Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
tzadik: il jody jazz dv (non ny) come lo vedi per ciò che vuole fare?
forse un po' overbudget...
vediamo... becchi per un suono contemporary...
a mio avviso
- jody jazz classic
- lakey in metallo
- drake contemporary
- dukoff
- lebayle studio metal
ma penso che anche un semplice ottolink stm sia abbastanza versatile da poterci fare musica contemporary...
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
secondo me è anche culo...ilmio Larsen che ho in firma è degli anni70,a vederlo attentamente sembra
nato difettoso (binari diseguali,baffle pure..e se lo metti in piano è un po' torto) però suona benissimo..
quindi tutto è relativo...un consiglio solo con iLarsen..vanno provati... ::saggio::
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
scusatemi, ma che setup c'è sotto uno di questi?
cioè che ancia suona bene? perchè non tutti usano la stessa marca e numero ovviamente non so sui berg larsen però.
comunque è un becco spontaneo e sonoro o è difficile da suonare ci vuole molto fiato ed ha un suon contenuto ?
scusatemi ma su marienthal si capisce poco quello che dia di suo il becco, bisognerebbe ascoltarne diversi per capire quanto mette il becco di suo sul suono.
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
prova ad ascoltare questo brano di marienthal con il sax tenore, giusto per farti un idea , suona su un berg larsen, apertura 100/2 ma molto probabilmente ottimizzato a 110/2 con ance vandoren 3. A primo impatto ho avuto questa sensazione , se è davvero ottimizzato a 110/2 sinceramente sento un suono piu chiuso ma allo stesso tempo molto morbido e corposo sui gravi. Io ad orecchio lo vedo piu un 100/2... http://www.youtube.com/watch?v=k_xmkgwb4k0 Cmq è un suono che amo sul tenore...
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Meno male che non hai ascoltato Brecker o Bob Berg... :lol:
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Oltre a Marienthal, altri sassofonisti che usano Berg Larsen in metallo sono Sonny Rollins, Gato Barbieri, Lenny Pickett, Roland Kirk, Plas Johnson, Coleman Hawkings (almeno negli anni '50), Don Byas, Donny McCaslin, Jan Garbarek ecc ecc
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Scusate, io ho trovaato il Berg Larsen Metal 115 /SMS /2 sarà troppo aperto?
sono un altista da tantissimi anni e tanta forza e fiato non li ho, addirittura suono con le 2 sul contralto.
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
ma...sull'alto ne ho provati tanti di Larsen e non ne ho trovati buoni nemmeno uno! sfiga!
comunque 115 è aperto parecchio...per un alto..
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
sentite Marienthal con uno dei pezzi funk più belli in assoluto...fantastico..
http://youtu.be/_LpMfC2QWaA
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Scusatemi la mia imprecisione.
Suon l'alto da tantissimi anni e devo rirprendere il tenore posato da 15 ani oramai,
non avevo un buon bocchino e quindi mi son deciso a provare questo, ora mi interessa sapere se questo numero che ho trovatoo potrebbe essere buon o e non troppo aperto.
RIpeto Berg Larsen Metal 115 /SMS /2 per tenore , io non ho molta forza, visto che non suono il tenore da tantissimi anni,
sarà buono o è troppo aperto per me ?
e quali ance mi cinsigliate ?
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Mamma mia . . .
è bellissimo. il brano, il suo suono, la sua improvvisazione,
è veramente mitico.
Grande Erik. un solo stupefacente.
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Prima di tutto dovresti verificare che l'apertura nominale corrisponda all'apertura reale (statisticamente non è così).
Poi dovresti verificare che il bocchino sia effettivamente "ben suonante" (e forse in questo dovrebbe aiutarti un sassofonista più esperto).
... poi dovresti vedere come ti trovi tu con il bocchino!
Non è possibile prevedere a priori se con un determinato bocchino trovarei più o meno difficoltà... (e ti piace quello che esce, suonando con quel bocchino).
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
è tutto scontato.
ovviamente se ha un'apertura notevole e necessita di tanta pressione non è alla mia porta,
poi il resto è da provare e basta, ovviamente ci vprrà del tempo prima di riuscire a capèire cosa riesco a cacciarci.
Una curiosità,
ho ritrovato un vecchio bocchino in metallo , quello in dotazione dei sax, marca amati, apertura 280/2.
A me è sembreto più chiuso del meyer 6 e di un vandoren T 111 che avevo preso all'epoca.
Ne sapete qualcosa?
se questo 280 è la metà dell'apertra del 115/2 Berglassen significa che questo berg larsen è chiusissimo.
O faccio confusione?
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Si, stai facendo confusione.
Un Berg 115 e' u n 8* ed e' gia' un'apertura impegnativa (anche se e' vero che di solito sono qualcosa meno di quanto dichiarato).
Con le tue caratteristiche, secondo me non ti conviene superare la misura 100 (7)
Re: Eric Mariental setup bocchino sax tenore
Grazie rosario,
sei stato chiaro e coinciso.