Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
ciao saxofonisti! vorrei chiedervi un parere secondo voi, esperti in materia, quali sono le sostanziali differenze tra questi due becchi?
Lakey 5*3
Jody Jazz 6*
di apertura dovrebbero essere uguali (95) sono entrambi fatti di ebanite. secondo voi quali sono le caratteristiche dei becchi prima elencati? :mha!(
grazie per le risposte!
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Certissimo Al, tutto dipende dai punti di vista e se non controlli il sax hai bisogno di morigerare le aperture, il gioco cambia quando vai bene con il controllo allora cerchi il suono e da quel momento in poi apri i becchi (ribadisco questo ma non è per Al che il gioco del sax lo conosce strabene...).
Il lakey comunque è sempre più brillante e ignorantino... io ho suonato un 7*3 e il volume non manca!
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Con l'apertura del 4C, dubito fortemente che esca fuori un vero suono di sassofono...
Anche nel caso di musica classica estrema, il 4C risulta un bocchino "troppo chiuso".
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
il 4C è più chiuso del C* :doh!:
restando su bocchini non in metallo , il Meyer è un ottimo becco !
l'ho sperimentato sul tenore e sull'alto ...... i Meyer sono onesti e molto versatili :yeah!)
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Vero Sal ma per tenore...
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
per il momento suono solo in banda.
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Allora vai piano e non mi dare retta, controlla bene lo strumento e, solo dopo, vai con misure generose.
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
Io andrei su un Jody Jazz HR* o su un Bari in ebanite (per tenore).
Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?
grazie a tutti per le risposte però quasi nessuno mi ha elencato (il + oggetivamente possibile) le diverse caratteristiche di questi 3 becchi (Lakey 5*3 , Jody Jazz HR* 6 o il Jody Jazz Classic 6) Comunque grazie lo stesso per le vostre risposte! :half: