Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Buongiorno,
oggi andrò dal negoziante a provare un pò di bocchini ma... ho una confusione terribile in testa.
Mi date qualche dritta ? :half:
Come già scritto, stò all'inizio, pochi mesi di pratica, arrivo da un Selmer 80 C* ancia Vandoren classica 3
Mi avete già dato qualche indicazione e mi avete sconsigliato di provare i bocchini in metallo, ma già che ci sono... mi vorrei togliere la curiosità.
Quali marche e modelli ? e soprattutto, quali aperture ?
Il mio sogno nel cassetto, che poi è il motivo che mi ha portato ad intraprendere lo studio del sax tenore, è un domani ( speriamo non troppo lontano ::saggio:: ) di poter suonare in una tribute band dei Pink Floyd ( già lo faccio ma come cantante ), le parti di sax di Dick Parry.
che je chiedo al negoziante ?
Vi ringrazio dal più profondo del mio cuore.
Shine on...
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
prova tutto quello che ti passa il convento iniziando dal 6* fino al 7-7*max e vedi se c'è qualcosa che ti piace :smile:
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Citazione:
Originariamente Scritto da gf104
prova tutto quello che ti passa il convento iniziando dal 6* fino al 7-7*max e vedi se c'è qualcosa che ti piace :smile:
ok grazie ;)
qualche bocchino in particolare per quel che vorrò arrivare a suonare in futuro ?
Almartino, per esempio, mi consigliava i Lebayle metal e/o gli Ottolink. Mi conviene puntare a questi direttamente o sarebbe inutile essendo io ancora "acerbo" ?
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
intanto prova quello che ti hanno suggerito e vedi come butta. poi col tempo e con lo studio maturerai anche tu!
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Assolutamente gf104 !
era solo per capire se ci poteva essere una convenienza nello studiare direttamente su di un bocchino "specifico" o comunque più indicato per quel che vorrò suonare, oppure no. O se addirittura rischia di essere controproducente.
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Almartino è un musicista con grande esperienza, per cui ascolta i suoi consigli, quelli del tuo maestro e per ultimo quelli del negoziante
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Perfetto!
grazie mille ancora una volta, stò andando al negozio, poi vi farò sapere ;)
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Il JDX a mio parere è un ottimo bocchino, molto diverso dal S80 che hai usato fino ad ora ma che potrebbe aiutarti ad avere quel suono che stai cercando.
Ora mi raccomando dimentica altre imboccature e pensa allo studio vedrai che avrai belle soddisfazioni dal tuo JDX!!!
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
Buongiorno!
Ho provato 4 bocchini. Due Ottolink in ebanite 6 e 7, un Ottolink 6* in metallo ed un Eugene Rousseau JDX 6 in ebanite usato.
Con mio grande stupore mi sono trovato benissimo con l'Ottolink in metallo :amore::
Con altrettanto stupore non mi sono trovato bene con gli Ottolink in ebanite :???:
Per ultimo ho provato il JDX e sono rimasto sorpreso positivamente ma un pelino meno dell'Ottolink in metallo.
Ero quindi tentato di prendere quest'ultimo ma alla fine, dopo un'ora passata a provare questi due alternandoli con ance diverse, Rico Royal 2 , 2.5 , Rico Jazz 2.5 e Vandoren Classic 3, sono rimasto dell'opinione iniziale, ossia mi piacevano tutti e due con preferenza un pelino verso l'Ottolink in metallo.
Alla fine non me la sono sentita di spendere quasi 200 euro per l'Ottolink e mi sono "accontentato" del Rousseau preso usato per 70 euro.
Che ne pensate?.
Il negoziante me lo ha dato dicendomi che stavo facendo un affare... ma sinceramente non credo sia effettivamente così, anche xkè su internet si trova nuovo a 79$. Credo comunque ci si possa stare.
Il Rousseau tira fuori delle note davvero potenti!!!
Ma le note alte dell'Ottolink...ragazzi... :oops:
Re: Mi si è rotto il bocchino :(
ciao a tutti !
Non so cosa diavolo sia successo, o meglio, credo di aver capito, fattostà che non potevo più scrivere nel forum inquanto il mio ultimo messaggio era del 15 aprile mentre in realtà l'ho scritto tipo 20 giorni prima !
Ho dovuto aspettare quindi oggi per poter avere la situazione sbloccata e poter riscrivere... bah...
Manco potevo inviare messaggi all'admin per farmi normalizzare la situazione, inquanto mi bloccava i messaggi anche verso di loro.
Insomma peggio di un ban !!!
Scusate l'OT, torno in topic sperando che questo blocco relativo alla data del messaggio non mi capiti mai più che è davvero frustrante.
Volevo innanzitutto ringraziare sia gf104 che Almartino, per i preziosi consigli.
Stò suonando il mio sax con il "nuovo" bocchino, con continuità giornaliera. Devo dire che mi ci trovo davvero bene anche se son dovuto tornare indietro con le ance. Ora le Vandoren classiche 3, sono troppo troppo troppo dure. Son tornato quindi alle Rico Royal 2.5 e per un bel pò voglio rimanere così, altrimenti rischio di andare in confusione.
Come giustamente dice Almertino, l'Eugene è molto differente rispetto all'S80 C*
Lo trovo molto "agile" ma al contempo stesso ti perdona meno la posizione errata in bocca, l'appoggio diaframmatico e l'impostazione generale. Pena, emissione fischiazzi vari.
In sostanza si ha la netta sensazione di utilizzare un bocchino non proprio per principianti come me.
Con le ance che sto montando ora, le note basse e nel mid-range, sono belle corpose e rotonde. Quel che "difetta" è sulle note alte, che risultano abbastanza "leggerine" ed "anonime". Calcolate sempre la mia condizione di neofita però ! Il mio maestro mi ha detto che potrebbe anche essere colpa della ance un pò troppo leggerine.
L'Eugene inoltre ha un'emissione davvero potente in confronto all'S80, che ricordo essere al confronto un tappetto di sughero.
In buona sostanza, le mie considerazioni finali sono queste; Se si vuole iniziare ad imparare a suonare questo splendido strumento, il Selmer S80 C* va più che bene e l'Eugene Rousseau JDX in ebanite è probabilmente più indicato e rivolto a chi ha già superato questo step iniziale. Rimane il fatto che se vi si rompe il bocchino "base" come accaduto a me e siete in cerca di un valido sostituto, il JDX è ottimo anche in prospettiva futura quando sarete ex principianti.
Ora, come dice almartino, non rimane che studiare studiare e studiare ancora :) ce la stò mettendo tutta...
Ciao
NiB