Acquisto Soprano professionale
Ciao a tutti,
suonando prevalentemente il contralto e avendo trovato il paradiso in un mark VI 5 digit :half: mi sono deciso a comprare un sax soprano professionale che possa affiancarlo.
Per fare questo sto vendendo il mio tenore borgani (che ormai non suono più) e il mio yamaha 475 (che ha dignitosamente fatto il suo dovere).
Il mio budget è di 3000 euro.
Vorrei uno strumento per suonare jazz, da dedicarci un 30 per cento del mio tempo di studio e quindi che sia pronto, intonato e con un suono scuro ma non troppo.
Leggendo le varie discussioni e un po di prezzi in giro direi che le alternative possono essere:
Selmer serie II (il serie III non mi è piaciuto per niente)
Yamaha YSS-62
Selmer Mark VI (so che è ostico ma magari alle alte matricole sono più facili da gestire....che dite?)
Borgani Vintage (costosetto, li vale tutti?)
Rampone e Cazzani R1 (non li conosco per niente e magari qualcuno mi sa dire se nelle marche c'è un rivenditore....)
Yanagisawa S-991 o 992 (facendo uno sforzo)
ne ho lasciato qualcuno??
Sono passato alla borgani e ho chiesto il prezzo dei soprani e costano di listino dai 3700 euro in su, da scontare penso un 20 per cento. Qualcuno mi sa dire i prezzi della rampone e cazzani nella stessa fascia qualitativa?? non li ho trovati in rete.
Come bocchino ho usato fin'ora un Selmer S80 E, ma mi deve arrivare un Jody Jazz HR 6*.
So che gli strumenti vanno provati e infatti così farò, però intanto mi piacerebbe sentire la vostra opinione.
grazie mille
Re: Acquisto Soprano professionale
sono tutti ottimi strumenti. secondo le tue preferenze il yamaha 62 è sempre pronto, ha un bel suono, intonato. il problema è che è molto difficile da trovare. i Yanagisawa sono anche molto belli, alcuni dicono però che siano poco personali. il Mark VI è un bellissimo strumento però è un soprano da studiare, non è molto immediato e la meccanica è di concezione vecchia (anche se secondo me funziona è abbastanza comoda). il Borgani per quello che ti hanno detto mi sembra un po' caruccio ma è sicuramente uno strumento che funziona bene. Gli R1 Jazz sono anche fantastici (secondo me i migliori però è una mia opinione perchè mi piace il suono che ne viene fuori), hanno un suono scuro e grosso. anche questi come i Mark VI sono da studiare ma alla lunga i risultati sono migliori. gli R1 Jazz li trovi in pochi rivenditori, dipende dove abiti.
Re: Acquisto Soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
Qualcuno mi sa dire i prezzi della rampone e cazzani nella stessa fascia qualitativa?? non li ho trovati in rete.
Qualcosa si trova ;)
Re: Acquisto Soprano professionale
Ti sei dimenticato il Yamaha 675, Mauriat System 76 e PMSS-64, il Keilwerth SX 90... poi vabbè ci sono i Cannonball, Sequoia... etc etc....
Il Mark VI anche alte matricole non è uno strumento intonato, è più intonato dei Mark VI precedenti, ma non è paragonabile con gli altri che hai citato a livello di intonazione.
Se poi vuoi un suono scuro... non è proprio lo strumento per te: il Mark VI ha un suono nasale/oboistico e deve piacere quel tipo di suono!
E non scuri nemmeno il YSS-62 e il S991 (se vogliamo anche l'S992) e il Serie II (il Serie III è più scuretto come suono).
Il soprano dritto più scuro in assoluto è il Rampone R1 Jazz con il corpo in rame... secondo me potresti trovarti bene con un R1 Jazz "tradizionale" in similoro argentato con l'interno campana placcato oro (che in assoluto è la finitura più apprezzata sui Rampone). Io ho uno strumento simile, comprato nuovo e pagato molto meno di 3000€!
I prezzi dei Rampone lì trovi qui: viewtopic.php?f=46&t=2437
Re: Acquisto Soprano professionale
Visto il tempo che intendi dedicare al Soprano Ti consiglio l' YSS62R.
Deve, però, piacerti un timbro relativamente chiaro e non devi pretendere dinamiche estreme.
Ciao
Re: Acquisto Soprano professionale
Il rampone R1 costa solo 2000 euro???
C'è una bella differenza col Borgani, possibile??
Re: Acquisto Soprano professionale
Se ascolti il suono che tira fuori Cantini con il Borgani...
hai provato solo il vintage?
Re: Acquisto Soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
Il rampone R1 costa solo 2000 euro???
C'è una bella differenza col Borgani, possibile??
Il "full silver" (completamente argentato senza la chiave del G acuto costa (solo) 2000€... :zizizi))
Se compri lo stesso strumento, in similoro grezzo costa anche qualcosina di meno... stessa cosa se prendi un R1 (non R1 Jazz) in ottone grezzo: il prezzo è "giusto", tanti altri strumenti hanno un costo non giustificato, non mi riferisco tanto ai Borgani (che poi in fabbrica vengono scontati più di quello che si pensa) ma a Selmer/Yamaha/Yanagisawa.
Comunque nessun sax suona da solo... :zizizi))
Re: Acquisto Soprano professionale
Fabio lo farebbe suonar bene, eccome un soprano professionale...
Re: Acquisto Soprano professionale
grazie del complimento Max :)
Ho provato il vintage ma l'ho provato con un becco chiuso (Selmer E), sentivo proprio che il fiato tornava indietro.
A giorni mi deve arrivare il jody jazz e una volta che ci ho preso un po la mano dovrei poter giudicare meglio gli strumenti.
Cantini ha un bel suono sul soprano, scuro e profondo, però io lo vorrei leggermente più chiaro.
sapete che becco usa??
quindi secondo voi la differenza di prezzo tra il rampone e il borgani è giustificata??
Mi farò dire meglio i prezzi alla borgani, 1000 euro di differenza tra le due marche mi sembrano tanti.
I rampone non li ho mai provati, però un giretto nella sede la potrei fare.
Re: Acquisto Soprano professionale
Tu devi avere un sax prof. devi provarlo bene . Hai la maturitÃ* per capire quel che fa al caso tuo. Io utilizzo il Bari che è all around facile, un link bello aperto non sarebbe male, un dukoff bello cattivo, il jody una scelta di classe.
Re: Acquisto Soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
...
Cantini ha un bel suono sul soprano, scuro e profondo, però io lo vorrei leggermente più chiaro.
sapete che becco usa??
quindi secondo voi la differenza di prezzo tra il rampone e il borgani è giustificata??
...
Non è detto che sia giustificata... Rampone e Borgani sono strumenti che hanno in comune solo la nazionalitÃ*... come concezione sonora sono agli antipodi.
Se vuoi un suono più chiaro di Cantini, il Rampone non fa per te... se vuoi un suono più scuro (più carico di mediobassi) ma più armonico forse il Rampone potrebbe essere una soluzione giusta (specialmente l'argentato).
Il Jody Jazz HR* è definitivo sul soprano!!! :zizizi))
Re: Acquisto Soprano professionale
mi è arrivato il bocchino jody jazz HR 6* e l'ho testato sull'YSS 475 II.
Rispetto al Selmer E naturalmente ha più volume e maggiore proiezione. L'intonazione ne risente un pochino ma anche perchè non sono abituato.
La cosa particolare è che il suono nella prima ottava è veramente corposo ma salendo si perde in consistenza e per intonare le note bisogna stringere di più.
Penso sia un problema di strumento....
Fabio
Re: Acquisto Soprano professionale
I Jody Jazz hanno tutti facing molto lunghi... (mentre i Selmer hanno tutti facing corti, esclusi gli S90 che hanno un facing medio): questo provoca notevoli differenze nell'emissione e nel controllo... :zizizi))
Re: Acquisto Soprano professionale
Citazione:
Originariamente Scritto da FabioAltoSax
La cosa particolare è che il suono nella prima ottava è veramente corposo ma salendo si perde in consistenza e per intonare le note bisogna stringere di più.
Penso sia un problema di strumento....
Ciao Fabio, mi permetto di contraddire la tua affermazione ;) come vedi anch'io ho un 475 e non mi sembra proprio uno strumento 'vuoto' in alto! ho provato/avuto tante imboccature per soprano.... con i becchi in ebanite ho quasi sempre avuto il problema di cui parli tranne che con uno.... un 'banalissimo' Yanagisawa HR 6 ed anche se era piuttosto chiuso in alto andava a meraviglia ed era molto molto omogeneo.... con i becchi in metallo non ho mai avuto problemi di assottigliamento in alto a patto di trovare l'ancia giusta.... all'inizio con il lebayle che ho in firma avevo veramente problemi di intonazione ed il registro alto non usciva proprio! inizialmente ho provato con delle Marca 2,5 (ultra leggerissime), poi con delle 3 (credevo che mi sarei trovato bene invece anch'esse piuttosto leggere) ed infine con delle 3,5... con quest'ultime magicamente sono spariti i grossolani problemi di intonazione che riscontravo con le altre ance nonchè il registro alto adesso esce bello pulito e stabile... tu il JJ con che ance lo hai provato? :BHO:
EDIT: per la scelta del soprano purtroppo non posso aiutarti perchè, oltre ad un vecchio Grassi Concertino da banda, ho avuto solo il 475 che, per ragioni economiche ma anche perchè francamente mi ci trovo bene, non voglio ma anche non potrò cambiare per un lungo periodo... sinceramente credo che per me alla fine sia un bene.... se magari vuoi rimanere su Yamaha potresti optare per un 675 usato... è sempre un sax di fascia superiore al 475 e con un collo curvo potresti prendere un pò di rotondita sul suono :mha!(