Re: Modulazione di frequenza
Re: Modulazione di frequenza
grazie Al! glissato... ok!
Re: Modulazione di frequenza
eh no questo non si puo chiamare glissato.si tratta di prendere una nota calante,farla crescere di intonazione e poi aprire piano piano la posizione successiva alla quale si arriverÃ* calante per poi ripetere la stessa cosa e via di seguito senza soluzione di continuitÃ*,henghel gualdi col clarino lo faceva benissimo.io riesco a farlo solo per la distanza di tre o quattro note non di piu ,ma questo lo fa per quasi due ottave,davvero bravo ..veramente
Re: Modulazione di frequenza
chissÃ* se l'esecutore è uno che frequenta saxforum? una progressione molto precisa sembra che abbia in bocca un fischietto.
Re: Modulazione di frequenza
Citazione:
Originariamente Scritto da corvo50
eh no questo non si puo chiamare glissato.
invece si: il glissato o portamento è una tecnica usata molto negli archi e si tratta proprio di passare da una nota all'altra
in modo graduale. Ovviamente questa tecnica riesce meglio su alcuni strumenti come la voce, archi, trombone a coulisse.
Sul sax qualcuno lo chiama anche in modo inappropriato ma efficace : siren effect (effetto sirena).
Molto usato anche sul clarinetto che ha il vantaggio dei fori aperti.
ciao
Al
Re: Modulazione di frequenza
bah chiamatelo come volete,per me il glissato e passare da due note di una certa distanza con una cromatica velocissima che produce l'effetto glissato ,se si puo chiamare glissato pure questo non lo so ,resta il fatto che sono due cose diverse...
Re: Modulazione di frequenza
beh si, questo che dici, cromatico o diatonico potrebbe essere il glissato di un pianoforte, del Koto, o Guzheng, dello xilofono, marimba... imposto sotto questo aspetto dai loro "limiti" strutturali, per questo riesce meglio su alcuni strumenti.
Re: Modulazione di frequenza
certamente un glissato con portamento come quello che abbiamo sentito,voglio vederti a farlo col pianoforte...se qualcuno ci riesce lo chiamiamo mandrake.. :lol: con gli archi e i fiati si è sentito giÃ* spesso
P:S ma cosa sono il koto e lo kuzeng ? non li ho mai sentiti nè visti