Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Mi si è rotto il bocchino :(

  1. #1

    Mi si è rotto il bocchino :(

    Buongiorno a tutti.

    Come da oggetto... sigh...
    Me ne sono accorto oggi mentre lo montavo. Alla base ,quella che va ad ancorarsi sopra al sughero del chiver per intenderci, si presenta una bella crepa che immagino s'andrà in breve tempo ad allargarsi.
    Il bocchino è un Selmer C* mentre il sax è un tenore Jupiter 787GL

    Ora, dal momento che vi interessa il giusto, ossia nulla :lol:
    vorrei avere da voi qualche consiglio per procedere all'acquisto di un altro bocchino.

    Sono assolutamente neofita dello strumento, lo stò studiando solo da qualche mese!
    Sono un appassionato dei Pink Floyd ed il mio obiettivo e riuscire a fare le parti di Dick Parry nei brani dei Pink Floyd, entro, diciamo, il 2030 :ghigno:

    Quale bocchino mi consigliate ?
    Purtroppo non ci capisco NULLA :mha...:

    Mi date un piccolo aiutino ?
    Ebanite ? Metallo ? sterco essiccato di mucca ? ( non credo però sia molto igenica come soluzione... )

    Grazie per le vostre preziose risposte.

    Filippo
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  2. #2

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Non ho idea dell'entità della crepa ma se non è molto evidente penso che per il momento puoi mettere del normale nastro che usano gli elettricisti messo ben stretto.

    per la scelta di un bocchino alternativo, per quel genere ti consiglio un Lebayle jazz metal o Lebayle studio metal
    ma potrebbe andar bene anche un "semplice" Ottolink Tone Edge.

    Ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Grazie Almartino !!!

    Che apertura dei suddetti bocchini mi consigli ?
    Quello del mio attuale Selmer, come tu ben saprai, è abbastanza chiuso.
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  4. #4

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Dato che sei neofita (come dici tu) secondo me potresti prendere un altro bocchino in ebanite (quelli in metallo, così si dice, sono per saxofonisti "già esperti"); se vuoi andare su un altro Selmer, potresti lasciar perdere l' S80 e prendere invece un Soloist (che suona sicuramente meglio); magari prendilo più aperto; sul tenore l'apertura C stella é addirittura troppo chiusa, prova almeno un D (e non oltre); se vuoi provare un Ottolink Tone Edge, credo che, per uno come te agli inizi, non si dovrebbe andare oltre il 7...

  5. #5

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Grazie Gil !
    Grazie a tutti voi per i preziosissimi consigli.
    Siete una manna dal cielo !

    La mia situazione è questa, suono da qualche mese, ho cambiato ( di mia iniziativa ) ance, ora mi trovo strabene con delle Vandoren 3 classiche ( suono mooolto pastoso... forse un pelino troppo, mentre le rico mi risultano più "acute" nelle note alte).
    Già prima di accorgermi della crepa sul bocchino, avevo intenzione di provare qualcosa di più aperto, per pura curiosità.
    Ora che mi si è rotto e non so quanto il metodo dello skotch consigliatomi da almartino allontani il momento della spesa, mi devo fare la cosiddetta cultura e cercare qualcosa di funzionale alla mia situazione di neofita/appassionato.
    Attualmente stò ancora a fare scale ed ho iniziato con qualche brano su base abersold, Blue Bossa nello specifico.
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  6. #6

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Non c'é di che...siamo tutti qui anche per questo, per consigliare al meglio chiunque; io, nel mio piccolo, cerco di fare del mio meglio...ma comunque qui nel Forum ci sono pure dei veri espertissimi, meglio di me...come il "sommo" Tzadik...magari tra un pò arriverà qui anche un suo messaggio con ulteriori ottimi consigli...per quanto riguarda una riparazione temporanea del tuo becco, io, al posto del nastro isolante da elettricista, proverei col nastro telato "americano" argentato...che é di sicuro molto più resistente

  7. #7
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Contatta Simone Borgianni in arte Doc Sax e chiedi a lui se riesce a sistemarti il becco crepato in alcuni casi ci si mette un anello di rinforzo in metallo contattalo.
    In caso io ho in vendita un Vandoren V16 apertura 7 nuovo che potrebbe fare al caso tuo completo di scatola e veraemnte nuovo a € 80.
    Comunque prima contatta Simone non si sa mai che non ti salvi il tuo

  8. #8

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Ciao Arvidax,
    grazie per le info !

    Ieri sono andato a lezione dal mio maestro, ha constatato che la crepa, internamente al bocchino, arriva molto in alto, quindi è di difficile riparazione.
    Mi ha consigliato di andare, sax al seguito, da un noto negozio a Roma a provare un po di bocchini e scegliere quello che più mi piace. Anche lui mi ha sconsigliato di andare oltre certe "aperture" e di limitarmi ad andare solo di un pò oltre l'apertura del C stella. Un E o un 7 etc a seconda della marca.
    Farò così.

    Se poi, sceglierò il Vandoren V16, stanne certo, ti contatto e lo compro da te.

    Grazie ancora per l'interessamento.
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  9. #9

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    prova pure i becchi dal negoziante ma posso dirti che il Vandoren V16 T7 è un becco quasi insuperabile per quanto attiene a qualità-prezzo-prestazioni e a 80euro, come quello proposto da ARVIDAX che è praticamente pari al nuovo, ti porti a casa un becco col quale ti troverai benissimo e risparmierai anche qualche soldino

  10. #10

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Si, ho notato che il risparmio sul V16 è intorno alla trentina di euro!
    Ma la legatura che ho ora, quella del Selmer, andrebbe bene ugualmente o la dovrei cambiare ?
    Sax Tenore: Jupiter GL787 - becco Eugene Rousseau JDX 6 - ancia Rico Royal 2.5

  11. #11

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    la legatura del tuo Selmer va bene

  12. #12
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Grazie Gianfranco , vi confermo che il mio V16 è nuovissimo usato 2 ore al massimo.
    Io per scrupolo una chiamata a Simone la farei per esserne certo che non si possa più aggiustare .

  13. #13

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    ma conviene far riparare un C*? (spedizione, tempo, attesa, danaro, valore intrinseco)

    per come la vedo io, non perderei tempo e mi fionderei sul tuo Vandoren V16T7 che oltre a tutte le ottime qualità che ha è anche un becco esteticamente bello da vedere e maneggiare

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Se, a quanto ho capito, il bocchino è un Selmer S80 , la riparazione non è economicamente vantaggiosa.
    Vai sul Vandoren proposto , poca spesa .. Tanta resa !
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #15
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: Mi si è rotto il bocchino :(

    Scusate avete ragione :zizizi)) mi ero fatto l'idea che fosse un Selmer Soloist ma se è un Selmer S 80 non ne vale la pena buttalo pur via tranquillo. Non avevo letto bene !!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino rotto, come devo fare?
    Di dinnik nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 6th October 2013, 09:19
  2. alimentatore mixer rotto
    Di mampi nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2012, 09:04
  3. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13th June 2012, 20:33
  4. Aiuto...mi si è rotto il bocchino!
    Di tittasax nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th September 2011, 12:09
  5. Disastro! Mozzicone di molla rotto
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2007, 08:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •