Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Trillo do-re

  1. #1

    Trillo do-re

    Ciao a tutti,
    oggi mi sono trovata un po' in difficoltÃ* a fare il trillo do-re, dato che il passaggio non è dei più veloci. Sapete qualche trucco, qualche posizione supplementare per riuscire a farlo più scorrevole? o serve solo tanta pratica? :roll:
    Grazie e buone vacanze (visto che tra poco parto )!
    Vale
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  2. #2
    Visitatore
    Usa la posizione laterale. È un po' afona, ma per un trillo è l'ideale.

  3. #3
    Grazie mille e scusa l'ignoranza, :oops: ma quale sarebbe la posizione laterale? Usata per fare il do o il re?
    Perchè ho provato a usare la posizine laterale del do ma mi è sembrato ancora più scomodo, forse ho sbagliato qualcosa.
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  4. #4
    Visitatore
    Forse lui intende consigliarti di usare la chiave 1, quella del RE acuto, ma senza portavoce. Non ne sono sicuro.

  5. #5
    Se si può allora ci provo, grazie!
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Si vale,confermo anche io,
    cmq per fare il trillo C-D dell'ottava media,per intonare un po' meglio e velocizzando,puoi fare così:
    Premi il C e tenendolo premuti,col lato della mano sinistra premi la chiave del castello del E(mi) senza portavoce e ti dovrebbe uscire un D abbastanza intonato!(rispetto al premere la kiave del D sicuramente)
    Fammi sapere come è andata!!(io uso questo trucco per gli esercizi sullo staccato velove... ;) )
    Fammi sapere!!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  7. #7
    Visitatore
    io uso la chiave dal C + la chiade del D# acuto...

  8. #8

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Citazione Originariamente Scritto da Alesax
    io uso la chiave dal C + la chiade del D# acuto...
    La stessa che uso io...effettivamente,ho scritto male.... ;)
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  9. #9
    Grazie mille, in effetti usando quella del re alto ma senza portavoce veniva fuori abbastanza una schifezza, più che un re era un do diesis stonato... Ora proverò sicuramente con quella del re#! :grin:
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  10. #10
    giocherellando con le chiavi palmari laterali si possono scoprire un sacco di cose interessanti....
    provare per credere.
    cmq anche io uso la chiave del Re# senca portavoce e ovviamente tenendo premuto il DO.
    Soprano Rampone e Cazzani R1 Jazz
    Contralto Super action serie II
    Tenore Super Action serie I
    Akai ewi 4000s

  11. #11
    Come ti hanno detto usa la chiave del Re# per passaggi complessi e trilli è l'ideale!
    Tenore
    YTS-82z
    Bronze Berg Larsen 110/2
    Vandoren 2 e 1/2 zz
    Contralto
    YAS-25
    Selmer s80 c*
    Vandoren 3 e 1/2 zz

  12. #12
    Sì, quella del re# va benone! Usando quella del re naturale viene fuori una nota tra il do# e il re, ho quindi scoperto che si possono fare i quarti di tono anche sul sax (senza utilizzare le labbra)!!! :yeah!)
    Grazie a tutti!
    Vale

    P.S. Due giorni fa ho scoperto che nell'appendice del mio libro ci sono scritte tutte le posizioni per fare i trilli :oops:
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

  13. #13
    Esatto si possono fare i quarti di tono, anche se non su tutti i registri del sax, per esempio il registro grave non ha possibilitÃ* (attraverso posizioni) di fare i quarti di tono.

    Un saluto!
    Sop
    (R&C R1J in rame - Ottolink TE ('80) 7 - Marca Jazz 3,5)
    Alto
    (Selmer Mark VI - Jody Jazz 7 - Claude Lakey 5*3 - Marca Jazz 3)
    (R&C R1J in rame - Soloist E - Legére Signature 2 e 3/4)
    http://www.atemquartet.com

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Trillo Do-Re centrali
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 30th June 2010, 16:01
  2. Trillo Bb B
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Tecnica
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 1st February 2009, 19:12
  3. Trillo...
    Di Nous nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 1st June 2008, 00:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •