Visualizzazione Stampabile
-
Mark VI?
Ciao ragazzi, premesso che nn sono affetto da GAM, volevo sottoporvi questo caso: proprio oggi un signore anziano mi ha mostrato il suo sax tenore, che suonava tanti anni fa con gli amici, a livello amatoriale. Il sax è stato acquistato negli anni 60. Lo strumento piuttosto malconcio nella tamponatura, xchè nn suona più da anni, ha una matricola N° M 135XXX, ed è privo della chiave del fa#. Sicuramente si tratta di un a Mark VI. Ho chiesto se voleva venderlo, ma lui mi ha fatto capire che nn ne ha l'intenzione, anche se non lo ha detto con molta convinzione, chissÃ* potrebbe cambiare idea. Purtroppo nn ho potuto provarlo, nn avevo il mio becco dietro, ma comunque sarebbe stato difficile farlo suonare, visto come stava messo. Voi che ne pensate? Mi conviene insistere? Magari lo cede ad un prezzo stracciato? Dico questo perchè , essendo lui un dilettante, neanche sa di che strumento si tratti. Con una matricola del genere nn siamo proprio nell'era d'oro dei Mark VI, xò potrebbe trattarsi di uno strumento degno di nota.
Aspetto i vostri competenti pareri. Ciao!
-
Re: Mark VI?
C'è una bella sezione dedicata alla storia dei Selmer proprio qui a SaxForum ;) http://www.saxforum.it/sito/selmermodel ... model.html
Non so dirti :mha!( so che gli anni d'oro erano nella seconda metÃ* anni '60
altro nin' zò :mha!(
-
Re: Mark VI?
Ciao Fabbry,
io cercherei di fare un pò di pressione, magari per pochi soldi riesci a portartelo a casa e anche volendo ammettere una cospicua somma per rimetterlo in sesto, avresti in tasca un bell'assegno circolare da almeno 3500€. Capisco che è difficile provarlo e valutare bene le qualitÃ* dello strumento, però se te lo cede ad un buon prezzo è un investimento che puoi fare anche ad occhi chiusi. Al limite se proprio un domani dovessi accorgerti che non ti piace, potrai rivenderlo in 5 minuti e recuperare abbondantemente le spese...
Secondo me, con i tempi che corrono, se gli offri 1000€ te lo cede subito...
;)
-
Re: Mark VI?
...compralo subito!!!
entro i 2000€ è sempre un affare!!!
:yeah!)
-
Re: Mark VI?
Caro Amico....... è proprio del 1966 .... guarda il Serial Number in questa lista.....
http://drrick.com/selmerrr.html
Potresti avere tra le mani un gioiellino :lol: ........ e quando si parla di MarkVI la gente potrebbe arrivare anche ad uccidere x averne uno :\\:
No aspetta.... il mio non era un consiglio ....... stavo solo scherzando :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
so che gli anni d'oro erano nella seconda metÃ* anni '60
In veritÃ* è il contrario, i "five digits" sono i Mark VI più quotati e il valore si riduce per i sax prodotti dopo.
Tuttavia non si tratta di una regola assoluta, potrebbe accadere benissimo che un 55*** suoni peggio di un 130***.
;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Caro Amico....... è proprio del 1966 .... guarda il Serial Number in questa lista.....
http://drrick.com/selmerrr.html
Potresti avere tra le mani un gioiellino :lol: ........ e quando si parla di MarkVI la gente potrebbe arrivare anche ad uccidere x averne uno :\\:
No aspetta.... il mio non era un consiglio ....... stavo solo scherzando :lol:
Secondo questa lista lo strumento è del 1966, ed in effetti gli elementi coincidono con quello che mi ha detto il proprietario.
Concordo pienamente con tutto quello che avete detto. Vediamo che succede
Tra l'altro lo strumento ha i segni di una botta, presa sul collo dalla parte posteriore e sopra il portavoce, ma penso che si possa far mettere a posto, più x un fattore estetico, questo potrebbe però, far scendere il prezzo, e tra l'altro, nn dovrebbe influenzare in alcun modo il buon funzionamento dello strumento.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
so che gli anni d'oro erano nella seconda metÃ* anni '60
In veritÃ* è il contrario, i "five digits" sono i Mark VI più quotati e il valore si riduce per i sax prodotti dopo.
