a me risulterebbe di no,
ma in alcuni siti parlano di un fatomatico yamaha yss 275... si sbagliano con il 475 vero?
Visualizzazione Stampabile
a me risulterebbe di no,
ma in alcuni siti parlano di un fatomatico yamaha yss 275... si sbagliano con il 475 vero?
Esatto, il soprano non esiste. Guarda anche su "Il saxofono", c'è l'analisi dei modelli Yamaha
No, non esiste :smile:
Perchè non esiste? :BHO:
Alessio infatti avevo preso come fonte certa la tua, ma continuavo a trovare queste voci discordanti.....
Il sito ufficiale Yamaha non fa riferimento ad alcun 275
http://it.yamaha.com/it/products/musica ... opranosax/
niente....
Perché la Yamaha non fa un soprano da studio? Immagino per lo stesso motivo per cui nella linea da studio di Buffet Crampon non c'è il soprano.Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
Io mi sono fatto queste idee:
1) il soprano lo suonano in pochi, specie se principianti;
2) è "tecnologicamente" più complicato realizzare un buon soprano rispetto a un buon contralto o a un buon tenore;
3) quindi per i motivi di cui al punto 1 e 2 l'azienda non ritiene economicamente che sia il caso di produrre il soprano da studio, anche perché se lo producesse dovrebbe per i motivi 1 e 2 farlo pagare di più di un contralto - con una ulteriore diminuzione di vendite.
p.s.: si noti, per esempio, che i soprani Selmer costano di più dei contralti...
Confermo che non esiste.
Quando acquistai il 475 in firma, avevo sia alto che tenore 275 e cercavo l'omonimo per il soprano. Non ne ho trovato traccia. I negozianti mi assicurarono che non esiste.
Per i motivi quoto categorigamente SteYani.
Un saluto.
ciao,Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
la Yamaha non fa il modello Soprano da studio (275) perchè probabilmente sul soprano ci sono pochissimi "studenti" che si approcciano al mondo sax per la prima volta. Gli insegnanti stessi scelgono per i propri studenti quasi sempre il sax contralto (per ovvi motivi d'impostazione, emissione, ecc.. che sull'alto risultano più semplici e immediate).
Per scelta commerciale i soprani Yamaha si rivolgono a sassofonisti di livello più alto, qualcosa in più che semplici studenti. Per questo motivo si parte (anche attualmente) da un livello "medio"con il 475 (ora fanno il 475 II) fino ad arrivare al modello 875...
Il 275 invece è stato per molto tempo l'entry level sul contralto (che invece era appunto modello da studio ) dato che i 275 erano strumenti pensati per chi non voleva spendere troppo, ma allo stesso tempo avere uno strumento molto "facile" da suonare, intonato e non troppo impegnativo (con tutti i limiti del caso) ora da Onerati (Firenze) ho provato come sax base il sostituto, un nuovo Alto Yamaha E1 (YAS E1,made in Indonesia) che va benissimo sotto tutti gli aspetti (dinamica,proiezione,timbro,meccanica) chiaramente con i limiti di un modello non professionale...ma non crediate troppo a questa storia dei modelli professionali da pagare un sacco di soldi. Adesso anche sui sax alti la musica sembra cambiata. Il nuovo E1 infatti sembra tuttaltro che un modello da studio e molto lontano per molti versi dai vecchi 275. Suonandolo ho avuto l'impressione di avere tra le mani un vecchio 62 di quelli buoni! anche se il nuovo sax ha un suono molto chiaro, almeno per me, ed allo stesso tempo molto bilanciato.Naturalmente non me ne vogliano i possessori di vecchi 62.. :half: il riferimento non vuole togliere niente allo storico modello Yamaha, ma serve a far capire che il nuovo E1 è qualitativamente superiore anche ai vecchi 275, 475 e lasciatemi dire anche a diversi '62 che ho provato (forse non particolarmente riusciti, certo).
Ma badate bene, la cosa sbalorditiva è anche il prezzo: a 650,00 euro vi portate via uno strumento NUOVO, che è molto di più di un esemplare da studio, provare per credere gente, molti che hanno preconcetti su yamaha entry level si ricrederanno :ghigno:
bella storia! e l'e1 in che "tagli" lo fanno? contralto e poi?
Ciao,credo solo contralto :cry:Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70