come imboccare con il tenore...
il mio maestro mi consiglia di imboccare decisamente di più con il tenore rispetto al contralto, ma io mi rendo conto che ne esce un suono decisamente più potente, ma nello stesso tempo squillante e poco "soffiato", come a me garba...
mi chiedo tale regola (di imboccare molto) è ferrea o comunque ciascuno può elasticamente regolarsi in base al suono che ne vuole tirare fuori: mi rendo conto che dimunuendo l'imboccatura il suono ne guadagna in calore e delicatezza, pur essendo meno potente
dite, dite o saggi ::saggio::
Re: come imboccare con il tenore...
che sax, che bocchino e che ancia hai??? parlo del tenore naturalmente.... :saputello
Re: come imboccare con il tenore...
tenore yamaha 275, bocchino selmer brillhart 4, ancia rico jazz selecrt 3S
Re: come imboccare con il tenore...
c'è un video di bergonzi su youtube sul modo di imboccare.
steve coleman giÃ* in proporzione imbocca diversamente (però sull'alto)
posso dirti che la posizione è soggettiva ento certi limiti.
tempo fa mi sono scontrato con un sassofonista che segnava sul bocchino la posizione .
la segnava con una sorta di piccola incisione (il peggio è che insegnava )
e così facendo precludeva tutta una serie di scelte all'allievo e lo limitava fortemente.
da quello che ho letto se il tuo cruccio è sull'influenza che il modo di imboccare avrÃ* sul suono
non ti preoccupare.
perchè è più difficile imparare a saturare lo strumento (anche in termini di volume mantenendo l'intonazione) avrai tutto il tempo (quando sarai in grado di farlo)
di suonare con più soffio subtone fuoritone ecc..
ciao fra
Re: come imboccare con il tenore...
Per il metodo di imboccatura non esiste uno Standard, giÃ* il fatto di produrre le note gravi si tende ad imboccare di più per dare maggior azione vibrante all'ancia cosichè il suono risulti facile e pieno, al contrario per le acute si esce leggermente per dare una spinta.
Certo che poi per chi inizia alcuni aspetti sul suono non si prendono in considerazione, di norma si da prioritÃ* all'intonazione, di conseguenza per ora Rena, fai affidamento ai consigli del tuo Maestro che ti sta inquadrando per una giusta emissione, per il resto sta a te capire con quale posizione ti trovi più a tua agio (senza perdere qualitÃ*) ;)
Re: come imboccare con il tenore...
:bravo: :bravo: concordo con isaak....
Re: come imboccare con il tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Per il metodo di imboccatura non esiste uno Standard, giÃ* il fatto di produrre le note gravi si tende ad imboccare di più per dare maggior azione vibrante all'ancia cosichè il suono risulti facile e pieno, al contrario per le acute si esce leggermente per dare una spinta.
Veramente no, è sbagliato muoversi a seconda della nota...non ha senso alcuno.
Re: come imboccare con il tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
:bravo: :bravo: concordo con isaak....
Fortuna che suoni al conservatorio...
Re: come imboccare con il tenore...
io ho sempre saputo che sulle note acute bisogna allargare un pò e sulle note gravi stringere....sempre in modo quasi inpercettibile......
Re: come imboccare con il tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
è sbagliato muoversi a seconda della nota...non ha senso alcuno.
ma..in base a quale regolamento scusa?
Re: come imboccare con il tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
è sbagliato muoversi a seconda della nota...non ha senso alcuno.
ma..in base a quale regolamento scusa?
giÃ* appunto...
comunque concordo con fcoltrane...io credo che il vero suono di un sax (nel senso,quello che ti permette di valutarne le differenze,i pregi o i difetti,a livello sonoro) sia ottenibile solo in "saturazione" (non per questo perdendo intonazione o altro..)
Re: come imboccare con il tenore...
facevo riferimento alla posizione iniziale.
anche io come il nous propendo per una imboccatura stabile.
non che vi sia un regolamento :lol: ma se si vuole un suono omogeneo....
sarebbe solo limitante imboccare in maniera diversa per ogni singola nota.
in realtÃ* il procedimento è inverso parti da una nota e con la stessa emissione e lo stesso modo di imboccare suoni tutto il registro ed oltre.
all'inizio si legano due suoni contigui poi si aumenta la distanza .
per quanto riguarda le infinitesimali modifiche del labbro , in genere seguono una buona emissione e non viceversa.
ossia è il labbro che si adatta all'emissione in caso contrario l'emissione sarÃ* inadeguata.
ciao fra
Re: come imboccare con il tenore...
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
facevo riferimento alla posizione iniziale.
anche io come il nous propendo per una imboccatura stabile.
non che vi sia un regolamento :lol: ma se si vuole un suono omogeneo....
sarebbe solo limitante imboccare in maniera diversa per ogni singola nota.
in realtÃ* il procedimento è inverso parti da una nota e con la stessa emissione e lo stesso modo di imboccare suoni tutto il registro ed oltre.
all'inizio si legano due suoni contigui poi si aumenta la distanza .
per quanto riguarda le infinitesimali modifiche del labbro , in genere seguono una buona emissione e non viceversa.
ossia è il labbro che si adatta all'emissione in caso contrario l'emissione sarÃ* inadeguata.
ciao fra
ù
non sono daccordo con l'equazione suono omogeneo = imboccatura "fissa" ....se uno per ottenere l'omogeneitÃ* di suono deve modificare (leggermente) la posizione labiale?
ogniuno ha il dovere di far uscire un buon suono,ma il diritto di poterlo far uscire come vuole :ghigno:
Re: come imboccare con il tenore...
i diritti e i doveri del buon sassofonista.
:lol:
per avere un suono omogeneo l'unico modo è non modificare il modo di imboccare mentre suoni.
più lo si modifica meno il suono sarÃ* omogeneo .
questo è un dato oggettivo.
la posizione del labbro non deve essere modificata .
è il labbro che si adatta all'emissione (al flusso di aria)
è questo è diverso dal muovere il labbro in corso d'opera.
ciao fra
Re: come imboccare con il tenore...
Attenzione! io dicevo di modificare l'imboccatura per avere più corpositÃ* e facilitÃ* sulle note gravi, non parlavo di omogeneita.
Anche il fatto di modificare la posizione mentre si suona e non sugli stacchi in teoria non andrebbe mai fatta se non per effettare il suono ;)