Fischi dopo cambio imboccatura
Ciao a tutti,
ho sempre suonato con un bocchino abbastanza aperto A45 Jazz della Vandoren e non ho mai avuto problemi ma da quando ho iniziato a suonare in un'orchestra di musica classica ho deciso di comprare un Vandoren Optimum AL4 che, a mio avviso è completemente diverso e molto più chiuso del precedente. Nessun problema: suono sicuramente più centrato e pulito se non per il fatto che spesso il Mi3, specie se devo fare salti di più di un'ottava, invece di uscire pulito fischia indecorosamente (come se stessi suonando un sovracuto) facendomi fare figure terribili!!! Probabilmente essere abituato a suonare con un bocchino mediamente aperto mi penalizza a passare a qualcosa di più chiuso. Ho pensato che posso essere io a soffiare troppo forte o magari involontariamente rilasso troppo il labbro inferiore...Avete consigli per evitare il problema?? Ho pensato che tutto sommato potrei suonare in orchestra anche con l'A45...Ancora però sono piuttosto indeciso! Attendo lumi!
Re: Fischi dopo cambio imboccatura
Il Dukoff fischiava se non aveva ance perfette... e se non era perfetto nei piani e nei binari.
L'hai fatto provare ad un'altro? Il tuo sax è in buona efficienza?
Re: Fischi dopo cambio imboccatura
quoto Doc se non è un problema di asimmetria (o comunque imputabile al bocchino) dipende dal tipo di stretta-emissione e dalla resistenza del setup.
faccio un esempio estremo.
utilizzo un link 10 con ancia 2
per farlo suonare con la mia emissione è necessario stringere in un certo modo per arrivare a saturare il sax su tutto il registro.
quindi dopo poco utilizzo la stessa ancia e un bocchino link 6.
all'inizio utilizzando la stessa stretta sul registro alto sono dolori.
dimenticavo i rimedi ci sono.
o nel cambio di bocchino cerchi di replicare la stessa resistenza (cambiando durezza dell'ancia)
o non cambi bocchino e studi sempre con lo stesso.
o riesci a farti una esperienza di emissione -stretta ed in pochi secondi capisci quale è il punto di saturazione.
(dei rimedi questo è il migliore ma presupppone tanto tanto tempo)
ciao fra
Re: Fischi dopo cambio imboccatura
Innanzi tutto grazie per i consigli! Il bocchio è perfetto e non ha problemi di binari nè di piani. Il sax sicuramente non è in buona efficienza ma tutto sommato suona ancora in modo decente (è il Floret in firma che fra qualche mese verrà sostituito con qualcosa di molto superiore); per i suoni acuti tuttavia penso che ad influire sia più il musicista che il sax...Il problema è stato risolto con giorni di duro lavoro per migliorare l'emissione e con tanto lavoro di diaframma e di laringe. Contraendo la laringe sulle note acute e quasi cantanto la nota nel sax mentre soffio, riesco a stringere le labbra molto poco e ad avere un controllo nettamente migliore con entrambi i becchi, col risultato che i fischi sono quasi completamente spariti!