se vuoi c'è anche il mio tenore wonderful grassi, 500 euro e funziona bene, se poi ci spendi 200-300 euro lo rendi perfetto e più performante, ma già così suona molto bene
Visualizzazione Stampabile
se vuoi c'è anche il mio tenore wonderful grassi, 500 euro e funziona bene, se poi ci spendi 200-300 euro lo rendi perfetto e più performante, ma già così suona molto bene
Grazie infinite ragazzi, davvero, sono contento di aver trovato una così bella community qui, non mi sarei mai aspettato di trovare una soluzione in così poco tempo e spendendo anche molto meno di quanto avevo previsto.
Alla fine ho risolto con Taras (Gianni), è proprio un grande e disponibilità massima :half: , mancano solo gli ultimi preparativi e non vedo l'ora di mettere mano al mio primo sax :saxxxx)))
Sto già spulciando l'intero forum e piano piano mi sto facendo una piccola cultura, inizierò purtroppo da autodidatta (anche per problemi di tempo dovuti al lavoro...) ma al primo problema serio vedrò magari di farmi aiutare da vicino da qualcuno più esperto.
Per mia fortuna di video lezioni online se ne trovano così tante che con un pò di intuito, e un discreto orecchio (venire dal pianoforte con un minimo di studio avviato magari mi aiuta) spero di cavarmela.
Cavoli, mi sento come un bambino, è capitato anche a voi la prima volta? :lol:
ti consiglio di andare subito da un insegnante, a napoli ci sono saxofonisti fenomenali, fai almeno un pò di lezioni all'inizio poi potrai anche andare magari molto saltuariamente e poi proseguire da solo...
Lo farei volentieri guarda, sono assolutamente per l'insegnamento delle basi da un maestro (come del resto ho fatto per pianoforte e canto anni fa), ma credo che inizialmente mi sarà impossibile in questo periodo per via degli orari orribili di lavoro e altre priorità...Citazione:
Originariamente Scritto da Danyart
Difficilmente riuscirò a trattenermi dal metterci bocca subito ecco, ad orari improponibili probabilmente (devo escogitare qualcosa fai da te per attenuare i decibel :lol: )...ma vi terrò aggiornati :smile:
Arrivato il sax!!
Come dire, mai avuto modo di vederlo da così vicino, e ora che lo vedo, beh devo dire che è......troppo bello :amore::
Appena possibile inizio con le prime prove di respirazione diaframmatica e poi l'embouchure e qualche esercizio sul solo becco e becco+chiver!
Sto già spulciando lezioni ovunque, da jazzitalia alle video lezioni di Vivaldi e ho perso il conto di quante altre lezioni in inglese (visto che non ho problemi con la lingua) sono disponibili online.
Troppo bello, un ringraziamento davvero speciale a Gianni (Taras), è davvero stato disponibilissimo tutto il tempo, grande!
Ok, non ce l'ho proprio fatta, ho dedicato la mia prima ora a questo strumento, e mi sono reso conto di quanto cavolo è difficile....ma è stupendo!! :saxxxx)))
Ho fatto un piccolo sample perchè volevo chiedere un consiglio...
[soundcloud:2koxss91]https://soundcloud.com/sippolo/test1[/soundcloud:2koxss91]
Al di là dell'intonazione che so benissimo non è affatto buona (la mia, non quella del sax!), accade una cosa strana quando cerco di trovare la giusta embouchure, in pratica se chiudo perfettamente "dritto" il suono è incontrollabile, fischia troppo note gravi impossibili e spesso non riesco proprio a far vibrare l'ancia come si deve e quindi non suona affatto (ho provato a chiudere di più o di meno, ma non riesco ad ottenere un suono nemmeno vagamente decente), mentre se soffio leggermente al lato (ma proprio un pizzico), ovvero dirigo il fiato verso il becco con un piccolissimo angolo sul lato sinistro dello stesso, riesco a far uscire un suono più gestibile, anche se timbricamente ancora scadente (ovvio, che pretendo dopo un'ora...), che è poi quello che potete sentire nel sample in alto.
Inoltre, trovo più difficile suonare le note sul registro alto (col portavoce) rispetto alle note più gravi...credevo fosse il contrario!
Da cosa può dipendere ciò?
Solo dalla mia inesperienza (non mi sorprenderebbe!), oppure anche dall'ancia non simmetrica/scadente?
Ho notato che la base dell'ancia non è perfettamente simmetrica, nel senso che i lati della base non sono alla stessa altezza, può essere per questo?
Credo di aver seguito tutte le buone pratiche per il montaggio dell'ancia, della legatura e di tutto il sax, l'ancia (1,5) è sotto alla punta del becco giusto lo spessore di un capello, simmetrica rispetto ai lati del becco, e stretta sulla base con la legatura giusto quanto basta per restare ferma (non troppo stretta insomma).
Pareri?
Intanto vi ringrazio ;)