Sono piuttosto comuni i baritoni discendenti al La come possiamo ben notare. Ma gli altri sax?
E' mai esistito ad esempio un soprano di questo genere? O un contralto?
L'intonazione o l'aspetto esteriore ne risentirebbero eccessivamente?
Visualizzazione Stampabile
Sono piuttosto comuni i baritoni discendenti al La come possiamo ben notare. Ma gli altri sax?
E' mai esistito ad esempio un soprano di questo genere? O un contralto?
L'intonazione o l'aspetto esteriore ne risentirebbero eccessivamente?
discendenti...ascentendi al sol,discendenti al la..finora questi ho sentito
Certo, mi correggo ;)Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Nei Baritoni come avrai potuto notare, quelli discendenti al La hanno una campana molto più alta per poter contenere il 4° foro; quindi per forza di cosa strutturalmente avranno soluzioni ben evidenti, mentre per l'intonazione se il progetto è stato fatto a regola d'arte le differenze sarebbero minime, un po' come quando hanno aggiunto il Fa# acuto o il Sol al soprano.
In ogni caso esistono questi tipi di Sax ma solo come prototipi (quelli col La grave sui tenori) ....... per lo meno quelli che ho visto io ;)
Mi pare che ci siano dei Mark VI contralto con la chiave del la...
E' vero, esistono. Si legge anche nella nostra guida:http://www.saxforum.it/sito/selmermo...lmermodel.html
...ed hanno avuto problemi di intonazione?Citazione:
Originariamente Scritto da Lesterfan
I puristi e specialisti (markVIologi) dicono di si (vale a dire che hanno problemini) e nel mercato a paritÃ* di anno di produzione e di stato di conservazione hanno sicuramente un valore inferiore allo strumento standard (cioè senza la disc.).
Max
Polpaccio nella campana e via! :lol:
L'alto Mark VI discendente è una raritÃ* (tra l'altro è quello che utilizza il mitico Ornette...). Io ne ho provato uno (ce l'ha un collezionista qui in zona) ed è davvero particolare. Rispetto a un mark VI normale ha una estrema facilitÃ* nell'emissione dei bassi.Citazione:
Originariamente Scritto da APOLLO CREED
La Keilwerth ha creato un basso discendente al LA grave. Tuttavia l'esperimento sembrerebbe non riuscito appieno (in effetti la Keilwerth non produce più tale tipo di sax). Ecco la recensione peraltro non molto positiva: http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... l_bass.htm
La brasiliana J'Elle Stainer, produceva fino a poco tempo fa, baritoni e bassi che addirittura arrivavano al Sol basso. Tuttavia tali progetti sono stati abbandonati nel tempo.
Eppelsheim, l'inventore del tubax, costruisce sax contrabbassi discendenti al La grave.
Il ricercatissimo Conn-O-sax (ibrido tra il corno inglese e il sax) arriva anche lui al La grave.
ho sentito che il sassofonista inglese Courntey Pine si sta facendo fare un soprano semicurvo discendente al la dalla Rampone & Cazzani... che pazzo! :DDD:
p.s. queste sono indiscrezioni! ::zitto:: :ghigno: