Essendo un sassofonista, navigo spesso in internet alla ricerca di novitÃ*...
Pochi giorni fa ho scoperto questo nuovo sito:
http://www.absolutesax.com
L'ho trovato molto interessante...
Visitatelo!!!!!!!!
Visualizzazione Stampabile
Essendo un sassofonista, navigo spesso in internet alla ricerca di novitÃ*...
Pochi giorni fa ho scoperto questo nuovo sito:
http://www.absolutesax.com
L'ho trovato molto interessante...
Visitatelo!!!!!!!!
qualcuno li ha mai provati?
non li ho mai provati... xò ho ascoltato i demo e mi sono piaciuti parecchio...
Mah... i demo sono fatti piuttosto male e con un riverbero troppo lungo decisamente fastidioso...
Personalmente senza un A/B con un bocchino di riferimento, qualsiasi demo ha poco senso...
In più bisognerebbe dire con cosa sono stati fatti questi demo... se sono fatti con un Yamaha da studio, è un conto... se sono fatti con un Mark VI è un conto... se sono fatti con un Rampone è ancora un'altra storia...
Titoli chiari per favore, si deve capire di cosa parla un' argomento dal titolo. Grazie. ;)
Ho visto che il sito (e chi produce?) è intestato ad un certo Pozzo. E' solo un omonimo?... :roll:
Colgo l'occasione per ripetere che in base al Regolamento di Sax Forum (vedi Spam) non è accettata la pubblicitÃ* fine a sé stessa da parte di produttori e/o rivenditori professionali. Tuttavia se tali soggetti vogliono informare la Community di novitÃ* che possono rivelarsi di interesse generale (es. lancio di nuovi prodotti) oppure vogliono rispondere alle domande degli utenti possono farlo tranquillamente senza dover ricorrere a qualsivoglia escamotage.
ok, mi avete beccato, volevo rendere noto il sito di mio padre.
A quanto pare é servito in quanto abbiamo avuto molti passaggi.
I demo sono registrati con il pc quindi la qualitÃ* può non essere eccelsa ma servono comunque a fare sentire l'estensione ed il timbro.
I sax usati sono:
soprano Yamaha yss 275
alto Yamaha yas82z custom
tenore Selmer SA80
baritono Grassi concertino.
Saluti a tutti. :saxxxx)))
E non sarebbe stato più corretto dirlo apertamente fin da subito?
Comunque sapere che c'è un altro produttore è interessante e utile.
;) ..sono carini a vederli, silvio, ci dai qualche impressione da chi li ha provati?
.... non ho capito se la lavorazione con i macchinari e artigianalmente viene fatta solo per la costruzione di quei bocchini o anche su altri bocchini per rifacimenti miglioramenti o altro.
ciao fra
Dalle nostre parti li hanno provati molti ottimi sassofonisti, che prevalentemente suonano jazz e funky, e li hanno tuttora in prova poichè interessati ad approfondire.
Comunque le aperture più strette sono state apprezzate anche nella banda musicale del paese per facilitÃ* di emissione e di intonazione, che è stata abbondantemente valutata con l'intonatore elettronico.
Alcuni li hanno acquistati, altri ci stanno pensando.
Essendo soggettive le sensazioni, io posso solo dire che tutti coloro che hanno avuto modo di provarli hanno dimostrato un ottimo gradimento.
Personalmente, che suono prevalentemente il contralto, posso dire che è molto semplice da gestire e che ha un suono chiaro e largo che a me piace molto.
Per rispondere a fcoltrane, i macchinari sono utilizzati solo per la produzione dei suddetti bocchini, mentre per il refacing, quando è capitato di farlo, è stato eseguito a mano per maggiore cautela.
Saluti...
scusa, ma la serie standard e la serie pro costano tutte e due lo stesso prezzo? (305 euro!) e la gente delle bande di paese spendono così tanto?
Sé... figurati... comunque in effetti quando suonavo nella banda c'era gente che aveva bocchini costosissimi... mi è capito di vedere qualche Sugal... e i Berg in bronzo!Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
Per suonare in banda... tutta roba spre-ca-ta!
Ad ogni modo... il thread starter è sparito... :mha!(
eheh, però che figuraccia che ha fatto fare alla sua azienda con sta cosa... poverino!
GiÃ*... :D-: