Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    ciao saxofonisti! vorrei chiedervi un parere secondo voi, esperti in materia, quali sono le sostanziali differenze tra questi due becchi?

    Lakey 5*3
    Jody Jazz 6*

    di apertura dovrebbero essere uguali (95) sono entrambi fatti di ebanite. secondo voi quali sono le caratteristiche dei becchi prima elencati?

    grazie per le risposte!
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  2. #2

    Re: Lakey & Jody Jazz

    Jody Jazz ti riferisci al modello Classic oppure HR ?
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Lakey & Jody Jazz

    entrabi i modelli sia HR che Classic. sono curioso di sapere le caratteristiche di questi becchi...
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  4. #4

    Re: Lakey & Jody Jazz

    Il Jody Jazz Classic, nome che può creare qualche confusione infatti dei tre è l'imboccatura più brillante come timbrica, inoltre ha lo Spoiler, una piccola linguetta che si inserisce nel bocchino e gli conferisce un suono ancora più chiaro ed un "volume" maggiore.
    Il Jody Jazz HR* ha la camera rotonda ed un suono più equilibrato e versatile pur mantenendo una buona proiezione.
    Il Lakey 5*3 per tenore non l'ho provato ma dovrebbe avere un suono leggermente brillante.
    Comunque per tenore sono 3 imboccature mediamente chiuse e li accomuna solo il fatto di essere free blowing.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Lakey & Jody Jazz

    bè mediamente chiuse non direi, io suono con un Yamaha 4C che e quasi la metÃ* di apertura (67) invece gli altri sono tutti e 3 (100) comunque grazie tante per la risposta! :half:
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  6. #6

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Lakey & Jody Jazz

    Citazione Originariamente Scritto da AGOSTY 275
    bè mediamente chiuse non direi, io suono con un Yamaha 4C che e quasi la metÃ* di apertura (67) invece gli altri sono tutti e 3 (100) comunque grazie tante per la risposta! :half:
    beh, considerando che le aperture per tenore partono da circa 60 e arrivano in alcuni casi particolari anche a 150 forse mi sono espresso male, avrei potuto scrivere imboccature mediamente aperte ma il concetto era quello poi dipende dai punti di vista...
    comunque ci siamo capiti!!!

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  8. #8

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Certissimo Al, tutto dipende dai punti di vista e se non controlli il sax hai bisogno di morigerare le aperture, il gioco cambia quando vai bene con il controllo allora cerchi il suono e da quel momento in poi apri i becchi (ribadisco questo ma non è per Al che il gioco del sax lo conosce strabene...).
    Il lakey comunque è sempre più brillante e ignorantino... io ho suonato un 7*3 e il volume non manca!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Con l'apertura del 4C, dubito fortemente che esca fuori un vero suono di sassofono...
    Anche nel caso di musica classica estrema, il 4C risulta un bocchino "troppo chiuso".

  10. #10

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    il 4C è più chiuso del C* :doh!:
    restando su bocchini non in metallo , il Meyer è un ottimo becco !
    l'ho sperimentato sul tenore e sull'alto ...... i Meyer sono onesti e molto versatili :yeah!)
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #11

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Vero Sal ma per tenore...
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Imboccature chiuse decisamente per tenore... non conosco il genere musicale tuo ma dovresti orientarti verso aperture un pò più generose, il tutto con gradualitÃ*, dopo che riesci a controllare bene lo sturmento (il maestro che ti dice?).
    per il momento suono solo in banda.
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

  13. #13

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Allora vai piano e non mi dare retta, controlla bene lo strumento e, solo dopo, vai con misure generose.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    Io andrei su un Jody Jazz HR* o su un Bari in ebanite (per tenore).

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Provincia Di Palermo
    Messaggi
    866

    Re: Lakey 5*3 e Jody Jazz 6*: sostanziali differenze?

    grazie a tutti per le risposte però quasi nessuno mi ha elencato (il + oggetivamente possibile) le diverse caratteristiche di questi 3 becchi (Lakey 5*3 , Jody Jazz HR* 6 o il Jody Jazz Classic 6) Comunque grazie lo stesso per le vostre risposte! :half:
    1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).

    2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2

    3° ... chissà cosa sarà ...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. lakey jazz 6*3 sax alto
    Di sam78 nel forum Bocchini
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th October 2016, 22:27
  2. Differenze di apertura tra Berg Larsen e Claude Lakey
    Di John Scott nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th July 2012, 21:03
  3. Jody jazz e Ottolink hard rubber, quali differenze?
    Di Remles_91 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 15:10
  4. Differenze fra Jody Jazz N.Y. e Ottolink STM New Vintage
    Di Morelli Bruno nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th September 2010, 01:56
  5. Jody Jazz differenze tra DV e DV NY
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2010, 18:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •