Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

  1. #1

    Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Dopo parecchi test fatti con l'intonatore e un pianoforte digitale ho scoperto che sul mio tenore, per essere intonati al 100%, devo infilare il bocchino veramente poco... forse pochi pochi centimetri... può essere normale?
    Il bocchino che uso è un JJ Hr...

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Il fenomeno è molto oggettivo (dal tipo di becco) e un po' soggettivo (da come imbocchiamo).

    Sul baritono per esempio ho segnato sul sughero due posizioni per avere una giusta corrispondenza col becco usato (ne uso un paio)
    Tieni presente però che l'intonazione la devi sempre controllare e la posizione non sempre ti "salva la vita"
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    nel grassi infilo poco il chiver (più o meno, ma non lo faccio per copiare, tipo coltrane), mentre con i selmer andavo più avanti...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Io sul serie tre ho notato che devo infilare poco... domani magari vi dico esattamente quanto.. comunque non è un difetto vero? Cioè non causa problemi suonando? Sul contralto invece devo infilarlo molto di più..

  5. #5

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    sul mio serie I lascio piu' o meno un centimetro a partire dalla fine del sughero
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  6. #6

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Dopo parecchi test fatti con l'intonatore e un pianoforte digitale ho scoperto che sul mio tenore, per essere intonati al 100%, devo infilare il bocchino veramente poco... forse pochi pochi centimetri... può essere normale?
    Il bocchino che uso è un JJ Hr...
    Non mi è chiaro il problema, Matteo. Se lo infili pochi centimetri, considerando che il sughero sarà 3 centimetri, praticamente lo infili tutto.
    Comunque nel mio caso varia molto da un bocchino all'altro, persino tra ottolink costruiti in periodi differenti: in un caso lo infilo tanto da non vedere più sughero, in un altro lo copre solo a metà.
    L'importante è che sia nella posizione di miglior intonazione e se usi sempre lo stesso ti conviene fare sul sughero un segno a penna in corrispondenza della fine del bocchino, così lo infili sempre fino al punto giusto.

  7. #7

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    vai di accordatore e teflon.. ;-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  8. #8

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    No teflon! :D
    Ho fatto rifare il sughero oggi! Domani vi posto una foto così capite bene il "problema"...

  9. #9

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Ragazzi, scusate se faccio il pierino ma, misurare il sughero che rimane scoperto è del tutto inutile perchè:

    1. Gli shank dei bocchini non hanno tutti la stessa lunghezza
    2. Il sughero su diversi sax, anche dello stesso modello, può avere lunghezze diverse.

    e basterebbe uno solo dei due punti sopra per portare alla conclusione che non serve misurare il sughero scoperto.

    Zep, spingi o estrai il bocchino finchè il do basso non ha la stessa altezza del suo primo armonico. Lascia stare quanto sughero resta scoperto e lascia stare l' accordatore elettronico in un cassetto
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Tranquillo Matteo, è normale quello che dici, il JJ Hr è un bocchino abbastanza corto per cui va innestato abbastanza fuori, lo sto notando anche io ;)

    se lo confronti con un Vandoren per esempio, è un buon 25% più corto
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  11. #11

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Ragazzi, scusate se faccio il pierino ma, misurare il sughero che rimane scoperto è del tutto inutile perchè:

    1. Gli shank dei bocchini non hanno tutti la stessa lunghezza
    2. Il sughero su diversi sax, anche dello stesso modello, può avere lunghezze diverse.

    e basterebbe uno solo dei due punti sopra per portare alla conclusione che non serve misurare il sughero scoperto.

    Zep, spingi o estrai il bocchino finchè il do basso non ha la stessa altezza del suo primo armonico. Lascia stare quanto sughero resta scoperto e lascia stare l' accordatore elettronico in un cassetto
    Giusto per intenderci: nel senso che per controllare l'intonazione confronti il primo armonico del Do Grave con il Do centrale del sax? Se si' devo per forza provarlo! :)
    [*]Soprano[*]R&C R1Jazz/OG / Link TE 8*
    [*]Alto[*]Selmer SA80 Serie I / Lebayle jazz 8
    [*]Tenore[*]Selmer SA80 II / Drake ContemporaryII 8*
    [*]Baritono[*]Grassi Prof2000 disc / Meyer 8
    [*]Band[*]http://Facebook.com/Soul.Nassau

  12. #12

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Io ieri ho provato ed effettivamente erano intonati entrambi i DO

  13. #13

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    io il meyer lo infilo quasi fino in fondo. Se lo tiro un pelo indietro divento subito calante di un semitono. Penso di essermi abituato a suonare così ormai.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  14. #14

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Non mi sono mai posto il problema...
    Certo con i Selmer che spesso peccano di intonazione può essere un problema.
    Ho notato che su strumenti più intonati la posizione del bocchino nel mio caso è sempre la stessa...
    E cmq l'orecchio corregge quelle piccole differenze che possono esserci tra un'ottava e l'altra o su alcune note...
    Ad esempio sul mio strumento il mi e il re con portavoce tendono a crescere con l'accordatore davanti...ma se suono con la band il problema sparisce perchè inconsciamente le sistemo...
    poi ovviamente se suoni suoni con un bocchino aperto magari avrai più difficoltà di gestione...soprattutto se suoni stringendo come un caimano...=)
    Tenore B&S Serie 2001 Professional Gold Laquered
    Ottolink STM 7*
    Selmer Triband
    Ance Rico royal 2

  15. #15

    Re: Quanto infilate il bocchino nel chiver?

    Lo infilo finche serve infilarlo!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Come capire quanto inserire il bocchino nel chiver
    Di ferrmar nel forum Principianti
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 27th February 2013, 13:08
  2. Posizione bocchino/chiver
    Di maxort nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th March 2012, 10:12
  3. quanto costa un bocchino professionale?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 5th February 2012, 01:04
  4. Chiver e bocchino.. un consiglio
    Di alessioemme nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th October 2009, 13:33
  5. Quanto influisce il chiver sul suono?
    Di nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 02:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •