
non per contraddirti Nous è che magari hai espresso male quel "suonare la settima" :DDD:
trovo fantastico questo modo di scrivere la musica jazz,anche se spero col tempo di riuscire a fare un solo tutto con le note giuste senza aver prima "studiato" il brano...qualcuno lo riesce a fare a prima vista?
grazie modern che hai spiegato ben meglio di come ho fatto io :lol:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Sì, non volevo dire di suonare solo quella nota (altrimenti sai che difficoltÃ*...), ma di suonare obbligatoriamente quella :lol:Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Comunque, come ho giÃ* scritto in altri post io di jazz non ne so nulla...siete voi i guru.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Originariamente Scritto da Nous
mi sembra invece che tu abbia giÃ* imparato bene il siglato (per esempio),sicuramente prima o poi ti butterai con successo nel jazz :yeah!)
sappi che la tua costanza nello studio mi sta influenzando a tal punto che mi sono messo a suonare con coerenza metronomica i brani del mio metodo,che ho sempre saltato,per migliorare la tecnica (e la lettura :muro(((( ) e passare al "Mule" che stai usando...(anche se non l'ho mai visto,sicuramente non ne sono all'altezza) :D-:
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Una sola osservazione : se vuoi spiegare qualcosa ad una persona, non devi subito sparargli mille eccezioni e casistiche perchè la confondi e basta. Fornisci una regola semplice, lascia il tempo di assimilarla e poi distruggi le certezze che hai costruito nella mente di chi ti ascolta con tutti gli "a meno che.." vuoi ;)Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Non dare neppure mai per scontato nulla, se scrivi II V I stai dando per scontato che chi ti legge capisca quello che stai scrivendo, cosa che potrebbe anche non essere vera ;)
Ricordatelo per quando andrai ad insegnare ai bambini come fare improvvisazione jazz, e ti chiameranno Sensei:
* fornire prima le regole
* non dare nulla per scontato
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)