Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Modulazione di frequenza

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Modulazione di frequenza

    Ho ascoltato un brano di un quartetto (di bravi sassofonisti!) dove ad un certo punto il soprano parte con una nota, abbastanza alta, e continua a crescere come frequenza senza interruzioni. Modula la frequenza senza cambiare posizione delle dita (almeno sembra). Mi dite come si fa?
    Per capire meglio quello che intendo vi invito all'ascolto del primo brano, suite hellénique, a questo indirizzo: http://www.quartettosingelee.com/brani.htm
    dopo 24 secondi circa c'è questa nota che cresce fino a 40 secondi. Bell'effetto! è difficile?

  2. #2

    Re: Modulazione di frequenza

    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Modulazione di frequenza

    grazie Al! glissato... ok!

  4. #4

    Re: Modulazione di frequenza

    eh no questo non si puo chiamare glissato.si tratta di prendere una nota calante,farla crescere di intonazione e poi aprire piano piano la posizione successiva alla quale si arriverÃ* calante per poi ripetere la stessa cosa e via di seguito senza soluzione di continuitÃ*,henghel gualdi col clarino lo faceva benissimo.io riesco a farlo solo per la distanza di tre o quattro note non di piu ,ma questo lo fa per quasi due ottave,davvero bravo ..veramente
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Modulazione di frequenza

    chissÃ* se l'esecutore è uno che frequenta saxforum? una progressione molto precisa sembra che abbia in bocca un fischietto.

  6. #6

    Re: Modulazione di frequenza

    Citazione Originariamente Scritto da corvo50
    eh no questo non si puo chiamare glissato.
    invece si: il glissato o portamento è una tecnica usata molto negli archi e si tratta proprio di passare da una nota all'altra
    in modo graduale. Ovviamente questa tecnica riesce meglio su alcuni strumenti come la voce, archi, trombone a coulisse.
    Sul sax qualcuno lo chiama anche in modo inappropriato ma efficace : siren effect (effetto sirena).
    Molto usato anche sul clarinetto che ha il vantaggio dei fori aperti.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: Modulazione di frequenza

    bah chiamatelo come volete,per me il glissato e passare da due note di una certa distanza con una cromatica velocissima che produce l'effetto glissato ,se si puo chiamare glissato pure questo non lo so ,resta il fatto che sono due cose diverse...
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  8. #8

    Re: Modulazione di frequenza

    beh si, questo che dici, cromatico o diatonico potrebbe essere il glissato di un pianoforte, del Koto, o Guzheng, dello xilofono, marimba... imposto sotto questo aspetto dai loro "limiti" strutturali, per questo riesce meglio su alcuni strumenti.
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  9. #9

    Re: Modulazione di frequenza

    certamente un glissato con portamento come quello che abbiamo sentito,voglio vederti a farlo col pianoforte...se qualcuno ci riesce lo chiamiamo mandrake.. :lol: con gli archi e i fiati si è sentito giÃ* spesso

    P:S ma cosa sono il koto e lo kuzeng ? non li ho mai sentiti nè visti
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Costo lezioni e frequenza
    Di enduroduro nel forum Scuole e Conservatori
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 8th March 2011, 02:19
  2. Pitch B.. e modulazione
    Di nubechefugge nel forum Software musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 1st July 2008, 16:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •