soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Come da titolo :overtones croce e delizia di bravi e principianti (delizia per i bravi). Ma fino a quale nota riuscite ad arrivare? Probabilmente è una domanda indiscreta e poco elegante da fare a dei musicisti , ma mi serve per sapere cosa mi aspetterebbe qualora volessi cimentarmi
Grazie a quanti vorranno rispondere e anche a quanti no
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
bè io arrivo al fa# .....ossia la nota più alta permessa dalle mie chiavi....non mi cimento oltre coi sovracuti.... :ghigno: comunque discussioni in merito son giÃ* presenti nel forum..... ;)
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Ha ragione Josax! sugli Overtone, Subtones, ecc. ci sono parecchi topic aperti.
Fai una ricerca veloce col taso cerca e se dovessi trovare l'argomento che fa per te, puoi continuare li a chiedere informazioni nel caso in cui non trovassi risposte alle tue domande.
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
con il soprano è facile confondere i fischi con gli overtones.
l'altezza è la stessa ma altre caratteristiche del suono fanno la differenza.
questo aspetto si presenta in realtÃ* anche negli altri strumenti (tenore alto ecc) ma nel soprano risulta inascoltabile.
ciao fra
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Ha ragione Josax! sugli Overtone, Subtones, ecc. ci sono parecchi topic aperti.
Fai una ricerca veloce col taso
cerca e se dovessi trovare l'argomento che fa per te, puoi continuare li a chiedere informazioni nel caso in cui non trovassi risposte alle tue domande.
ho provato con le keywords estensione e soprano ed è uscito fuori un mare magnum di argomenti non attinenti, ad ogni modo se ritieni superfluo il thread chiudilo pure, riproverò col tasto cerca
ciao stravietu
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Nuova manifestazione del celodurismo italiano :lol: ?
Non suonando il soprano se non come autoflagellazione, non posso rispondere :ghigno:
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Infatti il Topic non è stato chiuso appunto per il dubbio leggittimo che non trovassi risposta alle tue domande, per cui Stravientu si può continuare tranquillamente qui!
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Infatti il Topic non è stato chiuso appunto per il dubbio leggittimo che non trovassi risposta alle tue domande, per cui Stravientu si può continuare tranquillamente qui!
grazie per la cortesia Isaak
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
ieri sono arrivato al si! ma si può fare di più!
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Quoto jacopo, anchio arrivo al si, ma si può salire bene ancora.
Trovo i sovracuti davvero facili ed immediati sul sop, lassù dopo il sol# diventano suoni molto particolari ma interessanti
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
qualcuno, mi può dire che posizioni usare per i sovracuti sul soprano?
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Ciao Zard, io uso le stesse posizioni del tenore
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Overtones? Croce e delizia? :lol:
Ma di che si parla?
Possibile che il sax può produrre suoni più acuti del Fa# alto?
Ma se giÃ* per suonare quello io devo pregare in aramaico!!
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Ciao Zard, io uso le stesse posizioni del tenore
Possibile? Io sapevo che il tenore ha delle posizioni completamente diverse rispetto ai sax normali.. :mha!(
Re: soprano dove riuscite (in alto naturalmente) ad arrivare
a me funziano, hanno funzionato anche sul soprano precedente yss-675, mi sono spinto fino a al B queste sono alcune delle posizioni che uso sul sop (e sul tenore):
G: 1 + / side Bb + f#
G#: 1 + 2 + 3 + / side C
A: 2 + 3
Bb: 3 + palm D / side C + 4 + 5 + 6
B: 1 + 3 / 4 + 6
scusa ma non son pratico della nomenclatura standard