Re: Chiavi che vibrano.....
per il primo problema...succede anche a me! Soprattutto ora col becco nuovo...sarÃ* data dalle vibrazioni che questi portentosi becchi sparano nel nostro sax :D
Re: Chiavi che vibrano.....
Solitamente le vibrazioni eccessive e i vari "clack" delle chiavi sono dovuti a qualche vite un pò lenta o ai feltrini/sugherini consumati o persi. Una volta individuata la chiave "rumorosa" è molto semplice intervenire e qualsiasi riparatore lo fa con una cifra irrisoria.
;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Scusa MBB,per quanto riguarda le vibrazioni quindi posso provare stringendo leggeremente le viti delle due chiavi in questione? Nel caso dell'asta ho giÃ* provato a stringere le due viti ma sono giÃ* al limite,nel senso che se stringo ancora si blocca :muro((((
Re: Chiavi che vibrano.....
Ma infatti come ti ho giÃ* anticipato, i problemi possono essere diversi e non necessariamente bisogna stringere le viti.
Segui il mio consiglio...portalo dal tuo tecnico di fiducia e risolverai in un batter d'occhio quasi a costo zero...(di solito non si fanno nemmeno pagare).
;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Dubito che si tratti dell'intera chiave, se perli del 62 dovrebbe avere delle viti dove è incollato il feltro per regolare l'apertura di B Bb sulla gabbietta di protezione, ci sono anche per il C e il Eb, dagli dei colpetti con il dito dovresti renderti conto subito se fanno rumore (spesso si) strizzare le viti non è particolarmente consigliato inquanto si riduce magari il gioco che ha una chiave ma si rischia di rallentare la sua azione :roll:
Per il F# non è che abbia capito bene........ :mha!(
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
se perli del 62 dovrebbe avere delle viti dove è incollato il feltro per regolare l'apertura di B Bb sulla gabbietta di protezione, ci sono anche per il C e il Eb, dagli dei colpetti con il dito dovresti renderti conto subito se fanno rumore (spesso si)
Grande Simone :half: :yeah!) il primo problema l'ho risolto :yeah!) .......era docvuto proprio al fatto che queste viti dove è incollato il feltro erano un pò allentate :D-: una leggerissima avvitatina e le vibrazioni sono scomparse :yeah!)
Per quanto riguarda la chiave de fa# acuto hai ragione :saputello ,cercherò di essere piu' chiaro :D praticamente il problema sussiste dove cerchiato in rosso: quando schiaccio il tasto della chiave del fa# acuto prativamente l'asta va leggerissimamente fuori 'sede' (si chiama colonnetta? :BHO: )cerchiata in rosso appunto :muro(((( mi sono accorto che se la tengo pressata (con leggerezza) con un dito il rumore praticamente sparisce :BHO:
P.S Tra la 'sede' e l'asticella c'è un sottilissimo strato di plastica adesiva......magari dovrei lavorare su quello? :BHO:
Re: Chiavi che vibrano.....
La Colonnina vÃ* fuori sede? cioè esce dai suoi binari? non è che è leggermente deformata?
Per lo strato di plastica adesiva è normale x attutire le vibrazioni ;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Una volta individuata la chiave "rumorosa" è molto semplice intervenire e qualsiasi riparatore lo fa con una cifra irrisoria.
;)
:shock: ??
Sabato sono stato due ore a far regolare il tenore, mica ho pagato..
Re: Chiavi che vibrano.....
Delle volte su quella colonnetta c'è una specie di cappuccio, sinceramente non ricordo se sul 62 dovrebbe esserci o no :roll:
Comunque non è un problema, l'asta flette perchè è molto lunga e (in teoria non dovrebbe) ma è normale, quel pezzettino di plastica che hai visto è probabilmente usurato, dovresti sostituirlo con del sughero o del feltro, naturalmente molto sottile ed incollarlo nell'incavo della colonnetta al posto di quello di plastica, sarebbe + professionale togliere la chiave ma ce la fai anche tirandola un "pelo" in sù ;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Una volta individuata la chiave "rumorosa" è molto semplice intervenire e qualsiasi riparatore lo fa con una cifra irrisoria.
;)
:shock: ??
Sabato sono stato due ore a far regolare il tenore, mica ho pagato..
Io ti avrei preso 100€ :ghigno: ;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Una volta individuata la chiave "rumorosa" è molto semplice intervenire e qualsiasi riparatore lo fa con una cifra irrisoria.
;)
:shock: ??
Sabato sono stato due ore a far regolare il tenore, mica ho pagato..
Io ti avrei preso 100€ :ghigno: ;)
Conoscendoti, mi avresti pagato tu le spese di viaggio per venire dalle tue parti :ghigno:
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
:shock: ??
Sabato sono stato due ore a far regolare il tenore, mica ho pagato..
Beh dipende dal rapporto che ognuno ha con il proprio riparatore.
Anche il mio non prende nulla quando compie piccole operazioni di manutenzione e quando ne ho bisogno lascia indietro altri lavori per sistemare i miei strumenti. Ovviamente lui sa che gode della mia massima fiducia e ricambia per quello che può.
Non si può negare però che esistano riparatori che si fanno pagare solo per guardare lo strumento...
;)
Re: Chiavi che vibrano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Delle volte su quella colonnetta c'è una specie di cappuccio, sinceramente non ricordo se sul 62 dovrebbe esserci o no
Comunque non è un problema, l'asta flette perchè è molto lunga e (in teoria non dovrebbe) ma è normale, quel pezzettino di plastica che hai visto è probabilmente usurato, dovresti sostituirlo con del sughero o del feltro, naturalmente molto sottile ed incollarlo nell'incavo della colonnetta al posto di quello di plastica, sarebbe + professionale togliere la chiave ma ce la fai anche tirandola un "pelo" in sù
Fatto :ghigno: ho sostituito la plastichina con un sughero spessorato a dovere e la chiave non fa piu' rumore :yeah!) l'asta continua a flettere leggermente ma quello credo sia normale data la lunghezza,come dice Simone ;) ah.....professionalmente la chiave prima l'ho smontata :saputello :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Beh dipende dal rapporto che ognuno ha con il proprio riparatore.
Anche il mio non prende nulla quando compie piccole operazioni di manutenzione e quando ne ho bisogno lascia indietro altri lavori per sistemare i miei strumenti. Ovviamente lui sa che gode della mia massima fiducia e ricambia per quello che può.
Non si può negare però che esistano riparatori che si fanno pagare solo per guardare lo strumento...
Beh,se ci sono problemucci che si possono sistemare da sè tipo le mie in questo thread credo che portare il sax da un riparatore non serva ;) Poi personalmente portare il sax dal mio riparatore (Caltanissetta,60 km :muro(((( ) mi scoccia parecchio sia per la distanza che per quella terribile strada statale Ag-Cl :\\: su quella stradaccia c'è purtroppo c'ha lasciato la pelle un sacco di gente :sad: ,su di un muretto in una curva addirittura ci sono le foto di otto persone (una famiglia intera),a me onestamente percorrere quella dannata strada mi provoca un sacco di angoscia :sad: :sad: :sad: