Visualizzazione Stampabile
-
Novizio tenore
Scusatemi tanto, sono in attesa di trovare un maestro anche solo per "l'iniziazione" al sax tenore, strumento che mi affascina e dopo 20 anni di pianoforte e batteria ho deciso di acquistarlo. Nel frattempo, leggendo qua e la posizioni, respiro, attaccatura, ance e quant'altro, ho pravato a fare qualche nota... domanda... ma possibile che mi "escano" fuori SEMPRE LE STESSE NOTE??? Mi pare un sib o un do... nonostante apro o chiudo tutto??? Lo so, sono peggio di un neofita... ma sta cosa mi fa arrabbiare non poco... Suggerimenti?... Grazie.
-
Re: Novizio tenore
Stai rilassato e non premere troppo con la mascella inferiore.
In ogni caso quando inizierai i corsi, il tuo maestro saprÃ* darti la giusta postura da tenere.
Complimenti per il tenore e buona musica!
-
Re: Novizio tenore
ti ringrazio... ma non c'è modo... sono un po' scoraggiato... magari aspetto di trovare sto maestro!
-
Re: Novizio tenore
... per esempio, per il piano ho avuto un buon maestro ma solo per un anno poi ho fatto da solo, assieme ad altri amici abbiamo un gruppo musicale, suoniamo un po' in giro così per puro divertimento... strimpello... me la cavicchio... idem per la batteria, senza alcun maestro, ho avuto un immediato buon approccio e più suono più miglioro... ma il sax... acc... lo facevo meno ostico...
-
Re: Novizio tenore
Vedi per il Sax e la maggior parte degli strumenti a fiato, l'impostazione è più complessa ed è per questo che all'inizio è importantissimo farsi seguire da un buon maestro
Non avere troppa fretta e vedrai che pian pianino riuscirai a fare tutto ciò che vorrai ... o quasi.
-
Re: Novizio tenore
... d'accordo, ti ringrazio.
-
Re: Novizio tenore
ciao doc , benvenuto :yeah!)
che sax hai preso ?
ha ragione isaak , trova un buon maestro e imparerai subito l'arte del sassofonaio ;)
-
Re: Novizio tenore
Comcordo con Isaak il maestro, soprattutto all'inizio, è fondamentale ::saggio::
-
Re: Novizio tenore
C'è anche da dire che il pianoforte inizialmente può dare maggiore soddisfazione perchè il suono esce subito ed è quello (che poi sia molto difficile da portare avanti e da perfezionare, quella è un'altra storia ancora)...
-
Re: Novizio tenore
Ciao doc62. Ti racconto un aneddoto.
La mattina di Natale di alcuni anni fa (parecchi anni fa...) trovai sotto l'albero il bellissimo YAS-23 che vedi in firma. Aprii la custodia, lo ammirai per bene, lessi il fascicoletto "d'istruzioni" allegato, lo montai e ci soffiai dentro. Muto. Ci risoffiai. Ancora muto. Passai in un attimo dalla felicitÃ* allo sconforto.
Ci riprovai ancora i giorni successivi. All'inizio ancora niente, poi finalmente qualche strano rumore inascoltabile.
I primi giorni di gennaio, alla ripresa dei corsi della banda, il maestro mi spiegò poche ma fondamentali nozioni e magicamente tirai fuori un SI, poi un LA, un SOL e un DO. Tutto quella sera. Rinacqui.
Quindi: non scoraggiarti, trovati un buon maestro (secondo me, come giÃ* ti hanno detto gli altri, è imprescindibile) e studia! Vedrai quante soddisfazioni!
-
Re: Novizio tenore
-
Re: Novizio tenore
... vi darò notizie! :smile:
-
Re: Novizio tenore
se nell'attesa del maestro vuoi cominciare a fare qualche pernacchia ti consiglio di frugare su youtube, ci sono parecchi filmati utili, fai una ricerca con "sax lesson" ne trovi anche di gente molto in gamba come lo stesso Bergonzi.
Io solo con quelle nel giro di qualche giorno tiravo fuori quasi 2 ottave e ti assicuro che sono negato :)
Walter
-
Re: Novizio tenore
si può giocare a calcio e imparare da soli...
il sax è come il tennis o lo sci, ci vuole il maestro!
scrivi per favore di quale cittÃ* sei
troverai qui tanti amici pronti a darti il consiglio migliore
in ogni parte d'Italia c'è almeno un sassofonista esperto
e possibilmente paziente
a loro e a tutti, Buona Pasqua!
:saxxxx)))
-
Re: Novizio tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da doc62
Scusatemi tanto, sono in attesa di trovare un maestro anche solo per "l'iniziazione" al sax tenore, strumento che mi affascina e dopo 20 anni di pianoforte e batteria ho deciso di acquistarlo. Nel frattempo, leggendo qua e la posizioni, respiro, attaccatura, ance e quant'altro, ho pravato a fare qualche nota... domanda... ma possibile che mi "escano" fuori SEMPRE LE STESSE NOTE??? Mi pare un sib o un do... nonostante apro o chiudo tutto??? Lo so, sono peggio di un neofita... ma sta cosa mi fa arrabbiare non poco... Suggerimenti?... Grazie.
Mi sembra strano... sei sicuro di chiudere tutto? Forse lasci aperta qualche cosa "in alto", in quel caso e' possibile che anche se chiudi il resto ottieni sempre la stessa nota. Comunque sono abbastanza sicuro che sia un problema banale, e se per caso sei di roma possiamo incontrarci e se posso ti aiuto volentieri. Dopo di che considera che il sax e' uno strumento molto... come dire... fisico, ed e' difficile imparare da soli. Difficile non vuol dire impossibile, ma un buon maestro ti permette di evitare molti errori e ti fa risparmiare un sacco di tempo. Soprattutto ad uno come te che la musica gia' la conosce: probabilmente poche lezioni ti fanno fare un lunghissimo balzo in avanti.
Ciao
M.