Visualizzazione Stampabile
-
Trillo do-re
Ciao a tutti,
oggi mi sono trovata un po' in difficoltÃ* a fare il trillo do-re, dato che il passaggio non è dei più veloci. :evil: Sapete qualche trucco, qualche posizione supplementare per riuscire a farlo più scorrevole? o serve solo tanta pratica? :roll:
Grazie e buone vacanze (visto che tra poco parto :cool: )!
Vale
-
Usa la posizione laterale. È un po' afona, ma per un trillo è l'ideale.
-
Grazie mille e scusa l'ignoranza, :oops: ma quale sarebbe la posizione laterale? Usata per fare il do o il re?
Perchè ho provato a usare la posizine laterale del do ma mi è sembrato ancora più scomodo, forse ho sbagliato qualcosa.
-
Forse lui intende consigliarti di usare la chiave 1, quella del RE acuto, ma senza portavoce. Non ne sono sicuro.
-
Se si può allora ci provo, grazie!
-
Si vale,confermo anche io,
cmq per fare il trillo C-D dell'ottava media,per intonare un po' meglio e velocizzando,puoi fare così:
Premi il C e tenendolo premuti,col lato della mano sinistra premi la chiave del castello del E(mi) senza portavoce e ti dovrebbe uscire un D abbastanza intonato!(rispetto al premere la kiave del D sicuramente)
Fammi sapere come è andata!!(io uso questo trucco per gli esercizi sullo staccato velove... ;) )
Fammi sapere!!
-
io uso la chiave dal C + la chiade del D# acuto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Alesax
io uso la chiave dal C + la chiade del D# acuto...
La stessa che uso io...effettivamente,ho scritto male.... ;)
-
Grazie mille, in effetti usando quella del re alto ma senza portavoce veniva fuori abbastanza una schifezza, più che un re era un do diesis stonato... :evil: Ora proverò sicuramente con quella del re#! :grin:
-
giocherellando con le chiavi palmari laterali si possono scoprire un sacco di cose interessanti....
provare per credere.
cmq anche io uso la chiave del Re# senca portavoce e ovviamente tenendo premuto il DO.
-
Come ti hanno detto usa la chiave del Re# per passaggi complessi e trilli è l'ideale!
-
Sì, quella del re# va benone! Usando quella del re naturale viene fuori una nota tra il do# e il re, ho quindi scoperto che si possono fare i quarti di tono anche sul sax (senza utilizzare le labbra)!!! :yeah!)
Grazie a tutti!
Vale
P.S. Due giorni fa ho scoperto che nell'appendice del mio libro ci sono scritte tutte le posizioni per fare i trilli :oops:
-
Esatto si possono fare i quarti di tono, anche se non su tutti i registri del sax, per esempio il registro grave non ha possibilitÃ* (attraverso posizioni) di fare i quarti di tono.
Un saluto!