Visualizzazione Stampabile
-
False fingerings
Un saluto a tutta la comunitÃ*. Volevo sapere, e mi sembra che non sia mai stato trattato in maniera specifica, se qualcuno conosce qualche valido sito che tratta l'argomento in questione, cioè le false diteggiature, o meglio in inglese "false fingerings", da non confondersi con le posizioni alternative.
Tanti sassofonisti le usano normalmente nel loro fraseggiare, vedi i soli del compianto Brecker, per citare un esempio tra i più noti.
L'effetto è quello di una ripetizione veloce di due note, dove la seconda è più sorda, diciamo così. Proprio quella è ottenuta con una posizione falsa, diciamo così. Ossia non regolamentare, proprio perchè si vuole ottenere un suono con un timbro diverso.
Io non ho trovato granchè nel vari siti che trattano l'argomento. Qualcuno ne conosce di validi?
Magari con le posizioni originarie che lo stesso Brecker usava. Sarebbe un bel colpaccio, credo.
Grazie.
-
Re: False fingerings
Credo di avere un metodo a riguardo... devo rovistare un pò!!!
mandami una mail...
Max
-
Re: False fingerings
ti dico quelle uso io:
(partendo dalla prima ottava a salire)
La: + 456
Sib: +456 e Re#
SI: + diteggiatura Si basso
Do: +diteggiatura DO basso
Do# : +diteggiatura Do# basso
Re: +c1 oppure chiave del Sib basso
Re#: +chiave del Sib basso
Mi: +chiave del Sib basso
Fa#: diteggiatura Si basso
Fa: +diteggiatura Sib basso
Sol: +567
Sol#: +67 oppure Sol# preso con la chiave del DO#: diteggiatura del Do# basso
La: + 456
SIb: +456 oppure diteggiatura Sib basso
Si: +6 e Ta oppure +6 oppure +456 oppure solo Ta
Do: diteggiatura Do basso oppure + 456
Do#: +23456
Re(palmkey): +123 oppure 123 senza C1
Re#: +123 oppure 123 senza C1 e C2
Mi(frontale cioè usando la chiave X): +456
Fa (frontale cioè usando la Chiave X): +456
Fa#(frontale cioè X+2+Ta): + 456
ciao
Al
-
Re: False fingerings
Grazie Al, sempre puntuale.
Le proverò a mettere a regime. alcune, come pensavo, sembrano un pò macchinose. Più che altro perchè mi sovviene la velocitÃ* con cui le utilizzava Brecker. :half:
P.S. Per quanto riguarda, nella seconda ottava, il Sol, La, e Sib , io utilizzo, rispettivamente le posizioni del Do basso, Re basso e Mib basso. In pratica utilizzo gli armonici, è corretto no?
-
Re: False fingerings
Ho trovato questo video, anche se non si capisce granchè...
http://www.youtube.com/watch?v=0znxJUkYDb0
-
Re: False fingerings
Non ho capito bene a cosa possono servire questo tipo di diteggiature...
-
Re: False fingerings
@ Aktis_Sax: sostanzialmente servono per avere la stessa nota con lo stesso pitch ma con un timbro leggermente diverso...
Ti sarÃ* capitare di notare che certe note vengono fuori anche se non segui la diteggiatura tradizionale... ;)
Tutto questo lo puoi schematizzare e lo puoi usare per creare colore... in un assolo!
Ovviamentre Brecker usava tantissimo ste cose... più il bend: Brecker dalla stessa diteggiatura riusciva ad andare su e giù di un tono e mezzo, solo di laringe: si nota abbastanza semplicemente nei video in cui suona da solo....
-
Re: False fingerings
Riuscite a trarre qualche informazione utile dal video che avevo proposto?
http://www.youtube.com/watch?v=0znxJUkYDb0
Non si capisce granchè. Alcune posizioni si intuiscono, ma sono solo intuizioni, nulla di scientifico. Forse sul web non cè nulla proprio per questo.
-
Re: False fingerings
un altro grande che ne faceva frequente e sapiente uso è Phil Woods
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Non ho capito bene a cosa possono servire questo tipo di diteggiature...
ad esempio nella Czarda di Pedro Iturralde, nella lunga cadenza ci sono due passaggi in cui sono espressamente richieste dal compositore
-
Re: False fingerings
Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
ad esempio nella Czarda di Pedro Iturralde, nella lunga cadenza ci sono due passaggi in cui sono espressamente richieste dal compositore
Ma davvero? E' uno dei miei pezzi preferiti... ho pure lo spartito, ma non ho notato questa cosa!
-
Re: False fingerings
Come dice tza in genere servono per suonare ritmicamente ribattendo la stessa nota ma con nuances differenti...
l'esempio che mi viene in mente in cui si capisce sicuramente è Maceo, tipo in questo brano:
http://www.youtube.com/watch?v=2YRHclr3 ... re=related
dopo una 30ina di secondi suona quasi solo usando false fingerings =)
Maceo è incredibile in queste cose, alla fine ti slaccia le scarpe =)
-
Re: False fingerings
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
ad esempio nella Czarda di Pedro Iturralde, nella lunga cadenza ci sono due passaggi in cui sono espressamente richieste dal compositore
Ma davvero? E' uno dei miei pezzi preferiti... ho pure lo spartito, ma non ho notato questa cosa!
nella terza pagina, LA più 456 e poi SOL più 567, è anche uno dei miei pezzi preferiti :fischio: :fischio:
-
Re: False fingerings
Scusate l'ignoranza, ma voi per 1 2 3, cosa intendete? 1 sarebbe l'indice della mano sinistra, o il pollice del portavoce? 7 cosa è? la chiave azionata dal mignolo mano dx, per il do basso? :BHO:
-
Re: False fingerings
Per la mano sinistra, 1 indice, 2 medio, 3 anulare (per le chiavi del mignolo si usano i nomi delle alterazioni, ad esempio G# e così via), poi le palmari e falangali con C ecc.
Per la mano destra, stesso discorso, 4 indice, 5 medio, 6 anulare, 7 mignolo, poi indicazioni specifiche per le falangali.
Ma dovrebbe esserci da qualche parte un topic con lo schema della nomenclatura convenzionale dei tasti... :BHO:
-
Re: False fingerings
@ almartino: scusa al, per quanto riguarda la posizione "Si: +456" il suono falso che ti esce non è un sib, anzichè un si, falso? :BHO: