Visualizzazione Stampabile
-
non vi stancate?
sono un principiante..ormai da 5mesi tutti i giorni (o quasi...dipende dal lavoro)son li che strimpello scale, solfeggio e seguo il metodo...NON VI VIENE A NOIA???
a volte non ce la faccio e mi tocca ogni 15 minuti distrarmi o con qualcos'altro o risuonarmi un paio di volte summertime [l'unica che conosco]
la passione c'è...la voglia di imparare è molta...uff...VOGLIO IMPARARE!!!!
-
Re: non vi stancate?
Ciao atafil :D beh,in effetti suonare per ore SOLO scale e note lunghe anche a me causa noia.......ed infatti faccio come fai tu :D ovvero mezz'ora/45 minuti di studio e poi 15 minuti di libero 'cazzeggio' :ghigno: poi cerco anche di non fare gli stessi tipi di scale (non nel senso stessa tonalitÃ*)
Le scale e note lunghe,se si vuole progredire e migliorare,sono INDISPENSABILI e NECESSARIE ;)
-
Re: non vi stancate?
Citazione:
Originariamente Scritto da atafil
sono un principiante..ormai da 5mesi tutti i giorni (o quasi...dipende dal lavoro)son li che strimpello scale, solfeggio e seguo il metodo...NON VI VIENE A NOIA???
La domanda sembra banale ma in realtÃ* non lo è..di sicuro è stancante lavorare con metodo invece di improvvisare secondo il proprio umore. Ancora di più se lo fai tutti i giorni a prescindere dalla stanchezza, magari privandoti di qualcosa (esempio : bionda da urlo ti chiede di uscire con lei..e tu rispondi "Mi spiace ma devo studiare il Ferling :saputello ". Non ti succede mai? A me tutti i giorni :zizizi)) ). Certamente i progressi sono lenti, però non può venirti a noia la pratica costante se hai ben chiaro l'obiettivo finale.
-
Re: non vi stancate?
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
suonare per ore SOLO scale e note lunghe anche a me causa noia.......ed infatti faccio come fai tu :D ovvero mezz'ora/45 minuti di studio e poi 15 minuti di libero 'cazzeggio' :ghigno:
E le altre ore che fai ?
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
poi cerco anche di non fare gli stessi tipi di scale (non nel senso stessa tonalitÃ*)
Ovviamente..devi farle tutte con tutte le articolazioni :saputello
-
Re: non vi stancate?
Citazione:
Originariamente Scritto da atafil
sono un principiante..ormai da 5mesi tutti i giorni (o quasi...dipende dal lavoro)son li che strimpello scale, solfeggio e seguo il metodo...
io ormai da quasi setteanni e non mi lamento ::saggio:: e poi è bello sapere che mentre tu fai scale e arpeggi i tuoi compagni giocano al pallone e si divertono :ghigno: è la dura vita del sassofonaio :saputello
-
Re: non vi stancate?
puoi cominciare a studiare anche l'improvvisazione così la noia sparisce.
memorizza gli accordi del brano che preferisci e comincia a costruire delle frasi che ti piacciano.
ciao f ra
-
Re: non vi stancate?
Ciao , tieni duro !! i mesi sono pochi , vedrai che ad un certo punto ti sorprenderai a divertirti anche facendo scale arpeggi ecc.. sentendo i miglioramenti del tuo suono della precisione e rapiditÃ* di esecuzione man mano che troverai sempre più feeling con il tuo strumento.. Io dal mio piccolo ho capito che la crescita è lenta che occorre sudore e sacrificio e che si alterneranno momenti di depressione d altri di eccessiva autostima ma poi guardandos alle spalle un pò lontano si vedranno i progressi eccome.. e allora capirai quanto siano state utili tutte quelle ore trascorse a fare scale salti di terza ecc ecc... :lolloso:
-
Re: non vi stancate?
desisti !!!!!!! :saputello
:bugia:
-
Re: non vi stancate?
imparane un' altra oltre a summertime :)
Io suono da poco piu di te, e capisco perfettamente il tuo punto di vista, io faccio cosi:
15 min di note lunghe con patetici tentativi di "terrazze" (nd Rascher , vedi " ..come studiarlo" su questo forum)
piccolo premio : Summertime o una delle altre poche che so
poi STUDIO...siccome Summertime (o altra di turno)non mi e' venuta bene , la rifaccio x 10 minuti
e con cio' siamo a 20/25 min di studio. In totale siamo a 25.
Poi faccio l'esercizio di turno del Giampieri -nel mio caso sempre lo stesso da questa estate- (ti segui il tuo metodo ) per 15 minuti piu o meno
..e siamo a 40 min totali di cui almeno 35 studio.
Poi mi premio per 5 minuti e cerco di cavare a orecchio qualche vecchio motivo facile facile (c'è un thread apposta in giro)
finiti i 5 minuti , rendendomi conto che non lo so fare ... ci resto sopra ancora 15 minuti a studiarlo :) e cosi' siamo a 55 minuti, quasi tutti di studio
Poi faccio 5/10 minuti di studio solo cercando di fare attacchi di lingua e di fiato sugli estremi dello strumento (che e' divertente)
e con cio siamo a un oretta abbondante, di cui 50 min di studio...a questo punto se ho tempo, avendo studiato cosi tanto, mi premio facendo ripasso di qualcuna delle canzonette che NON ho imparato, magari qualche pezzo che mi viene "normale" cerco di farlo "subtone"
... abat-jour vecchissimo motivo noto agli over 50 e' perfetto per questo
morale ho praticamente studiato e basta e mi sono divertito un mucchio :)
pace e bene a tutti
Walter
-
Re: non vi stancate?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
SalVac85 ha scritto:
poi cerco anche di non fare gli stessi tipi di scale (non nel senso stessa tonalitÃ*)
Ovviamente..devi farle tutte con tutte le articolazioni
Volevo dire esttamente questo,non mi veniva il termine articolazioni ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
SalVac85 ha scritto:
suonare per ore SOLO scale e note lunghe anche a me causa noia.......ed infatti faccio come fai tu ovvero mezz'ora/45 minuti di studio e poi 15 minuti di libero 'cazzeggio'
E le altre ore che fai ?
Purtroppo,per vari motivi ed impegni,non riesco a suonare tanto tempo tutti i giorni :mha!( un'ora in un modo o nell'altro riesco a ritagliarmela..... :zizizi))
-
Re: non vi stancate?
Io ho ripreso da un paio di mesi dopo inattivitÃ* di 15 anni, ed ho pure cambiato strumento (da alto a tenore). Io non ho moltissimo tempo, causa lavoro ed altri impegni e mi sono organizzato così: Mattina 15 minuti di note lunghe ed esercizi di attacco, 10/15 minuti di scale e 20 minuti di metodo, stop. (a questo punto o giÃ* fatto tardi ma chissenè...)
Poi la sera di nuovo: 10 minuti di note lunghe, 20 di metodo 20 di esrcizi (meccanici o altro) poi libero cazzeggio con motivetti simpatici etc oppure giochino con abersold vol 1.
No, non mi stanco, anzi mi rilassa tantissimo, quello che semmai mi dispiace è il fatto di non avere altro tempo.
Un saluto
Cannibale
-
Re: non vi stancate?
ciao Walter , a questo punto può essere più utile un cronometro che il metronomo :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da lalbertojazz
Ciao , tieni duro !! i mesi sono pochi , vedrai che ad un certo punto ti sorprenderai a divertirti anche facendo scale arpeggi ecc.. sentendo i miglioramenti del tuo suono della precisione e rapiditÃ* di esecuzione man mano che troverai sempre più feeling con il tuo strumento.. Io dal mio piccolo ho capito che la crescita è lenta che occorre sudore e sacrificio e che si alterneranno momenti di depressione d altri di eccessiva autostima ma poi guardandos alle spalle un pò lontano si vedranno i progressi eccome.. e allora capirai quanto siano state utili tutte quelle ore trascorse a fare scale salti di terza ecc ecc... :lolloso:
quoto in pieno lamberto , lo studio del sax deve essere un piacere , sia che si strimpelli un motivetto sia che si facciano scale , metodi e arpeggi . in ogni caso è sicuramente è più utile fare due ore scale e metodi che altro.
io amo il mio sax qualunque suono gli esca dalla campana :yeah!)
atafil comincia ad amare il tuo sax e non sentirai più fatica :saputello
-
Re: non vi stancate?
esatto... ama il tuo sax e nulla ti peserÃ*...
-
Re: non vi stancate?
grazie a tutti per il supporto....
cmq gli obbiettivi ce l'ho ben presenti....son partito con le idee chiare e sò perfettamente dove voglio arrivare...e spero di farcela davvero....
x ora continuo a far scale, metodi e solfeggio....MA PRESTO SUONERO' DAVVERO!!!!CI POTETE SCOMMETTERE....
W IL SAX, W LA MUSICA.....
-
Re: non vi stancate?
ps...poi mi piacerebbe trovare qualcun'altro con cui suonare assieme..a mò di piccola band!!!vedremo...e speriamo