Visualizzazione Stampabile
-
ciao benvenuto...
dunque, il tuo sax a vedere i post in giro per il forum sembra più che sufficiente per un neofita!
per quanto riguarda il corso, a mio modesto parere, mi informerei di un'eventuale scuola di musica comunale, costano disolito poco e spesso ci trovi anche dei professori in gamba.
Le misure del bocchino trovi in rete un mucchio di tavole, che confrontano i vari marchi, così te ne fai un' idea! cmq ti suggerirei di cambiare quello che hai in dotazione cn un selmer c*, ma cm nn ci si stufa mai di dire, provali! vai da un negoziante e provane un bel pò! quando trovi quello che te gusta lo compri...
personalmente iniziai subito cn un ottolink in metallo, ma avevo giÃ* parecchi anni di clarinetto alle spalle, e insomma nn mi ci volle molto a capire come cambiare l'impostazione.
e ora respirazione...esercizi ce ne sono tantissimi, ma prima dovresti capire di che si tratta! ti rimando a discussioni in cui s'era giÃ* trattato il tema:
http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic.php?t=928
http://www.saxforum.it/phpbb2/viewtopic.php?t=972
ho ritrovato 'sti due, ma se fai un cerca dovresti trovare dell'altro!
poi? a si...nn demoralizzarti MAI! e soprattutto dai il tempo alle cose di farsi, sarÃ* un percorso lungo, e l'unica cosa che nn dovrai fare sarÃ* accelerare i tempi!
ciao
-
Un bocchino Selmes S80 C*,C** e D sono ottimi per iniziare anche perchè hanno una maggior facilitÃ* di emissione....
Per i corsi dipende da quanto vuoi spendere, ma i corsi delle bande civiche solitamente sono ottimi (aparte rare eccezioni)....
Buona fortuna e armati di tanta pazienza!!!!!!!
:saxxxx))) :saxxxx)))
-
vicino dove abito io i corsi comunali sono addiritura gratuiti,l'unico problema e che mi dovevo presentare a settembre :sad:
ilnegoziante dove e stato acquistato il mio sax e anche insegnate in un coservatorio e fa lezioni nel suo negozio a 20 euro all'ora.
poi per quello hce ne posso capire per ora io il suono del mio sax non è poi così male a parte quando sbaglio io praticamente il 99% delle volte.
in internet non sono riuscito a trovare come si misura il bocchino per capire qualè la sua misura?
poi non conosco tanti negozi di musica dove posso trovarlo? :???:
a milano ne avevano in un negozio uno a 35 euro della yamaha ma non lo preso sinceramente sembrava simile al mio in plastica.
grazie ancora e ciaooo :cool:
-
Le migliori marche per i bocchini sono:
Selmer;
Ottolink;
Pomarico;
Meyer(mi dicono ma non ne ho mai provati);
poi dipende da che tipo di suono vuoi....Comunque provali!!!!!
A Milano ci sono un casino di negozzietti.....
-
lo so me lo dicono in molti ma io ne conosco a mala pena 3 dove uno e speciliazato in chitarre uno a di tutto e uno e quello del mio sax ma e un po caruccio.
esendo che ho appena iniziato nonpossopretendere di scegliere un genere a me piacerenne il jazz,visto che mi sono innamorato di questo strumento setendo le canzoni di yoko kanno misicate dai seabealts in un anime giapponese.
ciao
-
allura per le aperture ecco qui
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/apertura.asp
poi, nn intendevo quelle della banda comunale, ma proprio la scuola di musica comunale, dalle mie parti (una cittadina da 60000 anime c'è, ho immaginato che a milano un similar evento esistesse :smile: )
un selmer così nuovo non costa tantissimo cmq...
ciao
-
corso di musica comunale non ti seguo...quello hce intendevo io non è la banda ma un corso organizato dal comune
beh sabato girero un boh sperando di trovare il bocchino
ciao
-
ciao
in un negozio a milano o comprato un bocchino nuovo della rico royal visto che era l'unico che avevano al momento causa feste natalizie...
il fatto che con questo mi viene difficile suonare a causa che devo metterci piu forza e quindi piu fatica.
come imboccatura e un A5.
poi ci vuole leggermente piu pressione sullo schiver per inserirlo perche?
-
Io non conosco questo rico royal A5, ma posso facilmente intuire che non sia proprio il massimo per iniziare...
I miei consigli:
Per prima cosa avresti dovuto trovare un buon insegnante. Solamente dopo pensare al bocchino o un sax migliore...
-
hai ragione
per l'insegnate devo trovare un po di tempo
ma lo trovato...
per il bocchino il problema e stato poi successivamente
quando eroin negozio il negoziante che e anche un maestro mi ha fatto vedere che il mio(sconosciuto senza una marca) era leggeremte rovinata e un po ziglinava per cui lo comprato.
anche se io poi ci suono ancora.
-
dunque..la dicitura del bocchino indica A(alto, ovvero per sax contralto) e 5 è l'apertura, la casa da quest'apertura come medio aperto...insomma non è malaccio!
probabilmente utilizzi ance non idonee!
che durezza sono e che marca sono? io ti consiglio di partire con delle vandoren o rico, del 2, per poi passare al 2 e mezzo appena riesci...
considera che su un bocchino così (a mio parere chiuso) potresti metterci tranquillamente ance dal 3 in su ;)
ricapitolando credo che il problema stia nelle ance, ma soprattutto nella tua impostazione..nel contralto è anche abbastanza importante l'impostazione...
mi ci metto anch'io, trovati un maestro!
ciauz
-
beh ora so almeno cosa ho comprato.
come ancia uso delle valdoren,ne ho di diverse da 1.5,2,2.5...
ance da 3 ma poi non mi risultera + difficile?
ciao