Tuttavia non si tratta di una regola assoluta, potrebbe accadere benissimo che un 55*** suoni peggio di un 130***.
;)
Quindi da quando la SocietÃ* che forniva le materie prime ha modificato le percentuali dei materiali, i MarkVI prodotti dopo, erano inferiori ai loro predecessori?
Pensavo che dopo le prime esperienze con quel modello, le soluzioni adottate successivamente, non potevano fare altro che migliorarlo :BHO:
Quindi non sono più riusciti a replicare le stesse percentuali?
Neanche con la tecnologia odierna riescono ad analizzare un Sax di quel periodo ed estrapolare i dati necessari?
:mha!(
-
Re: Mark VI?
... a questo punto nn ci rimane che giudicare "a pelle" uno strumento, provarlo e vedere se scatta quella magia di suono che solo certi strumenti sanno dare.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Quindi da quando la SocietÃ* che forniva le materie prime ha modificato le percentuali dei materiali, i MarkVI prodotti dopo, erano inferiori ai loro predecessori?
Quindi non sono più riusciti a replicare le stesse percentuali?
Neanche con la tecnologia odierna riescono ad analizzare un Sax di quel periodo ed estrapolare i dati necessari?
I Mark VI sono quasi tutti buoni strumenti, ma fino ai primi anni '60 avevano una marcia in più. Come ho giÃ* detto, non si tratta di una regola aurea però la storia dei fatti ci porta a concludere che i "five digits" sono sicuramente i migliori Mark VI mai prodotti.
La Selmer ha tentato in tutti i modi di riportare in vita il leggendario Mark VI ma purtroppo è ben lontana dal riuscirci, nonostante la tecnologia odierna permetterebbe in teoria (ma proprio in teoria) di farlo. Sicuramente non sapremo mai le ragioni "effettive" del declino, ma credo che si tratti di un mix tra cambio di materiali e di tecniche di lavorazione.
Una macchina non potrÃ* mai eguagliare le sapienti martellate dell'esperto artigiano...
;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Una macchina non potrÃ* mai eguagliare le sapienti martellate dell'esperto artigiano...
Quoto e straquoto :half: Lo stesso discorso l'ho sentito fare per i violini Stradivari.......su certe cose la tecnologia non sempre aiuta :muro(((( ............ :evil: :evil: :evil:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Ciao ragazzi, premesso che nn sono affetto da GAM...
Infatti, trattasi di GAS (Get Another Saxophone), molto più pericolosa (per il portafoglio) e perniciosa della GAM... :lol:
A parte gli scherzi, io sono dell'idea che ogni lasciata è persa, e quindi se ti capita un'occasione di questo tipo, come ti è stato giÃ* detto, male che ti vada ti accorgerai che non era uno strumento adatto a te, e lo potrai sempre rivendere, come minimo senza perderci... Nel migliore dei casi, potresti ritrovarti con un signor saxofono! ;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Ciao ragazzi, premesso che nn sono affetto da GAM...
Infatti, trattasi di GAS (Get Another Saxophone), molto più pericolosa (per il portafoglio) e perniciosa della GAM... :lol:
A parte gli scherzi, io sono dell'idea che
ogni lasciata è persa, e quindi se ti capita un'occasione di questo tipo, come ti è stato giÃ* detto, male che ti vada ti accorgerai che non era uno strumento adatto a te, e lo potrai sempre rivendere, come minimo senza perderci... Nel migliore dei casi, potresti ritrovarti con
un signor saxofono! ;)
...infatti ho scritto GAM intendendo GAS. Sono talmente poco avvezzo a queste patologie che sbaglio le diagnosi!
Essere affetto da GAM quando si possiede un Guardala, implica il ricovero immediato alla neuro.
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
-
Re: Mark VI?
Come al solito mi inchino al Saggio ModernBigBand :half:
(ne sa una più del diavolo :lol: )
In ogni caso Fabbry, tieniti pronto a lasciarci giù 1000/1500 euro (sempre se il proprietario non se ne intentende), altrimenti sono cavoli amari :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
Mah...io non approfitterei in questo modo dell'eventuale (ipotetica per ora) ignoranza del possessore dello strumento..voglio dire, se trovassi qualcuno che vuole vendere uno strumento che vale 3500-5000 euro io comunque offrirei almeno 1500 euro, altrimenti mi sentirei di abusare dell'altrui ignoranza.
Poi ognuno con i soldi suoi ci fa quello che vuole.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
Attenzione! Potresti essere accusato di circonvenzione di incapace, 500 mi sembrano pochini ..
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
Attenzione! Potresti essere accusato di circonvenzione di incapace, 500 mi sembrano pochini ..
Quoto il vecchio saggio :saputello
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
Attenzione! Potresti essere accusato di circonvenzione di incapace, 500 mi sembrano pochini ..
Quoto il vecchio saggio :saputello
A RiQuoto ;)
-
Re: Mark VI?
Fai pressione sull'anziano signore e non fartelo scappare. Fortune come questa potevano capitare con più frequenza negli anni 90 mentre oggi è difficilissimo trovare qualche proprietario di Mark VI che non sappia di avere in mano uno strumento di valore.
Comuque se te lo accaparri, per 3000/3500 euro te lo ricompro io domani anche se è in condizioni pessime. L'unica cosa preoccupante è il chiver storto, perchè temo possa influenzare l'emissione e l'intonazione.
Se è un Selmer e ha quella matricola è sicuramente un Mark VI. In ogni caso per fugare ogni dubbio in proposito puoi guardare se sull'anello, che unisce la campana al fusto, c'è inciso "VI".
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Cmq x quel sax, se mi capita a tiro gli offro 500 euri, sull'unghia...hai visto mai.... ;)
Mah...io non approfitterei in questo modo dell'eventuale (ipotetica per ora) ignoranza del possessore dello strumento..voglio dire, se trovassi qualcuno che vuole vendere uno strumento che vale 3500-5000 euro io comunque offrirei almeno 1500 euro, altrimenti mi sentirei di abusare dell'altrui ignoranza.
Poi ognuno con i soldi suoi ci fa quello che vuole.
bravo nous, ti stimo!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
bravo nous, ti stimo!
N maiuscola :saputello !!
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Fai pressione sull'anziano signore e non fartelo scappare. Fortune come questa potevano capitare con più frequenza negli anni 90 mentre oggi è difficilissimo trovare qualche proprietario di Mark VI che non sappia di avere in mano uno strumento di valore.
Comuque se te lo accaparri, per 3000/3500 euro te lo ricompro io domani anche se è in condizioni pessime. L'unica cosa preoccupante è il chiver storto, perchè temo possa influenzare l'emissione e l'intonazione.
Se è un Selmer e ha quella matricola è sicuramente un Mark VI. In ogni caso per fugare ogni dubbio in proposito puoi guardare se sull'anello, che unisce la campana al fusto, c'è inciso "VI".
No, no c'è un equivoco, la piccola ammaccatura, xchè di questo si tratta, è presente sopra il bottone del portavoce, dove poggia il pollice della mano sinistra, nn sul chiver. Esattamente sopra la chiave e dietro il fusto dello strumento, in una zona assolutamente innocua. é soltanto un problema di estetica.
Sul fatto della sigla "IV" sull' anello, nn ho posto attenzione, nn sapevo che ci fosse. Ho soltanto notato " made in france" la matricola e poi tre serie si matricole che iniziavano con
us. pat xxxxxxxxxxxx
us. pat xxxxxxxxxxxx
us. pat xxxxxxxxxxxx ed una M che precedeva il numero della matricola vera e propria.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
No, no c'è un equivoco, la piccola ammaccatura, xchè di questo si tratta, è presente sopra il bottone del portavoce, dove poggia il pollice della mano sinistra, nn sul chiver. Esattamente sopra la chiave e dietro il fusto dello strumento, in una zona assolutamente innocua. é soltanto un problema di estetica ...
Allora, a maggior ragione, è un affarone da non farsi scappare. Secondo me una botticella del genere te la tirano su come niente con le palline magiche.
Un'altra tecnica per portarsi a casa il mark vi potrebbe consistere nell'offrirgli uno scambio con un bel Grassi da studio nuovo "lucido e scintillante". Infatti questi signori dicono spesso che forse potrebbero ricominciare a suonare o che vorrebbero passare lo strumento ai nipoti quando saranno un pò più grandi. A fronte di queste eccezioni, si può dire :bugia: che uno strumento in quelle condzioni non è adatto per un principiante o per una persona che non suona più da anni perchè troppo difficile nell'emissione e nell'intonazione. Invece con bel sassofono lucido e scintillante cominciare o ricominciare a suonare sarebbe una passegiata! :twisted:
-
Re: Mark VI?
