Visualizzazione Stampabile
-
Bocchino e ance
Ciao sassofonisti principianti e professionisti... Sono passate 24 ora che sono iscritto a questo forum vorrei un consiglio, VORREI CAMBIARE BOCCHINO, COSA CHE NON HO MAI FATTO PER IL MIO SAX ALTO... POTETE DARMI AIUTO E INDICARMI UN QUALCOSA??? GRAZIE IN ANTICIPO :cool:
-
Re: Bocchino e ance
CI sono una marea di post all'uopo. Poi dipende da cosa vuoi ottenere.
La prima risposta che mi verrebbe da darti, non polemica, sarebbe dirti vai in un negozio di strumenti musicali. Ma se non specifichi il PERCHE vuoi cambiarlo, e a cosa ti serve....la vedo dura!
-
Re: Bocchino e ance
voglio cambiarlo perchè il mio era uno da studio e siccome vorrei migliorare il mio suono, voglio comprarmi un bocchino professionale...tutto qui... avevo pensato ad un ottolink 6*, ma ripeto VORREI consigli
-
Re: Bocchino e ance
Ciao Fabio, come da Regolamento è gradita la sola scrittura in nero e in minuscolo, perchè nel gergo dei Forum quella maiuscola equivarrebbe a urlare.
Per quanto concerne il bocchino, non esistono "becchi" professionali o da studio; esistono solo becchi costosi o a basso prezzo e in base alle proprie esigenze, si acquista quello che più ci aggrada.
Il bocchino alla fine è il mezzo ultimo che aiuta il saxofonista al raggiungimento di una certa sonorità o facilità di emissione, a volte può essere determinante, ma in sostanza prima di cimentarsi nell'acquisto di uno nuovo, è preferibile concentrarsi sul miglioramento della propria emissione (a meno chè non sia proprio il becco a pregiudicare il tutto).
Altra cosa, in commercio esistono migliaia di modelli di becchi, quindi il consiglio che ti do, oltre al soprastante, è quello di capire quale tipo di timbro vorresti ottenere e a quel punto chiedere ulteriori informazioni.
-
Re: Bocchino e ance
Isaak... non sono assoltuamente d'accordo con te che significa non esistono "becchi" professionali o da studio; esistono solo becchi costosi o a basso prezzo .... A questo punto tutti comprerebbero quelli meno costosi Perche "spendere di più"? per avere lo stesso bocchino??? mah..... Viceversa esistono becchi da studio.... e becchi professionali...... Ah è un ultima cosa e dopo il labro, il bocchino è la parte che fa variare di più il suono di un sassofonista, dopo il becco e infine sax e campana. -.-
-
Re: Bocchino e ance
Salve a tutti.. Amo Coltrane ma non conosco ne che tenore usava e neanche il suo set up. Potete aiutarmi? Mi potete consigliare un bocchino per il mio selmer super action 80 2 serie? Io amo suonare jazz e latin jazz.. Grazie
-
Re: Bocchino e ance
per il setup di Coltrane puoi vedere o su google oppure vai nel topic setup famosi e vedrai che nella prima pagina c'è un link...
-
Re: Bocchino e ance
-
Re: Bocchino e ance
Stavo rispondendo a fabrisax
-
Re: Bocchino e ance
Mi consigliate un bocchino per sax tenore per fare jazz e latin jazz?
-
Re: Bocchino e ance
continuo a non trovare il set up di sax tenore di Coltrane.. Aiutatemeeeeeee!!
-
Re: Bocchino e ance
Ciao a tutti
Premetto che sono un clarinettista innamorato del sax. Avrei bisogno di un vostro prezioso consiglio.
Nel tempo ho acquistato diversi bocchini per alto e ad oggi mi ritrovo con un arsenale... inutilizzato.
Che tipo di ancia mi consigliate su un ottolink super tone master nr 6*? E su un dukoff D 8*? Leggo in diverse recensioni le meravigliose caratteristiche di questi due bocchini. Peccato che io non riesca a individuarle. Sul dukoff uso una vandoren java 2 ( è forse la meno indicata?)
Infine sul tenore utilizzo un Berg Larsen 100 sms 2 con ancia bari sintetica M e mi trovo molto bene ma vorrei anche trovare un alternativa di ancia tradizionale. Ho provato le hemke nr2.. un disastro..
Grazie a tutti per l'attenzione
-
Re: Bocchino e ance
Citazione:
Originariamente Scritto da fabiosaxalto
Isaak... non sono assoltuamente d'accordo con te che significa non esistono "becchi" professionali o da studio; esistono solo becchi costosi o a basso prezzo .... A questo punto tutti comprerebbero quelli meno costosi Perche "spendere di più"? per avere lo stesso bocchino??? mah..... Viceversa esistono becchi da studio.... e becchi professionali...... Ah è un ultima cosa e dopo il labro, il bocchino è la parte che fa variare di più il suono di un sassofonista, dopo il becco e infine sax e campana. -.-
Ciao fabio. Credimi,il nostro buon Isaak non poteva scriverti parole più giuste per descrivere le tipologie di becchi. Qualcun'altro ti ha consigliato di andare in un negozio, anche questo, saggio consiglio. Porta il sax in un negozio fornito che faccia provare qualche becco, e prenditi quello che trovi più comodo per il tuo labbro e che ti dia un suono gradevole per i tuoi gusti.
PS.
Potrà capitarti di incontrare professionisti che suonano con becchi "modesti", e viceversa principianti con becchi da 300€. Tutto, è relativo.
-
Re: Bocchino e ance
allora, andiamo con ordine:
per fabrisax: http://www.angelfire.com/jazz/devianjazz/equip.html
per fabiosaxalto: a mio parere esiste una gran differenza solo tra i becchi cosiddetti di serie, cioe' quelli che vengono venduti insieme al sax, e tutti gli altri. Tolti cioe' i becchi da 40/50 euro che peccano in qualita' costruttive, poi gli altri sono tutti piu' o meno validi e vanno effettivamente a gusto personale. Provane un po' in giro e scegli quello che piu' ti aggrada secondo le tue tasche e i tuoi gusti. Consiglio personale piuttosto neutro, stai sull'Ottolink STM o sul Meyer per un suono tradizionale a spesa contenuta, oppure spingiti su un Vandoren V16 o Lebayle per qualcosa di piu' aggressivo e costoso. Non conosco il tuo livello, ma se non sei troppo esperto ti consiglierei di non andare oltre il 7 per le aperture. Ripeto, non esiste una ricetta univoca ma devi provarne tanti e come prezzo devi budgettare dai 100 euro in su.
per maxottone: sul Berg Larsen ti consiglio Rigotti gold 2,5 oppure le alexander superial stessa apertura (puoi sempre lavorarle se le senti un pochino dure). Non essendo un altista non ti posso consigliare per il Dukoff e l'OL ma, a sensazione, potresti provare l'Hahn sintetica sul primo (durezza 2,5) e ancora le rigotti sul secondo (durezza 2,5)
-
Re: Bocchino e ance
Grazie mille! Non ho mai provate le rigotti. Sul dukoff 7* ho provato le hemke nr2 e le ricojazz nr 2h e non sono male. Sul BL ho una Bari M ... a me piace!
Ma l'errore mio è quello di non andare in negozio e provare il bocchino. Un giorno di questi mi farò un viaggetto a Bergamo ( per un mese ;-P) e dovrò uscire soddisfatto. Troppi acquisti a cavolo! Purtroppo in zona ( Veneto) non ci sono negozi specializzati per sax ( che io sappia)
Grazie ancora per i Tuoi consigli.