Re: Consigli per un neofita
la differenza e' l'apertura, D e' leggermente piu' aperto di C* che secondo me e' chiuso anche per la classica. Io ho studiato per tanti anni con un selmer S80 D e poi E (sul tenore) dopodiche' una volta passato a becchi diversi e piu' aperti non sono mai piu' riuscito a suonare il S80 tanto che l'ho venduto.
Circa il negozio, credo che siano piuttosto abituati a far provare le imboccature, portati alcune ance e un salvabocchino (quei dischetti di plastica trasparente che si applicano sopra la punta del becco per non rovinarlo con i denti, al limite ancia e salvabocchino comprali direttamente al negozio cosi' metti di buon umore il negoziante per la prova)
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da stellanera
Abito a Catania. Qui ci sono un paio di negozi specializzati molto ben forniti, l'unico inconveniente è che c'ero già stato per vedere e chiedere informazioni sui prezzi dei saxofoni, prima di comprare il mio, ma i prezzi degli strumenti e degli accessori sono davvero molto, molto alti. Su internet si riesce a risparmiare fino al 40%! :neutral:
Vi ringrazio per i vostri utilissimi consigli e sono felice di aver dato avvio ad un confronto sui diversi becchi, lo trovo davvero molto costruttivo. A quanto ho capito, anche se il becco è qualcosa di estremamente soggettivo, io vorrei andare su qualcosa di obbiettivamente semplice per un neofita, quindi se il Bari presenta il rischio di un suono a papera lo scarto a priori, perché non avrei le capacità per intonare bene lo strumento, dato che sono un principiante: insomma, passerei dalla padella alla brace! :???: Idem per l'ottolink, se non è adatto per la classica.
A questo punto chiederò del meyer 7 consigliato da SteYani, se è il più versatile. In altre discussioni ho sentito parlare bene anche del selmer s80 c*, a questo punto vorrei orientarmi su uno di questi due... voi cosa ne pensate?
Vandoren SL3 Optimum : è facile, ha un suono tutto sommato bello.
Re: Consigli per un neofita
Grazie, grazie mille! Le vostre informazioni sono state preziose ed esaustive. Domani mattina andrò al negozio per chiedere di provare i becchi che mi avete suggerito. Spero solo che i commessi siano disponibili e i negozi ben forniti! Naturalmente vi farò sapere! ;)
Re: Consigli per un neofita
1) il Bari non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
2) l'Otto Link non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
3) il Meyer non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
Escludendo quello che impongono nei consevatori... tecnicamente esistono diversi bocchini che potenzialmente possono generare un suono adatto alla musica classica.
Rimane il fatto che se si prediligono aperture chiusi... e meglio indirizzarsi sui bocchini che impongono in conservatorio (Vandoren Optimum, Vandoren V5, Selmer S80/S90).
Se si prediligono aperture medie... allora meglio indirizzarsi su Bari e similari.
La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino. :D-:
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
1) il Bari non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
2) l'Otto Link non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
3) il Meyer non è un bocchino concepito per la musica classica... almeno non per il suono (e di conseguenza setup e strumenti) che impongono nei conservatori italiani
:bravo:
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Rimane il fatto che se si prediligono aperture chiusi... e meglio indirizzarsi sui bocchini che impongono in conservatorio (Vandoren Optimum, Vandoren V5, Selmer S80/S90).
:saputello !!
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino
:half:
Re: Consigli per un neofita
Quelli del negozio chiamali prima e chiedi quando puoi andare a provare. Almeno da me (a Napoli) faccio così. In questa maniera non rischi di andare a vuoto.
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La "paperosità", ahimé, non dipende dal bocchino. :D-:
Penso che sia in gran parte determinata da errori di impostazione, giusto?
Io sono un autodidatta, sicuramente il suono "paperoso" dipende anche dalla mia incapacità, ma darei qualsiasi cosa per correggere questo suono sgraziato! Non hai idea di quanti video di sax soprano ho visto su youtube, avrò fatto almeno un milione di visualizzazioni, e in nessun caso ho sentito un suono sgraziato come quello che riesco a produrre io! :sad: È una cosa proprio mortificante.
Ho cercato anche dei maestri ma le lezioni sono, per adesso, al di là della mia capacità economica. Nulla toglie che le seguirò in futuro, ma per adesso purtroppo ho un lavoro precario e delle due l'una: o l'affitto, o le lezioni! Spero che il becco nuovo riesca almeno a darmi un valido sostegno per migliorare il suono.
Citazione:
Originariamente Scritto da StefanoSax
Quelli del negozio chiamali prima e chiedi quando puoi andare a provare. Almeno da me (a Napoli) faccio così. In questa maniera non rischi di andare a vuoto.
farò così, li chiamerò oggi stesso. Grazie! ;)
Re: Consigli per un neofita
il Bari non ha un suono a papera! ma proprio il contrario. è il bocchino più neutro che abbia mai provato. per farsi un'idea del suono del Bari basta cercare qualcosa su youtube. ovviamente, come dice Tzadik, il suono lo fa principalmente chi suona (con i dovuti correttivi è ovvio. un becco da funky non potrà mai darti un suono da conservatorio). Marsalis per molto tempo ha usato il Bari e sinceramente non mi pare per niente paperoso ;). visto che sei di Catania forse conosci Claudio Giglio (sassofonista e flautista di Siracusa). lui suona con un soprano yamaha custom e becco Bari...
ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=2o7t3LcA ... ature=plcp
Re: Consigli per un neofita
Certo che conosco Claudio Giglio! Video davvero molto, molto bello, l'avevo già visto. D'altronde non avrebbe potuto essere altrimenti, dato l'esecutore. :)
P.S. Qualcuno conosce dei buoni maestri di sax a Catania o provincia? Io ho cercato disperatamente il contatto di Gill Negretti ma non sono mai riuscito a trovarlo! :(
Re: Consigli per un neofita
Temo che l'unica cosa saggia da fare sia provarli, sti becchi... :neutral:
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Temo che l'unica cosa saggia da fare sia provarli, sti becchi... :neutral:
:bravo:
Re: Consigli per un neofita
visto che conosci Claudio lo puoi contattare anche per delle lezioni: unisci l'utile al dilettevole! ;)
se eri della provincia di SR qualche dritta te la potevo dare, ma a CT non ho proprio contatti, mi spiace
Re: Consigli per un neofita
Citazione:
Originariamente Scritto da red
visto che conosci Claudio lo puoi contattare anche per delle lezioni: unisci l'utile al dilettevole! ;)
se eri della provincia di SR qualche dritta te la potevo dare, ma a CT non ho proprio contatti, mi spiace
Scusa red, ho frainteso! Conosco Claudio Giglio come musicista, non lo conosco di persona! :oops: Magari lo conoscessi! :smile:
Re: Consigli per un neofita
bhè, io lo conosco di persona....lo puoi contattare facilmente
http://www.claudiogiglio.com/index1.htm
Re: Consigli per un neofita
oppure leggi la risposta di fcoltrane! ;)
viewtopic.php?f=31&t=26125