Sapete leggere velocemente le note?
Ragazzi, dopo due anni di studio (in banda) di teoria, solfeggio e strumento, comincio a nutrire delle perplessitÃ*.
Premettendo che ho studiato parte del Bona ed ora sono quasi alla fine del Pozzoli 1^ corso (solo solfeggi parlati), mentre sullo strumento utilizzo quotidianamente l'Orsi e da poco il Salviani 2, i miei dubbi ricadono sulla velocitÃ* di lettura delle note, sia al solfeggio che negli esercizi pratici. Sono stato molto costante nello studio, anche perchè mi appassiona, ma i risultati che ottengo mi demoralizzano un po'. Possibile dopo due anni incepparsi tanto sul solfeggio? Sull'Orsi, per fare un esempio, uno studietto in due movimenti a semicrome non ho speranza di eseguirlo correttamente al tempo che richiede, ma devo necessariamente rallentare. La cosa che mi manda in bestia è che il mio Maestro crede che io non studi, quando invece ci sbatto la testa per ore! Comincio molto lentamente, aumentando poi gradatamente dopo svariate volte che ripeto, ma nulla.... appena aumento mi inceppo! E più giorni studio lo stesso esercizio, più mi innervosco, e peggio lo eseguo! :mha!(
Lo stesso vale per gli esercizi di solfeggio. Devo studiare lo stesso per molte, moltissime volte per portarlo "accettabile", mentre vedo mia figlia di 12 anni che le bastano 10 minuti e via! :muro((((
Dite, mi devo preoccupare? Avete avuto problemi analoghi? Può influire la mia etÃ* non giovanissima (43)? Devo darmi all'ippica? :ghigno:
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Guarda non me lo dire, io non riesco a passare l'esame di solfeggio al conservatorio... :muro((((
Certamente sono diversi livelli di complessitÃ*, ma credimi faccio una fatica bestia...
Secondo me non devi preoccuparti, devi solo liberare la testa da tutto e partire lentamente. Il fatto che l'aumento di tempo comporti un tuo puntuale inceppamento secondo me è in buona parte un fattore psicologico, succede esattamente la stessa cosa anche a me... :mha!(
Però se rispetto i miei tempi, e inizio lentamente funziona. Inoltre prova a solfeggiare alla mattina, pare che sia positivo in quanto siamo abbastanza freschi e non presi dai problemi che vengono fuori durante il giorno...
Frank.
Re: Sapete leggere velocemente le note?
forse questi studi vanno fatti da giovani! Anch'io ho forti difficoltÃ* col solfeggio eppure ero un bravo studentello 30 anni fa. Mi applico con passione e applicazione, ma non c'è verso, ormai penso di aver perso il treno e quindi mi accontento di quel che viene. Tanto per tirarti un po' su ti dico che sono 5 anni che leggo, studio, provo, manuali, programmi, notte, giorno, mattino, ma i risultati sono scarsi... in bocca al lupo! Ah, ho 45 anni!
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Grazie Frank! Liberare la mente... ::zitto::
Immaginavo fosse un punto cruciale, ma mica facile... eheheh...
Però non posso dire di non trovare mai la concentrazione, e sfrutto molti momenti liberi della giornata per solfeggiare, ma coi risultati che ho citato... :neutral:
Studiare appena svegli? Urca... mi sveglio giÃ* alle 5.30 per andare al lavoro! :lol:
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
forse questi studi vanno fatti da giovani! Anch'io ho forti difficoltÃ* col solfeggio eppure ero un bravo studentello 30 anni fa. Mi applico con passione e applicazione, ma non c'è verso, ormai penso di aver perso il treno e quindi mi accontento di quel che viene. Tanto per tirarti un po' su ti dico che sono 5 anni che leggo, studio, provo, manuali, programmi, notte, giorno, mattino, ma i risultati sono scarsi... in bocca al lupo! Ah, ho 45 anni!
eheheh.. adoro questo Forum, allevia ogni mio momento diffile... :D
Si... ciò che scrivi mi tira su! Grazie! ;)
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Studiare appena svegli? Urca... mi sveglio giÃ* alle 5.30 per andare al lavoro! :lol:
Anche io mi alzo presto per andare al lavoro alle 6:00.... :muro((((
Però intendevo al sabato o domenica o giorni in cui non lavori e magari (forse..) puoi permetterti di alzarti un pò più tardi...
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Studiare appena svegli? Urca... mi sveglio giÃ* alle 5.30 per andare al lavoro! :lol:
Anche io mi alzo presto per andare al lavoro alle 6:00.... :muro((((
Però intendevo al sabato o domenica o giorni in cui non lavori e magari (forse..) puoi permetterti di alzarti un pò più tardi...
Quei giorni mi alzo prestino per andare a correre, ma proverò a seguire il tuo consiglio, anzi, non vedo l'ora!
Grazie! ;)
Re: Sapete leggere velocemente le note?
prova a prendere 8 misure del solfeggio che devi preparare, riscrivi le misure su un quaderno in modo che mentre le scrivi ti rimangano piu' impresse, e dopo riprova a solfeggiare sulle battute riscritte. Dovresti cosi' essere piu' sicuro.
Puoi anche provare a solfeggiare senza pronunciare le note e sostituendo le stesse con il classico ta -ta ta in modo da prendere dimestichezza solo con il tempo, quando sarai sicuro sul tempo allora pronuncia le note esatte.
non saprei come altro aiutarti, un po' e' anche predisposizione naturale.
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
Puoi anche provare a solfeggiare senza pronunciare le note e sostituendo le stesse con il classico ta -ta ta in modo da prendere dimestichezza solo con il tempo, quando sarai sicuro sul tempo allora pronuncia le note esatte.
non saprei come altro aiutarti, un po' e' anche predisposizione naturale.
Della serie, non sono predisposto... :doh!:
Se andassi in california dalla Intel e mi facessi impiantare dei chip con connessioni neuronali ? Forse in quel caso riuscirei a solfeggiare velocemente... :ghigno:
Il solfeggio ritmico per me non è un problema, anche su figurazioni abbastanza complesse, ma quando devo mettere le note è tutto un sgarbugliamento di lingua, tipo Fol (sol), Da (fa), Ti(si) ecc. ecc. :muro((((
Mah...
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da STE SAX
prova a prendere 8 misure del solfeggio che devi preparare, riscrivi le misure su un quaderno in modo che mentre le scrivi ti rimangano piu' impresse, e dopo riprova a solfeggiare sulle battute riscritte. Dovresti cosi' essere piu' sicuro.
Puoi anche provare a solfeggiare senza pronunciare le note e sostituendo le stesse con il classico ta -ta ta in modo da prendere dimestichezza solo con il tempo, quando sarai sicuro sul tempo allora pronuncia le note esatte.
non saprei come altro aiutarti, un po' e' anche predisposizione naturale.
Eh insomma.... :BHO: sarebbe un bel lavorone trascrivere i lungi esercizi che solitamente studio. Per quanto riguarda il tempo non ho problemi, anzi l'insegnante conferma che ho appreso perfettamente le suddivisioni, il problema sta proprio nell'individuare le note velocemente.... :neutral:
Ma grazie del suggerimento ;)
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Purtroppo l'unico modo per imparare a leggere bene è l'esercizio costante. Puoi studiare anche 20 ore la domenica il solfeggio ma di certo otterrai più risultati studiando 15 minuti al giorno (che sono comunque un'inezia).
Nel tuo caso, occorre fare bene attenzione alla velocitÃ* di esecuzione e partire quasi dalla metÃ*, aumentando gradualmente solo quando viene perfettamente alla velocitÃ* inferiore.
L'esecuzione è perfetta quando non commetti alcun errore e soprattutto lo è se riesci a ripetere la performance sistematicamente a quella velocitÃ*.
Il giorno dopo quando riprendi gli esercizi non iniziare con la velocitÃ* a cui ti sei fermato il giorno prima, ma inizia un po' più lentamente perché con molta probabilitÃ* non riuscirai a mantenere il ritmo del giorno prima.
Per farti un esempio: esercizio da fare a 120, lo studi il primo giorno a 60 e magari lo porti fino a 80, il giorno dopo non inizi da 80 ma da 70 e lo porti a 90, il giorno successivo da 80 arrivi a 100 e così via, dando comunque per scontato che a fine sessione l'esercizio riesca comunque perfettamente alla velocitÃ* stabilitÃ*, se ci sono problemi occorre tornare indietro...
Quindi non perderti d'animo e consolida il metodo di studio, soltanto l'esercizio può portare miglioramenti.
Poi nessuno qui ha la necessitÃ* di diventare il genio della lettura, nella vita normale basta avere una lettura dignitosa e divertirsi. Diverso è il caso di chi lo fa per professione e magari si trova in sala di registrazione senza sapere nemmeno cosa si deve registrare oppure peggio, ti piazzano davanti una parte da trasporre al volo perché quella trasposta non si trova.
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
quando devo mettere le note è tutto un sgarbugliamento di lingua, tipo Fol (sol), Da (fa), Ti(si) ecc. ecc.
:lol: Capita esattamente la stessa cosa anche a me! Pur senza andare su cose difficili. Credo sia dovuto al fatto che quando suono associo al segno grafico dello spartito solo durata e posizione delle dita (quasi in automatico) senza pensare al nome della nota. Ecco che mentre faccio solfeggio ("maledetto" Pedron, in senso buono s'intende) vengono fuori le cose più assurde...
Come al solito ha ragione MBB: studio lento ed esercizio costante. Purtroppo quest'ultimo non è sempre possibile... e inevitabilmente si regredisce.
