Visualizzazione Stampabile
-
Re: Non gracchia!
no sulla campana nn cè scritto nulla,solo
yamaha
established in 1887
japan
la classica non la suonerò mai :evil: ,suono a casa e sto anche studiando nn solo suonando.
no nn mi riferisco al growl,ma al normalissimo suono di un sassofono,il mio sembra più un..boh non un sax insomma. cioè si cpaisce che è un sassofono,ma se mi registro e mi ascolto,non riconosco un suono "graffiante" che si sente nei dischi jazz...
il bocchino allora lo cambio... :smile:
ah il bocchino è un Yamaha 5C
*edit*
:lol: eccolo il bastardo!!
http://www.email-advantage.co.uk/ass..._Sax_Dec07.jpg
Yamaha YAS 275
-
Re: Non gracchia!
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Yamaha YAS 275
Posso quindi affermare che non è colpa sua :lol: :lol: :lol:
(a meno che non sia marcio dentro, o gli manchino dei pezzi)
Scherzi a parte, tra i sassofoni da studio è riconosciuto essere se non il migliore uno dei migliori...il che vuol dire che se non ti soddisfa non ti resta che comprare un professionale (lo YAS62 della Yamaha, per dirne uno a caso)
Detto questo, guarda che suonare la classica non è un male....permette di migliorarsi parecchio... ;)
Sul suono gracchiante non so che dirti.... :mha!(
-
Re: Non gracchia!
E' assolutamente normale che tu non abbia un suono simile a quello che ascolti nelle registrazioni dei grandi per il semplice fatto che devi ancora maturare il "tuo" suono. Solo dopo anni e anni di studio si riesce a "tendere" verso un determinato suono.
Pensa al suono del magico Sanborn...non c'è nessuno che lo eguaglia anche se molti cercano di avvicinarsi (con risultati non sempre confortanti).
Per adesso pensa a far incetta di musica, suona suona suona e soprattutto studia!
Lo studio (intendo la tecnica,quella roba brutta che si chiama scale,arpeggi bla bla bla) non può non essere parte integrante del proprio bagaglio musicale perché senza studio non si va da nessuna parte. Devi soffrire e gioire con il tuo strumento e solo quando avrai raggiunto l'unione spirituale con esso riuscirai a tirar fuori il suono che cerchi.
In bocca al lupo!
;)
-
Re: Non gracchia!
Perchè bastardo? povero lui..... Questo è un signor sax da studio.... non può pretendere di ottenere lo stesso suono di quando soffi dentro ai signori Selmer e compagnia bella....
Il suono arriva pian piano, con tanto studio, dedizione, passione e impegno....
Il primo passo che puoi fare per migliorarlo e renderlo un po' più Jazz direi è cambiare il becco.... Dunque... Fossi in te rimarrei sull'ebanite e cercherei qualche bocchino non troppo aperto....
Il consiglio è quello di sentire il tuo maestro e chiedere se ti accompagna a provarne un po' in un negozio... Lui saprÃ* aiutarti a dovere....
Lo strumento non è bastardo in ogni caso!
-
Re: Non gracchia!
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
(intendo la tecnica,quella roba brutta che si chiama scale,arpeggi bla bla bla)
Non sono d'accordo : è una roba bella :saxxxx)))
-
Re: Non gracchia!
^^ grazie a tutti
roba bella dici...beh scale arpeggi etc sono essenziali per l'improvvisazione (a meno che uno non voglia premere tasti a caso :neutral: )
lo ho definito bastardo perchè non riuscivo ad identificarne il modello :mha!(
-
Re: Non gracchia!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
(intendo la tecnica,quella roba brutta che si chiama scale,arpeggi bla bla bla)
Non sono d'accordo : è una roba bella :saxxxx)))
Se è per questo per me è stupenda ma in generale non tutti la amano, soprattutto i principianti! :saxxxx)))
;)
-
Re: Non gracchia!
Il tuo è un bello strumento per cominciare a studiare! Ti può dare tante soddisfazioni
Per il suono: non puoi pretendere, come ti hanno detto in molti, di riuscire ad emulare il suono dei grandi dopo qualche annetto di studio. Modern ti ha spiegato benissimo: c'è gente che studia tutta la vita per raggiungere un certo tipo di suono e non ci riesce! Ci vuole dedizione, pazienza, volontÃ* e anche attitudine. La ricerca del suono, è come la ricerca del Graal, un mito ;)
-
Re: Non gracchia!
capisco ^^ eppoi il primo passo è volerlo no? ;) :saxxxx)))
-
Re: Non gracchia!
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
La ricerca del suono, è come la ricerca del Graal, un mito ;)
Se invece del Graal cerchi il Growl qui trovi un pò di informazioni :lol:
viewtopic.php?f=9&t=2079&hilit=growl
-
Re: Non gracchia!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
(intendo la tecnica,quella roba brutta che si chiama scale,arpeggi bla bla bla)
Non sono d'accordo : è una roba bella :saxxxx)))
beh, diciamo la veritÃ*, credo che a tutti piacerebbe prendere lo strumento e suonare subito un bel brano senza passare per tutto l'iter di studio, ma una mente non "inquinata", coscenziosa e umile sa che note lunghe, scale, arpeggi ecc ecc.... vanno fatti con una grande consapevolezza e cioè che queste cose ti faranno suonare veramente bene e con piu' sicurezza. Poi, in veritÃ* con il tempo puo' diventare anche divertente studiare, all'inizio ci vuole tanta tenacia, bisogna tenere duro e proiettarsi con la mente al futuro, darsi una meta (che sappiamo non arriverÃ* mai) che poi cambierai ogni volta e che ti darÃ* altri stimoli per imparare altre cose.
ciao
Al
-
Re: Non gracchia!
io comunque il bocchino lo cambierei, ma non con un selmer C* che rimarresti + o - con il suono simile al Yamaha ma ne provereri altri con caratteristiche del suono diverso.
Rimango dell'idea di un Jody Jazz o RousseauJDX o un Claude Lakey, anche con aperture non tanto aperte, hanno un emissione facile e piu' carattere, poi ci abbini una buona ancia, tanto studio e poi sentirai.....
concordo sul fatto che puoi farti aiutare dal tuo maestro nella scelta...
ciao
Al
-
Re: Non gracchia!
Trovare un bocchino giusto è fondamentale per ottenere il suono che cerchi come fondamentale è sviluppare il controllo del labbro, della laringe e della pressione dell'aria. Quindi, studiare, studiare, studiare!!!
Per avvicinarti a un suono "Jazzistico" (termine citato fra mille virgolette poichè comprende un numero infinito di timbri, spesso in netta antitesi: pensa a Gato Barbieri contrapposto a Lee Konitz!!!! Sembrano suonare due strumenti diversi!!!), prova intanto a esercitare meno pressione sul labbro inferiore e a tenerlo solo appoggiato all'ancia (senza strizzarla!). Vedrai che qualcosa cambierÃ*!!
-
Re: Non gracchia!
-
Re: Non gracchia!
Vedrai che con il tempo e con lo studio imparerai a dosare la forza esercitata sull'ancia, più la lascerai andare, migliore sarÃ* il tuo suono, si arricchirÃ* di armonici e comincerai a sentire le differenze rispetto ad ora. Certo è che con uno Yamaha 4c non è che ci puoi fare chissÃ* che cosa... Io proverei qualche cosa in giro, così vedi anche come ti trovi e ne ricavi qualche soddisfazione in più. A proposito delle registrazioni che senti: tieni conto che sono masterizzate, ripulite e a volte piene di effetti, quindi non proprio come stare in camera da letto a soffiare rivolti verso un cappotto per non fare troppo casino...c'è una bella differenza ;)