Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Selmer Mark 6 del '68 + bocchino Dukoff M 7* (110 circa) in metallo...un'accoppiata per me formidabile, di seguito alcuni pezzi e esempi
un brano smooth jazz
http://www.wikifortio.com/744722/Where in this together.mp3]Where in this together.mp3
brano fusion giÃ* proposto in precedenza ma con ottolink...col dukoff è davvero altra cosa questo genere
http://www.wikifortio.com/842707/Tourist in paradise.mp3]Tourist in paradise.mp3
Altro brano giÃ* proposto, valgono, almeno per me, le stesse considerazioni di sopra
http://www.wikifortio.com/776033/Bali run dukoff.mp3]Bali run dukoff.mp3
qualche spezzone senza basi e equalizzazione, senza vero tempo, solo per sentire il suono vero, nudo e crudo...
http://www.wikifortio.com/755203/bebop blues dukoff.mp3]bebop blues dukoff.mp3
http://www.wikifortio.com/747153/dukoff ballad beautiful love.mp3]dukoff ballad beautiful love.mp3
e qui, invece, qualche minuto con il bocchino Woodwind 102 che ho avuto il piacere di provare per un giorno grazie a Darionic
http://www.wikifortio.com/755523/Woodwind.mp3 ]Woodwind.mp3
Che dire, il Dukoff mi ha davvero sorpreso, una potenza sonora davvero impressionante, facilitÃ* sui legati e staccati che prima mi metteva grossi problemi, il suono è ricco di armonici medio/acuti, sui gravi non è certo pastoso come l'ottolink, ma allo stesso tempo non è poi troppo male, si possono ottenere anche dei discreti subtones, sono facilissimi i passaggi di ottava e altri salti larghi, sugli acuti e sovracuti va a meraviglia, ma è soprattutto sull'estensione media che da il meglio, ed è quello che cercavo! e con i generi che suono più spesso è davvero perfetto...ottimi i vibrati leggeri su tutta l'estensione, si può suonare anche pianissimo, proprio in punta e il suono viene comunque preciso...mi sono trovato benissimo da subito, ora sperimenterò altre ance per valutare se si può aggiungere un pò di corpositÃ* al suono che giÃ* così mi piace molto... Con il Mark 6 si sposa perfettamente, aggiunge ulteriore brillantezza e , sul Grassi (che ha un suono più caldo e pastoso ma meno preciso e brillante del Mark 6) va benissimo e si completano...
alcuni, immagino, rimarranno un pò stupiti da questa decisione di cambiare, passare da un Ottolink ad un Dukoff è abbastanza strano, ma devo dire che è da tanto che sentivo che il mio suono è in "alto", con legati e improvvisi cambi di dinamica..tutto questo con il Dukoff, mi risulta facile da ottenere...i miei punti di riferimento sul suono sono soprattutto i grandi sassofonisti del dopo Coltrane, a cominciare da Brecker, Garbarek, Barbieri, Berg e Mintzer, quindi dovevo trovare un'alternativa più consona alle mie aspettative...e poi, in realtÃ*, il Link me lo tengo stretto, il Jazz e la musica "acustica" mi piacciono ancora da morire!
Il woodwind, invece, è un bocchino bellissimo, costruito in modo perfetto, molto vissuto nell'aspetto, suono caldo e antico, dolce e arioso, purtroppo l'apertura troppo stretta mi ha spinto a restituirlo...un altro utente del forum avrÃ* il piacere di suonarlo!
I brani con basi che ho messo sopra li trovate anche sullo space
http://www.myspace.com/danielericciu
Buon ascolto, attendo impressioni altrui sulle sonoritÃ* dei due bocchini...
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Certo che quando uno suona bene suona sempre bene..., io ho asoltato con piacere i pezzi senza base e li trovo tutti interessanti, ottimi col dukoff, belli con il woodwind ma mi piaceva molto anche come suonavi con il link...a volte scegliere è difficile e forse dici bene quando parli di "generi che suoni più spesso" comunque, imboccature a parte, il Tuo, è davvero un gran bel suono.
Cannibale.
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
bella dany, suoni sempre bene!
dico la mia =)
io preferisco il suono con l'ottolink, secondo me è piu' completo e personale...col dukoff paradossamente mi sembra piu' fino.
ma alla fine sono gusti...
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
io preferisco il Woodwind!
Anche se sinceramene non si addice molto al tuo modo di suonare, si sente che preferischi il Dukoff.
L'Otto Link era una via di mezzo, che mi pare il miglior compromesso.
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Sapevo che avreste risposto così! l'ottolink ce l'ho ancora e lo tengo (uno dei due, quello più vecchio), in certe cose è di sicuro migliore del Dukoff che può comunque migliorare con una fascetta diversa e con ance più scure...con questo Dukoff M mi trovo a meraviglia in quanto a facilitÃ* di emissione, sull'estensione centro/acuta è davvero formidabile e se devo suonare Fusion o Pop non c'è storia..tra l'altro, come giÃ* detto, mi vengono facilissimi gli staccati (con il Link mi sentivo proprio brocco in questo) e le variazioni dinamiche, prima diversi passaggi mi erano molto difficili ed ero sempre un pò frustrato...inoltre, è migliore in generale nella musica amplificata ed equalizzata, mentre l'ottolink lo preferisco nel suono nudo e crudo, con i bassi caldi e pieni, questo sì...vedremo nei prossimi tempi!