Nel mio piccolo preferisco restare su un esercizio scomponendolo in frasi e ripetendo ciascuna frase finchè non riesce decentemente (tutto è relativo al livello che ti prefiggi, ovviamente). Una volta che la prima frase è a posto passo alla seconda, poi le unisco. E così via. Certo, magari ci vogliono alcune sedute per mettere insieme un esercizio (specie se non puoi applicarti tutti i giorni), però per me è l'unico modo per uscirne dignitosamente.
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Ragazzi, dopo due anni di studio (in banda) di teoria, solfeggio e strumento, comincio a nutrire delle perplessitÃ*.
Premettendo che ho studiato parte del Bona ed ora sono quasi alla fine del Pozzoli 1^ corso (solo solfeggi parlati), mentre sullo strumento utilizzo quotidianamente l'Orsi e da poco il Salviani 2, i miei dubbi ricadono sulla velocitÃ* di lettura delle note, sia al solfeggio che negli esercizi pratici. Sono stato molto costante nello studio, anche perchè mi appassiona, ma i risultati che ottengo mi demoralizzano un po'. Possibile dopo due anni incepparsi tanto sul solfeggio? Sull'Orsi, per fare un esempio, uno studietto in due movimenti a semicrome non ho speranza di eseguirlo correttamente al tempo che richiede, ma devo necessariamente rallentare. La cosa che mi manda in bestia è che il mio Maestro crede che io non studi, quando invece ci sbatto la testa per ore! Comincio molto lentamente, aumentando poi gradatamente dopo svariate volte che ripeto, ma nulla.... appena aumento mi inceppo! E più giorni studio lo stesso esercizio, più mi innervosco, e peggio lo eseguo! :mha!(
Lo stesso vale per gli esercizi di solfeggio. Devo studiare lo stesso per molte, moltissime volte per portarlo "accettabile", mentre vedo mia figlia di 12 anni che le bastano 10 minuti e via! :muro((((
Dite, mi devo preoccupare? Avete avuto problemi analoghi? Può influire la mia etÃ* non giovanissima (43)? Devo darmi all'ippica? :ghigno:
Ahahahah...ciao Placebo scusa se rido...ma ti comprendo e mi immedesimo in te.
Innanzitutto siamo coetanei, anch'io ho 43 anni suonati e per un discorso di neuroni che ahimè ci abbandonano naturalmente apprendere e studiare è molto piu' faticoso adesso che quando eravamo ragazzini...bene detto questo anch'io ho difficoltÃ* nella lettura e per imparare un esercizio e un pezzo mi ci vogliono piu' letture perchè il solfeggio da ragazzo l'ho sempre trovato palloso ed inutile, infatti avevo bramosia di strimpellare e per me bravura era sinonimo di velocitÃ*.
Ricordo che anni fa' al termine di una serata...un grande sassofonista delle mie parti, venne sotto il palco e mi disse ..Renato fai troppe note!..io scioccamente lo presi per un complimento (sigh non lo era affatto!); bene sono tre anni e mezzo che mi sono buttato a capofitto nello studio (solfeggio incluso) e le difficoltÃ* sono tante..per ovviare a cio'..e tieni conto che non ho velleitÃ* professionali ma di suonare il meglio possibile e togliermi qualche soddisfazione...per diciamo "facilitarmi il lavoro"..e poi compatibilmente con il lavoro e tutte le rotture varie...ho scoperto la casa editrice De haske...che assieme agli studi ha un cd accluso con la traccia del solista inclusa..e poi quella con il solo accompagnamento dove poi lo studente deve cimentarsi (qualitÃ* registrazioni buone)...Vi assicuro che i livelli sono da facile-medio e studi difficili...io recentemete ho fatto degli studi di un bravo sassofonista giapponese per niente facili...ed avendo la traccia oltre a solfeggiarli si ha un punto di riferimento...naturalmento ho studiato e studio sui vari Salviani, Baiocco ect ect. e sono seguito da un 'ottimo insegnante.
Cmq amico mio...persevera, chi la dura la vince!
se ti interessa :www.dehaske.com
Re: Sapete leggere velocemente le note?
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
quando devo mettere le note è tutto un sgarbugliamento di lingua, tipo Fol (sol), Da (fa), Ti(si) ecc. ecc.
e se fosse un caso di solfeggio dislessico?........... :\\:
:lol:
Re: Sapete leggere velocemente le note?
L'apprendimento del solfeggio è proprio come imparare un linguaggio diverso (provato mai a fare qualche prova con il cinese?) con in più collegare alle note il valore dei tempi di esecuzione (metrica) poi infine essere in grado di cantarlo (intonati).
Sono molte sfaccettature che devono combaciare: più si è piccini più riesce bene in meno tempo, via via che si cresce il materiale neuronale diminuisce (un mio Prof citava studi dove si dimostrava che si perde una cellula nervosa ogni secondo...) e rallenta come velocitÃ*, mentre la capacitÃ* di incamerare nozioni e di memorizzare si riduce.
Il tempo dedicato allo studio e la costanza dello studio possono colmare le lacune.
Quindi olio di gomito, solfeggiare, solfeggiare, solf... se vuoi avere una lettura veloce ed efficace.
Max