Visualizzazione Stampabile
-
L.A. Ripamonti
Premesso che ho usato il tastino “cerca” e niente trovai (a parte un succinto commento positivo), cercando un sax tenore per ogni angolo del mondo sono incappata in questa marca.(http://www.laripamonti.com/ )
Premessa seconda: non voglio comprarlo, dopo tanti consigli ho optato (un po’ tristemente ) per dedicarmi alla ricerca di uno Yamaha - OT ON: :twisted: graditissime eventuali proposte - OT OFF .
Punto terzo: sono ignorantissima in materia :muro(((( .
Questo incontro tuttavia ha stimolato la mia curiosit*: il venditore di un sax usato L.A. RIPAMONTI mi ha detto che si tratta di uno strumento prodotto artigianalmente in Italia.
Ho trovato stesso sax da un rivenditore e mi hanno detto che è un buon sax, fatto provare dai maestri della zona che sono rimasti soddisfatti e che in realt* i materiali sono sì cinesi ma i pezzi sono assemblati in Italia in quel di Milano…
Ora, se tutto ciò fosse vero, non sarebbe un buon compromesso per chi vuole iniziare a suonare il sax?
Altre fonti mi hanno detto che i vecchi Ripamonti erano buoni sax costruiti effettivamente in Italia ma il primo venditore in questione mi ha ammonito a non confondere la vecchia RIPAMONTI (produttrice di strumenti da banda – da battaglia. Cit.) con la nuova L.A. Ripamonti di Paderno.
Tutto questo mistero mi ha spinto a sottoporvi l’ardua questione, qualcuno può delucidarmi al riguardo? :pray:
Spero di non avervi annoiato ma sono maledettamente curiosa :ghigno:
-
Re: L.A. Ripamonti
Citazione:
Originariamente Scritto da Donna Lee
Spero di non avervi annoiato ma sono maledettamente curiosa
Sai...hai fatto incuriosire anche me, quindi penso che, appena possibile, andrò direttamente in fabbrica a farmi un giretto. :ghigno:
-
Re: L.A. Ripamonti
io ho provato per un pò un sax soprano di questa marca e ne sono rimasto positivamente impressionato.
buona meccanica e ottima intonazione. dipende a che prezzo si trova però sicuramente da provare.
-
Re: L.A. Ripamonti
Anch'io ho sentito parlare della Ripamonti, e ho contattato l'azienda per avere informazioni sui bocchini prodotti da loro di cui avevo sentito parlare molto bene.
In realt* il sig. Ripamonti titolare dell'azienda a quello che ho capito, ha lavorato per anni per la Orsi, mettendosi alla fine in proprio.
Probabilmente suoi predecessori o proprio lui in passato avevano messo su una piccola produzione di strumenti da banda.
Adesso producono Clarinetti soprattutto, e i loro sax per loro stessa ammissione vengono dalla Cina, sono assemblati da loro con un controllo di qualit* quindi così male non saranno.
Altro discorso per le Imboccature fatte artigianalmente a mano da loro, ne ho avuta una per tenore in metallo e argento per le mani ed era veramente notevole, molto spinta, suono un po' scuro con ottima proiezione.
Ma ho provato di recente anche un bocchino in legno per Tenore mis.8* e questo era veramente superiore (....Anche nel costo...si parla di 500 euro scontato per quelle in legni pregiati), mai sentito nulla di simile ultimamente in proiezione, armonici, suono caldo e ottimo controllo.
-
Re: L.A. Ripamonti
-
Re: L.A. Ripamonti
Riesumo questo post per dare alcune impressioni riguardanti la prova di un soprano moderno con finitura vintage con la chiave del sol e collo intercambiabile. Appena provato ho auto la sensazione di sentire il suono di un Mauriat con la medesima finitura. La semplicit* d'emissione è notevole, così come la fluidit* della meccanica. Mi è sembrato abbastanza comodo su tutte le posizioni e il suono mi ha colpito, poichè ho ritrovato quel suono a met* tra lo scuro e il brillante, così come piace a me. Per quanto riguarda l'intonazione non vi so dire molto perchè non avevo l'attrezzatura per testarla, ma soggettivamente mi pareva abbastanza intonato su tutta l'estensione, con forse qualche problemuccio dal Fa al Sol alto, così come ogni strumento di questa fascia provato da me.