Veramente diabolico :twisted:
Ma come ha detto Fabbry , la persona interessata a quanto pare non lo voglia vendere, a meno chè gli fÃ* una bella offerta e a quel punto magari .......... ;)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Un'altra tecnica per portarsi a casa il mark vi potrebbe consistere nell'offrirgli uno scambio con un bel Grassi da studio nuovo "lucido e scintillante". Infatti questi signori dicono spesso che forse potrebbero ricominciare a suonare o che vorrebbero passare lo strumento ai nipoti quando saranno un pò più grandi. A fronte di queste eccezioni, si può dire :bugia: che uno strumento in quelle condzioni non è adatto per un principiante o per una persona che non suona più da anni perchè troppo difficile nell'emissione e nell'intonazione. Invece con bel sassofono lucido e scintillante cominciare o ricominciare a suonare sarebbe una passegiata! :twisted:
Non voglio polemizzare, ma non approvo per nulla.
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Un'altra tecnica per portarsi a casa il mark vi potrebbe consistere nell'offrirgli uno scambio con un bel Grassi da studio nuovo "lucido e scintillante". Infatti questi signori dicono spesso che forse potrebbero ricominciare a suonare o che vorrebbero passare lo strumento ai nipoti quando saranno un pò più grandi. A fronte di queste eccezioni, si può dire :bugia: che uno strumento in quelle condzioni non è adatto per un principiante o per una persona che non suona più da anni perchè troppo difficile nell'emissione e nell'intonazione. Invece con bel sassofono lucido e scintillante cominciare o ricominciare a suonare sarebbe una passegiata! :twisted:
Non voglio polemizzare, ma non approvo per nulla.
Premesso che è un tecnica che non ho mai utlizzato (il mio mark VI l'ho pagaro 5.000.000 di vecchie lire il 6 settembre 1997 e all'epoca quello era il suo prezzo di mercato) volevo precisare che 'sta gabola non è stata partorita dalla mia mente criminale. Si tratta di un escamotage classico che parecchi riparatori mi hanno raccontato di aver utlizzato con ignari "veciotti" (traslation from veneto to italian = vecchietti) ex bandisti.
It's a cruel world ma piuttosto che un Mark VI marcisca in una cantina o venga utilizzato per suonare una Rosamunda smozzicata una volta ogni dodici anni .....
Comunque concordo sul fatto che sul piano etico ognuno deve comportarsi secondo quello che gli dice la propria coscienza
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Premesso che è un tecnica che non mai utlizzato (il mio mark VI l'ho pagaro 5.000.000 di vecchie lire l'8 settembre 1997 e all'epoca quello era il suo prezzo di mercato) volevo precisare che 'sta gabola non è stata partorita dalla mia mente criminale.
Non male, peccato che con l'euro sia raddoppiato tutto :evil:
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Si tratta di un escamotage classico che parecchi riparatori mi hanno raccontato di aver utlizzato con ignari "veciotti" (traslation from veneto to italian = vecchietti) ex bandisti.
Non è da fare ma lo fanno molto spesso purtroppo :mha...: e io aggiungerei non solo i Veciotti, ma anche persone inesperte, giovani alle prime armi,che non conoscendo i vari modelli vengono fregati x benino da questa gentaglia :evil:
-
Re: Mark VI?
A me è successo tempo fa una cosa simile, un soprano Mark VI praticamente nuovo tra le mani e la possibilitÃ* di prenderlo a 4 soldi (il sax era di un signore che lo aveva ricevuto in regalo da suo padre ma non imparò mai a suonarlo e ora l'ha dato a suo figlio per "giocarci"). Non l'ho preso per coscienza, ma ora il soprano soffre tra le mani malefiche di un ragazzino irrequieto che in men che non si dica lo sta riducendo un rottame.
Povero Mark...R.I.P. :mha...:
;)
-
Re: Mark VI?
ModernBigBand Saggio e Onesto :saputello
Sei diventato il mio Mito :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
In effetti, anche io l'ho buttata sul patetico. Gli ho detto che mi dispiace sempre vedere gli strumenti musicali , inoperosi. Ma mi sono guardato bene di entrare nei particolari, e tantomeno di fare apprezzamenti sul valore, se pur ipotetico, dello strumento...vedremo
-
Re: Mark VI?
Queste illazioni sono del tutto infondate, scusate... In primis ognuno dÃ* un valore alla pecunia che è del tutto diverso: allora anche i commercianti sono degli approfittatori, ed ancora di più chi produce, spendendo 1 e vendendo a 100... Comunque sia, il signore lo ha pagagato quanto, 300,000 Lire? Se si prende 500 € gli va più che bene... Pagare 5000 € per un ferro vecchio e rugginoso lo trovo veramente demenziale, più che pagare 1.500.000 € per un Guarnieri, che sicuramente nel tempo guadagna, come tutti i legni pregiati... Magari sto dicendo delle sciocchezze, ma la penso esattamente così! Se poi uno è un professionista, e può permetterselo, allora si sfoga con una collezione di strumenti: il chirurgo che ha i ferri usati nella battaglia di Waterloo, il fotografo che ha il banco ottico di Bradley usato a Shenandoha, il salumiere con il coltello di Jack lo squartatore... :DDD:
L'idea poi di offrire il sax nuovo di pacca in cambio del ferro vecchio, a meno che uno non sia del tutto rincintrullito, per me risveglierÃ* dei sospetti: mi sembra veramente un'idea idiota, ma siccome la mamma di stupit l'è sempar gravida, potrebbe anche funzionare... Io mi chiederei come mai uno che vuole comprarmi questo ferro vecchio di sax, mi offre in cambio questo splendido e luccicante sax nuovo, e non se lo tiene lui, invece???
O no?
:ghigno:
-
Re: Mark VI?
Io se fossi in te gli spiegherei orientativamente che si tratta di un ottimo sax ma che poichè necessita di una completa revisione il prezzo si abbassa di parecchio, offrici tra i 1000€ ed i 1500€(revisionato ne varrÃ* almeno 5000€)farai cmq un affare ed in più avrai la coscienza apposto!
:yeah!)
-
Re: Mark VI?
Sono perfettamente daccordo con Sax O Phone. Io nn ho nessun frenesia di acquistare questo strumento, e tanto meno insisto sull'argomento. Qualunque altro atteggiamento, sicuramente insospettirebbe il proprietario. Io ho due grandi vantaggi: nn sono affetto da GAS, e incontro questo signore casualmente, e quando lo vedo, butto lì una battuta-offerta, se va ok, se no, sto bene così. Di certo 500 euri dati pronta cassa, nn li disprezza nessuno. In fondo gli faccio un favore, gli tolgo di torno un ingombro. Appena lo vedo, ci provo, che me frega! Il tempo gioca a mio favore...:yeah!)
P.S. io ho fatto il finto tonto, cioè ho dato l'impressione che ne so meno di lui, circa Mark VI e Co. Tra l'altro lui mi detto :"informati su che strumento è", confermando l'idea che lui nn ha idea del reale valore del sax... e neanche io ci capisco nulla...boh, chissÃ* che strumento è!? :bugia:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Di certo 500 euri dati pronta cassa, nn li disprezza nessuno. In fondo gli faccio un favore, gli tolgo di torno un ingombro. Appena lo vedo, ci provo, che me frega! Il tempo gioca a mio favore...:yeah!)
Se mi dici chi è il signore, io provo a fargli un favore maggiore dandogliene 1000 di euro pronta cassa :lol:
-
Re: Mark VI?
Concorrenza spietata e senza regole :mha...:
:lol: :lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Il tempo gioca a mio favore
Secondo me non è cosi.......magari che ne sai,potrebbe lui informarsi del reale valore e........addio sogni di gloria :cry: ! Come hai detto appena lo vedi provaci anche con il (reale) discorso,come hanno detto anche gli altri,che ha bisogno di una profonda revisione :zizizi)) .......e che caxxo è un Mark VI! il sogno proibito di tutti noi sassofonisti :yeah!) !
-
Re: Mark VI?
Ci sono due aspetti....
uno è quello puramente commerciale...cioè quello di fare un affare....e allora qui pure che glielo paghi 3000 euro....l'affare ci sta...chiamaramente meno lo paghi piu l'affare è buono...
l'altro aspetto è quello musicale...
non sai come suona lo strumento...e anche a provarlo con il tuo bocchino non potresti capire nulla in quanto lo strumento è tutto da ritamponare regolare etc etc...
in piu a mio modesto parere i tenori di quelle matricole non sono cosi eccezionali....se parlavamo di sax alto allora il discorso cambiava...
quindi alla fine potresti anche scoprire che il tuo Borgani suona molto meglio....