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
wow,wow...che suono e che bei brani! ti giuro mi piace da pazzi :bravo: . Anche io ho amato il dukoff per le caratteristiche di cui parli...peccato sia (si,è nel cassetto che aspetta!) da sistemare (molto asimmetrico,finisce le ance dopo mezz'ora!!!) e forse un po troppo aperto (S10,penso il più estremo che si possa trovare...camera strettissima,enorme apertura,anche se su questi becchi si sente meno per via del facing)
ps.: queste basi interesantissime (parlo per esempio del primo brano in alto nel tuo space) dove le trovi?
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Daniele...a parte che sei sempre bravissimo ed hai un suono splendido, ti dirò che, tanto per cambiare, hai sempre il "tuo" suono con qualunque becco e comunque con l'Ottolink mi piaci molto di più. Ovvio che sei microfonato e c'è anche del riverbero quindi acusticamente non è dato sapere le effettive differenze (anche se quelle di volume le conosco bene visti i becchi). Però con il Dukoff....è dove mi piace meno il suono.....scusa. :oops:
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
:lol: filippo, di che ti devi scusare??? sono consapevole che con il dukoff viene un suono meno caldo e completo, infatti l'ottolink lo tengo e lo faccio anche sistemare (pensate che l'ancia non si poggia bella piatta perchè i lati sono leggermente ondulati), perchè è probabile che rimanga il mio primo bocchino. Il dukoff, come giÃ* detto, mi serve molto per alcune situazioni, dove, effettivamente, con il link mi trovo in difficoltÃ*...tra l'altro, poi, con il dukoff il suono migliorerÃ* con l'esercizio, ancora mi viene un pò troppo fine, devo imparare a controllarlo meglio e provare altre ance...ma sono convinto che se dovessi suonare brani jazz, soprattutto ballad, pereferirei ancora l'ottolink, e soprattutto il mio Grassi Professional, che vi assicuro suona troppo bene (se messo a posto...), molto più caldo anche dello spettacolare Mark sesto e se registrerò con l'accoppiata Grassi/Dukoff sentirete una bella differenza...
Per ctrl ecc... le basi Smooth/fusion le ho comprate su http://www.sheetmusicplus.com/title/Smo ... z/18140577 , sono veramente bellissime e utili...
ah, un'anticipazione OT, forse venderò il mio soprano...
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Dany occhio a toccarlo il link =)
Se ti piace il suono che esce io lo terrei cosi', non è detto che perfeziondolo il suono migliori, magari ti viene piu' facile poi, ma il suono non è detto che sia necessariamente migliore.
Secondo anche un bocchino imperfetto puo' avere quel particolare equilibro che lo rende speciale...Non ricordo dove, lessi un intervista a un refacer che parlava del soloist di kenny garrett dicendo che non era per niente preciso, ma che evidentemente funzionava bene.
Anche Francois Louis alla master ha parlato di queste cose, ocio a mettere mano a un pezzo che ti piace =)
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
non devo ritoccarne le caratteristiche ma solo riequilibrarlo un pò, il suono penso rimarrebbe identico, solo sarÃ* più giusto e su tutti i passaggi ed estensione...
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
boh spero =)
io c'avrei il terrore :ghigno:
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Mi fido di Simone!!
ma tu che setup hai?? perchè non c'è in firma????
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
io all'opposto,
suono l'alto con un soloist =)
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
Il Dukoff è sicuramente più indicato per il tuo genere... ma secondo me devi ancora digerirlo... quindi prenditi un po' di tempo!
Secondo me, prova ance con meno medi (nei demo con il Dukoff M7* si sente poco, però con il Woodwind Dukoff e con l'Ottolink si sente che ci sono un po' di medi di troppo).
Dal vivo, anche in un set acustico, hai meno problemi con il Dukoff... per quanto riguarda il "corpo" nelle registrazioni: tutto relativo, basta equalizzare e comprimere un po' dove serve.
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Anche io ho amato il dukoff per le caratteristiche di cui parli...peccato sia (si,è nel cassetto che aspetta!) da sistemare (molto asimmetrico,finisce le ance dopo mezz'ora!!!) e forse un po' troppo aperto (S10,penso il più estremo che si possa trovare...camera strettissima,enorme apertura,anche se su questi becchi si sente meno per via del facing)
L'S10 ha la camera "larga" esattamente quanto questo Dukoff M7* che usa Danyart, il baffle è diverso però... :zizizi))
I Dukoff non hanno la camera "stretta", hanno un camera medio-larga, esattamente come la maggior parte dei bocchini per tenore (STM incluso).
Re: Nuovo bocchino, nuove registrazioni...
sono d'accordo sul fatto che devo ancora prenderne le misure, d'altronde lo suono da tre giorni...
oggi l'ho provato sul Grassi e non è andato molto (vabbè che il sax è talmente messo male!) mentre sul selmer va molto bene...sto cercando di ingrossare il suono e suonarlo a tutti i volumi, sul pianissimo è veramente sorprendente...ho chiesto alla borgani delle rigotti 3,5 medium per vedere se mi viene meglio, abituato alla estrema resistenza dell'ottolink con il dukoff a volte mando troppa aria e forse il non dover stringere e spingere mi mette un pò in difficoltÃ*...