Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Dopo parecchi test fatti con l'intonatore e un pianoforte digitale ho scoperto che sul mio tenore, per essere intonati al 100%, devo infilare il bocchino veramente poco... forse pochi pochi centimetri... può essere normale?
Il bocchino che uso è un JJ Hr...
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Il fenomeno è molto oggettivo (dal tipo di becco) e un po' soggettivo (da come imbocchiamo).
Sul baritono per esempio ho segnato sul sughero due posizioni per avere una giusta corrispondenza col becco usato (ne uso un paio)
Tieni presente però che l'intonazione la devi sempre controllare e la posizione non sempre ti "salva la vita"
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
nel grassi infilo poco il chiver (più o meno, ma non lo faccio per copiare, tipo coltrane), mentre con i selmer andavo più avanti...
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Io sul serie tre ho notato che devo infilare poco... domani magari vi dico esattamente quanto.. comunque non è un difetto vero? Cioè non causa problemi suonando? Sul contralto invece devo infilarlo molto di più..
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
sul mio serie I lascio piu' o meno un centimetro a partire dalla fine del sughero
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Citazione:
Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
Dopo parecchi test fatti con l'intonatore e un pianoforte digitale ho scoperto che sul mio tenore, per essere intonati al 100%, devo infilare il bocchino veramente poco... forse pochi pochi centimetri... può essere normale?
Il bocchino che uso è un JJ Hr...
Non mi è chiaro il problema, Matteo. Se lo infili pochi centimetri, considerando che il sughero sarà 3 centimetri, praticamente lo infili tutto.
Comunque nel mio caso varia molto da un bocchino all'altro, persino tra ottolink costruiti in periodi differenti: in un caso lo infilo tanto da non vedere più sughero, in un altro lo copre solo a metà.
L'importante è che sia nella posizione di miglior intonazione e se usi sempre lo stesso ti conviene fare sul sughero un segno a penna in corrispondenza della fine del bocchino, così lo infili sempre fino al punto giusto.
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
vai di accordatore e teflon.. ;-)
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
No teflon! :D
Ho fatto rifare il sughero oggi! Domani vi posto una foto così capite bene il "problema"...
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Ragazzi, scusate se faccio il pierino ma, misurare il sughero che rimane scoperto è del tutto inutile perchè:
1. Gli shank dei bocchini non hanno tutti la stessa lunghezza
2. Il sughero su diversi sax, anche dello stesso modello, può avere lunghezze diverse.
e basterebbe uno solo dei due punti sopra per portare alla conclusione che non serve misurare il sughero scoperto.
Zep, spingi o estrai il bocchino finchè il do basso non ha la stessa altezza del suo primo armonico. Lascia stare quanto sughero resta scoperto e lascia stare l' accordatore elettronico in un cassetto :smile:
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Tranquillo Matteo, è normale quello che dici, il JJ Hr è un bocchino abbastanza corto per cui va innestato abbastanza fuori, lo sto notando anche io ;)
se lo confronti con un Vandoren per esempio, è un buon 25% più corto
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Ragazzi, scusate se faccio il pierino ma, misurare il sughero che rimane scoperto è del tutto inutile perchè:
1. Gli shank dei bocchini non hanno tutti la stessa lunghezza
2. Il sughero su diversi sax, anche dello stesso modello, può avere lunghezze diverse.
e basterebbe uno solo dei due punti sopra per portare alla conclusione che non serve misurare il sughero scoperto.
Zep, spingi o estrai il bocchino finchè il do basso non ha la stessa altezza del suo primo armonico. Lascia stare quanto sughero resta scoperto e lascia stare l' accordatore elettronico in un cassetto :smile:
Giusto per intenderci: nel senso che per controllare l'intonazione confronti il primo armonico del Do Grave con il Do centrale del sax? Se si' devo per forza provarlo! :)
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Io ieri ho provato ed effettivamente erano intonati entrambi i DO
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
io il meyer lo infilo quasi fino in fondo. Se lo tiro un pelo indietro divento subito calante di un semitono. Penso di essermi abituato a suonare così ormai.
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Non mi sono mai posto il problema...
Certo con i Selmer che spesso peccano di intonazione può essere un problema.
Ho notato che su strumenti più intonati la posizione del bocchino nel mio caso è sempre la stessa...
E cmq l'orecchio corregge quelle piccole differenze che possono esserci tra un'ottava e l'altra o su alcune note...
Ad esempio sul mio strumento il mi e il re con portavoce tendono a crescere con l'accordatore davanti...ma se suono con la band il problema sparisce perchè inconsciamente le sistemo...
poi ovviamente se suoni suoni con un bocchino aperto magari avrai più difficoltà di gestione...soprattutto se suoni stringendo come un caimano...=)
Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?
Lo infilo finche serve infilarlo!