Revisionare il sax da soli. Si può!
Qualcuno di voi forse avrÃ* letto questo mio argomento http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=7565 dove condividevo con voi l'avventura di smontare da solo il mio Rampone per ritamponarlo. Non ho mai fatto questo lavoro, ne l'ho visto mai fare, ma per me era una vera e propria sfida :twisted: .
E' passato poco più di un mese dallo smontaggio, ora ecco qui il mio Rampone, fiammante, ricomposto e, soprattutto perfettamente funzionante!! Ci avrò lavorato su forse... una trentina di ore in tutto, e mi sono divertito tantissimo!
Non posso certo dire che sia facile, ma se l'ho fatto io, tutti possono riuscirci, basta un po' di volontà*, pazienza e.... l'incoraggiamento di Simone!
Non servono chissÃ* quali attrezzi, oltre quelli della nostra cassetta, qualche altro bisognerÃ* costruirselo, ma niente di che....
Mentre i materiali li ho comprati da Musicmedic.com che mi ha reso un ottimo servizio.
Rimontare il sax non è stato superdifficile :DDD: ma molto impegno ha richiesto la registrazione, parte effettuata in fase di montggio, ma gran parte a fine lavoro, e si è protratta per giorni, prima che il tubo luminoso non mi desse l'OK :yeah!) Ebbene si, non passa un filo di luce dai fori, ed il sax suona alla perfezione su tutta la gamma senza dover fare troppa pressione sui tasti, quasi suona da solo!!
Provateci...E' divertente!!
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Provateci... è divertente!! :saxxxx)))
Prestamelo che ci provo :saputello !!
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
complimenti place :bravo:
se ti ricordi nel topic di un mese fa , quando ho visto il sax a pezzetti ti ho scritto :
Citazione:
assassino
se riesci a montarlo ti mando il mio conn
allora , quando te lo mando il mio conn :ghigno: ;)
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Complimenti!
sei stato bravissimo!
ma... non dire che tutti possono riuscirci!
:saxxxx)))
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
mi spieghi come si fa a fare le regolazioni se non vi sono le apposite viti?
comunque complimeti..anchio penso che quando toccherÃ* al mio sax farò il lavoro da solo...ovviamente prendendo qualche spunto...
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Citazione:
Originariamente Scritto da T.N.T. Furio
mi spieghi come si fa a fare le regolazioni se non vi sono le apposite viti?
comunque complimeti..anchio penso che quando toccherÃ* al mio sax farò il lavoro da solo...ovviamente prendendo qualche spunto...
In effetti di "regolazioni" ce ne sono ben poche, io non so come fanno i riparatori veri e propri, posso dirti solo che io ho lavorato innanzitutto sul posizionamento dei cuscinetti nei piattelli, ma ho anche agito sugli spessori di sugheri e feltri. Molte chiavi le ho rismontate anche più volte per "aggiustare" il tampone, ed ho capito quanto può essere importante anche un decimo di millimetro in più o in meno su un sugherino di spessore ;) .
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Comlimentoni :bravo: vedendo il 'prima' e il 'dopo' hai fatto davvero un lavoro :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
allora , quando te lo mando il mio conn :ghigno: ;)
Ecco.... ho trovato il sax che dovrÃ* farmi da cavia: ora voglio provarci con le molle! :yeah!)
Manda pure!! :ghigno:
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Citazione:
Originariamente Scritto da puffosky
Complimenti!
sei stato bravissimo!
ma... non dire che tutti possono riuscirci!
:saxxxx)))
Poco fa un collega mi ha chiesto di aiutarlo a sostituire i tergi della sua auto.... :evil:
Mi sa che hai proprio ragione! ::zitto::
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Complimenti! bel lavoro! :saputello
e complimenti anche per la foto! :zizizi))
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Ottimo lavoro :bravo:
Ma poi le parti ossidate le hai slaccate?
Re: Revisionare il sax da soli. Si può!
Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Ottimo lavoro :bravo:
Ma poi le parti ossidate le hai slaccate?
Le macchie più sgradevoli le ho slaccate con la lametta ed ho lucidato con duraglit. Quelle parti quindi sono rimaste "nude", ma preferisco così piuttosto che quell'antipatico marrone. Alcune macchie erano davvero estese e notabili, ora lo strumento è molto più presentabile.
Le macchioline più piccole le ho ignorate. Per ora va bene così, al prossimo giro magari slacco. Ciao