Se avete la possibilit* vi consiglio di provarli, perchè non sembrano affatto male. :ghigno:
-
Re: L.A. Ripamonti
Ciao a tutti,
da parte mia non posso che elogiare i sax Ripamonti e oggi ho acquistato un baritono discendente al La al prezzo di 2200 euro.
Si trattano di strumenti assemblati in italia artigianalmente ( il laboratorio e negozio e' a Paderno Dugnano ( mi ) in via fiume ).
La meccanica e' estremamente morbida e reattiva , le molle utilizzate sono di alta qualita' e la muta di tamponi e' dell'italiana pisoni.
Inoltre quasi tutto dello strumento e' realizzato in microfusione rendendo la meccanica estremamente solida ( e forse per questo motivo reattiva ).
L'intonazione e' pressoche' perfetta in tutti i registri e la facilita' di emissione notevole con una stupenda timbrica ( a me piace parecchio !!!! )
Ho avuto modo di testarlo bene questa sera in orchestra e ho notato enormi differenze in positivo rispetto al mio grassi professional 2000 non discendente che avevo ( e che ho ancora ) che ho sempre considerato un ottimo strumento.
Sono riuscito a trasmettere il mio entusiasmo ?
Comunque ho avuto modo di provare anche i contralti e sono anche loro una bomba !!!!!!
Consiglio a tutti di fare un salto a paderno e testare la loro produzione e a chi deve fare una acquisto di valutare piu' che seriamente l'opzione " L.A. Ripamonti".
Ciao
Massimo
-
Re: L.A. Ripamonti
Grazie per le tue impressioni.
Sono sempre più curioso di provarli...
-
Re: L.A. Ripamonti
Anch'io ho un baritono Ripamonti discendente A e ne sono soddisfatto, ottima timbrica e meccanica a parte le chiavi mignolari un po' difficoltose da azionare nei passaggi; inoltre più lo suono più migliora (beh, e miglioro anch'io che sono giusto uno studentello :ghigno: ). Per la mia esperienza però devo dire che riguardo a dinamica e proiezione è "solo buono", dei Conn (discendenti Bb) che ho provato erano decisamente un altro livello sotto questi due aspetti. Il bocchino in metallo che ho invece è eccezionale sotto tutti i punti di vista, in particolare la "malleabilit*" del suono che riesco a ottenere.
Dei pezzi che ha lì Mr Ripamonti a mio parere il migliore è il contralto, un altro studente che era con me quando presi il baritono prese l'alto e sebbene non l'abbia provato posso dire che come suono e proiezione è davvero qualcosa di speciale a quel prezzo - meno del mio Yamaha da studio :evil:
-
Re: L.A. Ripamonti
Anche leosaxarubra ora ha un Baritono Ripamonti Discendente, da quello che ha scritto sul forum si ci trova abbastanza bene :smile:
Secondo me se la dovrebbero giocare, molto bene, con Yamaha SemiPro...col vantaggio del prezzo più basso
-
Re: L.A. Ripamonti
Il sax svolge egregiamente il suo lavoro con un suono morbido e particolare. Meccanicamente leggero e silenzioso, padelloni dita grossi alla R&C e palette mano sinistra come quelle del MK7. Bene Intonato.
Proiezione da 1 a 10 : 7*.
Ottimo livello intermedio. Qualit* prezzo per la mia ridotta esperienza ottima.
:yeah!)
-
Re: L.A. Ripamonti
Ciao a tutti,
a volte ritornano :smile: , specie quando possono dare un contributo
alla discussione su uno strumento cos interessante.
Pur essendo endorser R&C (non ancora sulla pagina web ufficiale ma prima o poi l'aggiorneranno)
e riconoscendo l'attuale superiorit dei saxofoni di tale marchio su tutta la linea,
parlo volentieri e bene del Ripamonti perch per la sua fascia di prezzo se lo merita e ne bastona di santa ragione
parecchi che costano ben di pi.
Io possiedo un tenore Master Vintage, ora evolutosi nel V Jazz, che dovrebbe essere ancora migliore ma che non ho ancora provato.
Il mio ha un suono che da decisamente sullo scuro pieno e armonico, ne ho trovati pochi con un suonone cos.
L'intonazione molto buona ma non perfetta, spero che sul V Jazz l'abbiano ancora migliorata:
le note acute E, F, F# frontali sono calanti, mentre le relative del palmo tendono a crescere,
so bene che quella una zona critica per ogni strumento ma, visto che ne stiamo parlando...
in compenso ha delle basse che chiudono da dio e reagisce al minimo soffio,
se settato bene la sua prontezza impressionante.
Io lo suono con un Lebayle Ebene 8* refaced (da me).
Certo che se me lo porto dietro da pi di un anno vuol dire che qualche bella soddisfazione me l'ha data,
suonando per professione gli strumenti che non mi trasmettono quello che cerco con me hanno vita breve.
Mi sento di consigliarlo a chiunque voglia un sax decisamente valido, italiano e con un rapporto qualit prezzo difficile da trovare altrove.
A presto. :saxxxx)))
ALTO R&C SOLID BRONZE Official Endorser;
New Factory Custom Gold Plated Neck
Mouth. VANDOREN NewV16 A95 ;
SCHREIBER #7 Jazz
Reeds VANDOREN Java #3 ; LOUIS #3.5 ; HEMKE #3/3,5
TENOR L.A.RIPAMONTI Master Vintage Preserie
Mouth. LEBAYLE EBENE #8* Custom ;
PHIL BARONE METAL St. #8* Custom
Reeds VANDOREN Java #3; LOUIS #3-3.5; RIGOTTI GOLD #3
BARI SELMER MKVI lowBb 148*** ('67)
Mouth SCHREIBER #8 Custom
Reeds RICO JAZZ #3; VANDOREN JAVA #2.5
SOPR. LUCIEN custom Official BlackChr/Gold
Mouth BARI SLIM #7 Custom
Reeds VANDOREN Java #3
CLARINET BUFFET CRAMPON RC
Mouth VANDOREN 5JB
Reeds VANDOREN #2.5; GLOTIN #2.5; HEMKE #3
-
Re: L.A. Ripamonti
Personalmente ho avuto esperienza con la ripamonti. Mi limito a darti spiegazioni Piu che opinioni. A mio avviso si tratta di uno strumento facile di meccanica e di facile utilizzo. La sensazione nel tenerlo in mano non delle migliori rispetto un sax piu importante come un selmer delle varie specie, leggero forse troppo. Soffiandoci dentro la prima volta risulta subito pronto ma con poca personalit nel senso che si percepiscono diverse vibrazioni e un suono troppo brillante anche se nelle note basse pieno e corposo. Per quanto riguarda l'assemblaggio credo sia fatto a milano ma il corpo cinese. Concludendo posso dire che avendo provato diversi strumenti , il sax ripamonti non male per alcuni aspetti ma sicuramente non Sar nuovamente tra le nei future scelte. Ciao
-
Re: L.A. Ripamonti
Citazione:
Originariamente Scritto da enduroduro
La sensazione nel tenerlo in mano non delle migliori rispetto un sax piu importante come un selmer delle varie specie, leggero forse troppo.
Mah, suppongo tu non stia parlando del V-Jazz che io ho avuto brevemente e che leggero non era di sicuro, anzi, secondo me il problema piu' grosso era la lastra eccessivamente pesante che si traduce si' in un bel suono scuro e corposo, ma anche in una risposta poco pronta.
-
Re: L.A. Ripamonti
Avevo un master che non differenzia molto dal jazz e ribadisco quel che ho detto, tengo a sottolineare che un parere personale quindi contestabile. uno strumento che non consiglierei se rapportato a ci che possiedo ossia un R&C e prima di questo un selmer mark vi (prestato). Non voglio dire che un cattivo strumento ma ne esistono di migliori a parit di costo