Visualizzazione Stampabile
-
du sax is megl che uan?
Ciao a tutti,
e scusate il solito titolo scemo del post. Da Novembre suonicchio il sax, ho un Contralto Buesher BU-04 che a dispetto dell'essere made in Taiwan non se la cava per niente male - il problema e' che mi sono perdutamente innamorato del soprano! Sara' stato John Coltrane o Kenny G, ma sto pensando seriamente di passare al soprano.
Il mio dubbio e' se non sia troppo presto.. insomma ho sentito dire che il soprano e' piu' difficile e tecnico da suonare di quanto non sia il contralto aggiungendo il fatto che nonostante recenti miglioramenti mi facciano ben sperare ancora al fa# faccio MOLTA fatica ad arrivare gia' sull'alto... non oso immaginare sul soprano!
Altro dubbio che mi perseguita e': per un principiante e' positivo o negativo il fatto di suonare due sax diversi come un alto e un soprano? Considerando che non ho molto tempo durante l'anno, circa mezz'ora al giorno e un paio al giorno nel weekend (adesso che sono in ferie mi sto ammazzando di sax tipo 6 ore al giorno, bello! ;-) ) finirei probabilmente per suonare un giorno l'alto e un giorno il soprano...
Cosa ne pensate? Al momento penso che il soprano arrivera' come regalo di Natale, cerchero' di resistere fino ad allora per continuare a impratichirmi il piu' possibile con l'alto... Ma ogni volta che vado sul sito della yamaha la tentazione e' piu' forte...
-
Guarda, credo al'inizio sia meglio suonare uno strumento, per imparare e prendere confidenza. Il soprano è in sib e l'alto in mib. Magari hai giÃ* spartiti e altro per l'alto... :roll: Cominci ad averci confidenza ora e quindi passare ad un altro magari... Comunque se vuoi cambiare "in corsa" non credo sia un gran problema. Certo, dovrai un po riabituarti all'inizio...
E poi nulla ti vieta di averne due! ;) Correggetemi se sbaglio... ;)
-
non credo ci sia problema a suonare due strumenti sebbene tu sia principiante.anzi ne guadagni in termini di motivazione.non reprimere la tua voglia di suonare il soprano altrimenti fai peggio!quando ti va suona.
anche perkè suonare un solo strumento dÃ* assuefazione.....dai per scontati certi tasti certi passaggi certe note un certo modo di imboccare.........cambiare tutto ciò non può far che bene e ti fa acquisire elasticitÃ* mentale e fisica sugli strumenti.
soddisfa le tue voglie...... :grin: :yeah!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio
E poi nulla ti vieta di averne due! ;)
Ah si, infatti non penso di cambiare l'alto, ma di affiancargli il soprano ;-)
-
-
Anche io posso dirti che una volta che hai un po' di confidenza con l'alto puoi benissimo suonare anke il soprano.... Il fatto che il soprano è più difficile te lo posso garantire...
Suonare due sax, come diceva saxello, non può far altro che motivarti di più e aiutarti ad avere una certa elasticitÃ*...!!!!
-
secondo me i sax in sib sono più facili da suonare di quelli in mib perché hanno un'estensione superiore. Mi spiego meglio. quando suonavo clarinetto e sax contralto, alcuni brani (come per esempio "this guy's in love with you" di burt bacharach), che col clarinetto suonavo senza problemi, non riuscivo a suonarli col sax, proprio prerché essendo i contralto 2 toni sopra alla scala naturale e 3 toni e mezzo sopra al clarinetto, le note erano troppo alte. vorrei che qualcuno mi spiegasse perché si deve iniziare col contralto. A settembre ricomincerò a studiare il sax praticamente da zero. Purtroppo ho un contralto e dovrò tenermi questoper motivi economici, ma se potessi un bel tenore o meglio ancora un soprano non me lo leverebbe nessuno.
-
mah non mi risulta....tutti i sax hanno la stessa estensione.al limite diventa un problema di trasporto di parti ma è di una difficoltÃ* molto relativa.credo che il contralto sia stata la scelta standard del conservatorio poichè è il piÃ* comune e piÃ* semplice rispetto a soprano sopranino e soprillo come intonazione.e poi perchè non necessita di qualitÃ* fisiche eccessive.....un undicenne col baritono mentre dÃ* l'esame di conservatorio??naaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
resta comunque una scelta arbitraria fatta con un minimo di criterio.
-
-
sax soprano
Suonare il sax soprano, non può far altro che migliorarti. E' uno strumento un po' delicato per l' intonazione e l' emissione, devi avere un buon sostegno con il diaframma in quanto, avendo il soprano un sezione ridotta, necesitÃ* di una forte pressione a livello d' aria.
Secondo me è importante acquistare uno strumento di qualitÃ*, i soprani da studio peccano enormemente d' intonazione ed hanno un suono nasale; Ti consiglio uno yamaha custom, è una bomba, spontaneo, intonato ti ci trovi subito a tuo agio.
Anche il bocchino è fondamentale, se hai intrapreso studi classici é ottimo il vandoren s15, se invece ami il jazz un classico é l' ottolink apertura 8.
Suonare più di un sax potenzierÃ* le tue capacitÃ*. Il sostegno che dovrai sviluppare per suonare il soprano ti risulterÃ* utilissimo anche per il contralto con notevoli migliorie a livello di suono!
Buono Studio
-
olalÃ* abbiamo l'anemos quartet abruzzese!benvenuti!
e questo post mi sÃ* che l'ha fatto il sopranista GIno!!nevvero? :grin:
ottimo il sostegno di professionisti su questo forum! :cool:
-
Re: sax soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da anemosquartet
Ti consiglio uno yamaha custom, è una bomba
Guarda, davvero. L'ho provato (con bocchino Yamaha...) e devo dire che è incredibile. Ottimo suono e grande meccanica. ;)
-
Noi suoniamo selmer, con il quartetto, ma la yamaha ha delle caratteristiche che il re dei sax non ha. La spontaneitÃ*, l' intonazione,l' attacco sulle note gravi, con questi strumenti giapponesi sono facilitati enormemente. Ho suonato, nell' ultimo concerto con il quartetto un baritono yamaha, il migliore della linea attuale, avuto in prestito da un amico,devo dire che mi sono trovato benissimo; ho faticato la metÃ*, la resa sonora era ottima, insomma penso che quando avrò un po' di soldi da parte ne prenderò uno .
Ciao a tutti
Giuseppe
ANEMOSquartet
-
hei anemosquartet benvenutooooooooooo!!
i miei complimentoni x il sito e complimentio x le sonoritÃ*!!!
vi vedo molto affiatati, spero un girno di suonare in un quartet :grin:
ma avete registrato qualcosa di vostro?dove possiamo sentire qualcosaltro?
tipo cd ecc.... ;)
-
Ciao dodo_dj, stiamo registrando un cd improntato sulla musica argentina, ci saranno dei pezzi di javier girotto arrangiati per quartetto di sax, che ci ha consegnato personalmente e penso saremo i primi ad incidere. Sicuramente nella sezione "musiche" del sito inseriremo qualcosa, per il momento ci tocca studiare e provare questi pezzi in modo da mettere in evidenza tutte le potenzialitÃ* del quartetto.Ti consiglio di suonare in quartetto, é molto formativo, è divertente e da grandi soddisfazioni.
Per qualsiasi consiglio ci puoi contattare.
A presto
Giuseppe
ANEMOSquartet