Io agirei piu sul versante "investimento".....senza aspettarmi molto da quello "musicale"...se poi scopri di aver acquistato uno strumento incredibilmente bello (chiaramente dopo averlo fatto riesumare da un bravo riparatore)...ben venga....
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da gaetano952
Ci sono due aspetti....
uno è quello puramente commerciale...cioè quello di fare un affare....e allora qui pure che glielo paghi 3000 euro....l'affare ci sta...chiamaramente meno lo paghi piu l'affare è buono...
l'altro aspetto è quello musicale...
non sai come suona lo strumento...e anche a provarlo con il tuo bocchino non potresti capire nulla in quanto lo strumento è tutto da ritamponare regolare etc etc...
in piu a mio modesto parere i tenori di quelle matricole non sono cosi eccezionali....se parlavamo di sax alto allora il discorso cambiava...
quindi alla fine potresti anche scoprire che il tuo Borgani suona molto meglio....
Io agirei piu sul versante "investimento".....senza aspettarmi molto da quello "musicale"...se poi scopri di aver acquistato uno strumento incredibilmente bello (chiaramente dopo averlo fatto riesumare da un bravo riparatore)...ben venga....
Concordo!!!!!
-
Re: Mark VI?
Sto girando con il bocchino in tasca, appena lo becco, quache nota la voglio fare. Certo, battersela con il Borgani è dura onestamente. Nn fosse altro perchè il sistema di costruzione di quest'ultimo si avvicina molto al quello dei mark VI, per certi versi.
Certo se lo compro è per suonarlo e nn per speculare. Il discorso commerciale nn mi interessa minimamente. Ragiono da musicista e nn da venditore.
-
Re: Mark VI?
Bravo :bravo:
facci sapere come vÃ* a finire :yeah!)
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Bravo :bravo:
facci sapere come vÃ* a finire :yeah!)
...ma ci mancherebbe! Dopo tutto sto manicomio che ho provocato, voglio vedere che nn vi faccio sapere più nulla! Spero che nn finisca zero a zero. :ghigno:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Bravo :bravo:
facci sapere come vÃ* a finire :yeah!)
...ma ci mancherebbe! Dopo tutto sto manicomio che ho provocato, voglio vedere che nn vi faccio sapere più nulla! Spero che nn finisca zero a zero. :ghigno:
Se accetta davvero 500 euro, controlla che il sax non sia tarocco (non so, magari non Selmer ma un Selner made in Japan :lol: )
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Bravo :bravo:
facci sapere come vÃ* a finire :yeah!)
...ma ci mancherebbe! Dopo tutto sto manicomio che ho provocato, voglio vedere che nn vi faccio sapere più nulla! Spero che nn finisca zero a zero. :ghigno:
fossi in te, anche se il tuo è un tenore stupendo, l'opportunitÃ* di un mark6 senza rimetterci non la butterei via, cioè se lo piglia a 500euri, tanto di cappello :bravo: ... personalemte (disponibilitÃ*/voglia) gli starei dietro fino ai 2000 anche perchè le spese di rimessa a punto potrebbero essere molto alte, cmq agire prima possibile, tutto il tempo che passa potrebbe non giocare a tuo favore, il mio consiglio è: gioca di contropiede, vai e colpisci! :yeah!)
come vÃ* con la GAS? non mi dire che non cresce dai... :lol: a me sarebbe SCHIZZATA ALLE STELLE!!! :DDD:
sarebbe nÃ* figata magari un par di sample tra il tuo stupendo Borgani e il mark6 rimesso a posto, a peritÃ* di setup... :D-:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Bravo :bravo:
facci sapere come vÃ* a finire :yeah!)
...ma ci mancherebbe! Dopo tutto sto manicomio che ho provocato, voglio vedere che nn vi faccio sapere più nulla! Spero che nn finisca zero a zero. :ghigno:
fossi in te, anche se il tuo è un tenore stupendo, l'opportunitÃ* di un mark6 senza rimetterci non la butterei via, cioè se lo piglia a 500euri, tanto di cappello :bravo: ... personalemte (disponibilitÃ*/voglia) gli starei dietro fino ai 2000 anche perchè le spese di rimessa a punto potrebbero essere molto alte, cmq agire prima possibile, tutto il tempo che passa potrebbe non giocare a tuo favore, il mio consiglio è:
gioca di contropiede, vai e colpisci! :yeah!)
come vÃ* con la GAS? non mi dire che non cresce dai... :lol: a me sarebbe SCHIZZATA ALLE STELLE!!! :DDD:
sarebbe nÃ* figata magari un par di sample tra il tuo stupendo Borgani e il mark6 rimesso a posto, a peritÃ* di setup... :D-:
Ma in fatti è quello che mi auspico, tra l'altro lo provo con l'ottolink e nn con il guardala... vediamo se suona veramente...
La GAS nn mi prende, xchè quando provai il mark VI del maestro di jazz al conservatorio, era praticamente uguale al Borgani...anzi...
e x quanto riguarda questo, di certo nn mi trovo davanti il sax di Dexter Gordon.
Almeno spero! :\\: :\\:
Anzi, spero di si! :\\: :\\: :\\: :\\:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da fabbry
Anzi, spero di si! :\\: :\\: :\\: :\\:
GAS is around the corner!!! :lol:
-
Re: Mark VI?
azz.. :\\: :\\:
mi potresti dare cortesemente nome,cognome e numero di telefono di questo tizio??..... :DDD: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :DDD:
ora capisco il perchè di quelle domande... ;)
certo che 500 euro o giù di lì sono 1/10 del suo valore quando sarÃ* sistemato... :shock: ...ma se ha solamente una botticina è un affare anche a 3000..... :zizizi)) :zizizi))
fabbry vai e ammazza :yeah!) :yeah!) e soprattutto fai in modo che nessun altro sassofonista con un minimo di esperienza gli si avvicini :lol: devi pedinarlo...seguirlo dovunque lui vada ed osservare ogni suo minimo movimento... :zizizi))
ti auguro buona fortuna..aspettiamo news... ;)
-
Re: Mark VI?
Veramente, diversi anni fa , fu lui a venirmi a citofonare, io nn lo conoscevo,sentiva che mi esercitavo, lui aveva il garage di fronte casa, e spontaneamente mi mostrò quel suo sax. Provai due note, ma nn ricordo nulla di che, nn mi interessava perdere del tempo con quel rottame mezzo arruginito che sfiatava.
Nn sapevo neanche fosse un mark VI... poi qualche giorno fa.. il moviolone nella mente, mi ha fatto riflettere... vuoi vedere che...? Consideratal'etÃ* del proprietario... mah! :neutral:
http://i23.ebayimg.com/07/i/000/ff/03/9efc_1.JPG
lo strumento è il clone di questo, sì, sì, è proprio lui!
-
Re: Mark VI?
Il Moviolone :lol:
Gia immagino, tipo Matrix, tu che con movimenti lenti e sinuosi impugni quel Sax con disinteresse e inconsapevole del valore che avevi tra le mani :\\:
:lol: :lol:
-
Re: Mark VI?
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Il Moviolone :lol:
Gia immagino, tipo Matrix, tu che con movimenti lenti e sinuosi impugni quel Sax con disinteresse e inconsapevole del valore che avevi tra le mani :\\:
:lol: :lol:
GiÃ*, ma se ragioniamo da musicisti, come ho giÃ* detto, e nn da commercianti, allora il valore è ancora tutto da verificare. Perchè se nn suona bene, almeno come il Borgani, io lo lascio lì. A meno che nn me lo da a prezzo ridicolo.
La GAS mi fa un baffo. Anche xchè in passato, sono stato affetto da una gravissima e violenta forma di GAF ( Get Another Flute). E credetemi, con 5000 euri ci comprate un dignitoso flauto da studio.
Adesso, ho dei buoni anticorpi... :zizizi))
-
Re: Mark VI?
5000 euro x un flauto da Studio? :shock:
Mi stai prendendo in giro? :lol: :lol:
.........rettifico dopo aver fatto una breve ricerca :D-:
http://www.daminellipietro.it/index_4.p ... 2=L1&id3=L
.........lo hai pagato ancora poco guardando i prezzi da capogiro :DDD:
Scusa lo stupore ma nn pensavo che dei flauti arrivassero a queste cifre; Giustamente quando dicono fusto e chiavi in oro, spero non siano solo laccati o placcati, ma siano proprio fatti di quel materiale!
A questo proposito mi chiedo ........ un sax di Oro massiccio ...... quanto costa? :\\: