Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
c'e' anche la chiave C5 quella del Fa# ma non è presente in tutti i sax.
Nel mio c'è :yeah!)
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
con la combinazione C3 + C5 si suona un Mi,
Ok, chiaro
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
posizione ottima per il trillo Re# - Mi
Non chiaro...se il Re# è C1+C2, perchè lo trilli con C3+C5? A me pare scomodo...meglio C1+C2+C3, IMHO
-
-
scusami Nous non ho specificato che si tratta di diteggiature comode per l'ottava centrale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
scusami Nous non ho specificato che si tratta di diteggiature comode per l'ottava centrale
Guarda...stavo montando il sax per provarla...l'avrei scoperto per tentativi, nella speranza di non essere buttato fuori di casa da chi sta dormendo :lol:
Comunque il thread è interessante, se qualcuno avesse il tempo di farne un bel pdf probabilmente potrebbe essere utile.
-
Poi ci sono un sacco di posizioni per tenere le note più untonate o più "rotonde"!!
-
anche il metodo giampieri ha la tabella delle posizioni alternative......certo che se non si ha occasione di usarle ci si può esercitare e magari utilizzarle anche solo per divertirsi quando si vuole in qualsiasi parte.
un buon metodo per impararle è usare sax vecchi.......che spesso non hanno il fa# acuto oppure non hanno la chiave per fare il sib con l'indice della mano sinistra(o il medio o l'anulare) e si deve per forza fare con il la e la chiavetta subito sotto quella che si usa per arrivare al mi acuto(in questo modo si facilitano anche i trilli la-sib e il suono è più bello).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Comunque il thread è interessante, se qualcuno avesse il tempo di farne un bel pdf probabilmente potrebbe essere utile.
Iniziato, appena (e se mai) avete finito vediamo che ne esce!!
-
Beh in effetti c'è una tabella posizioni all'interno del sito, ma non così completa come la vostra mastodontica cultura! Complimenti a tutti!!
... mi sento un novellino!!!
-
Aiuto....son sconvolta dalla vostra scienza in materia di chiavi e posizioni... :shock: :shock: :shock: io non ne uso nessuna alternativa...mi trovo benissimo con quelle classiche... :grin: poi nessuno m'ha nai obbligato ad usarle...io un vero insegnante di sax nn l'ho avuto....il corso me l'ha fatto una clarinettista...
-
Questo non è un Forum...... è un tempio di cultura.... Ma allora il mio saxello che ha il Sol acuto? Come si chiama la chiave che lo comanda???? é sopra a quella del Fa# e dell'ottava alta...... Grazie delle delucidazioni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Comunque il thread è interessante, se qualcuno avesse il tempo di farne un bel pdf probabilmente potrebbe essere utile.
Iniziato, appena (e se mai) avete finito vediamo che ne esce!!
Dici che potremmo non finire mai :lol: ?
-
No, prima o poi finirÃ*! Come diceva qualcuno " è solo una questione di tempo", sono certo che Lanjazz sa chi è quel qualcuno ...
-
io non so niente, non c'ero e se c'ero dormivo...... :lol:
-
Le posiziono a cui si riferiva almartino sono usate solo per agevolare i trilli (solitamente) perchè permettono grandi velocitÃ*, ma hanno la pecca di non essere "precise" come note. Mi spiego, se provate a fare uno dei trilli suggeriti da al con le posizioni classiche prima e quelle alternative dopo, noterete sicuramente differenze di suono (ovviamente). Sono passaggi da studiare con cura, perchè si rischia di avere grosse differenze di timbro nell'usare una posizione o l'altra
-
esatto palladicannone,
il suono ovviamente cambia e spetta all'esecutore il buon gusto di preferire una posizione all'altra...
ciao
Al