Principiante a 23 anni , si può?
Salve a tutti , :cool:
Leggendo il vostro forum mi sono imbattuto in decine di post , simili a questo, inerenti i calssici consigli per principianti . Tuttavia vorrei aprire questo per porre, oltre alle canoniche domande , quesiti inerenti la mia eta` e la mia scarsa preparazione . Ho deciso di andare a studiare il sax verso settembre , quando avro` finito di lavorare; in questo mese ho letto molto e fatto anche qualche esercizio per la memorizzazione delle note , delle pause e per la lettura delle chiavi. Sono estremamente ignorante per quanto riguarda la musica, o meglio , non ho mai preso in mano uno strumento. Ultimamente mi sono appassionato al jazz e tra i tanti Coltrane e` quello che piu` mi rimane impresso e mi rilassa . Facendo delle ricerche ho capito leggermente la differenza tra sax tenore (Coltrane) e contralto. Fatta questa premessa passo alle domande , sperando di non rubarvi troppo tempo in un`eventuale risposta :
1) E` possibile COMINCIARE lo studio di uno strumento musicale (in particolare sax ) a 23 anni? o e` troppo tardi per imparare?
2)E` possibile cominciare a studiare sul sax tenore , senza passare per il contralto (consigliato dalla maggior parte dei siti)??
3) Quanto costa in media un mese di lezioni? o il pagamento e` a lezione singola??
4) Domanda Classica : un budget di circa 600 euro , mi consente di avere uno strumento adatto allo studio del sax , durevole e capace di emettere dei suoni "veritieri" per la natura del sassofono?
5) ci sono modelli particolarmente indicati per lo studio di sax tenore e contralto?
6) la normale manutenzione del sassofono (pulizia , ricalibrazioni eventuali , etc....) e` economicamente sostenibile in cifre relativamente ridotte?
7) Non ho mai studiato musica , se non alle medie con il classico flauto dolce . Conosco le note , le pause , le battute e le misure del tempo (pur non avendo alcuna pratica nel calcolarlo) e qualche nozione di solfeggio presa su internet ultimamente . Qaunto tempo prende lo studio della teoria musicale e quanto tempo deve passare per cominciare a prendere in mano lo strumento (detta cosi pare na battuta. ) ??
Spero di ricevere consigli da voi, sicuramente piu` esperti .
Buona serata.
Fabrizio.
EDIT
Chiedo scusa , inavvertitamente ho creato doppio copia post.
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Se ti piace da subito Coltrane........
1- io ho iniziato a soffiare quasi 8 anni fa e ne ho quasi 54
2-se a te piace il tenore inizia con il tenore, è un po difficile come impostazione all'inizio, poi è come tutti gli altri sax.
3-il costo varia mensilmente dalle 100 euro alle 140/150- 25 /30 /35/40....euro a lezione all'ora.
4-i suoni li devi tirare fuori tu, il sax sia vintage che moderno con 600 euro lo puoi trovare.
5-nessun modello
6-certo, la manutenzione è sostenibile a meno che tu non sia talmente sfigato di trovarti uno strumento con i cuscinetti da cambiare, molle, chiver.....ecc..(na tragedia)
7-se conosci le note, le pause , ecc.. sei molto ma molto avanti :lol: (sto scherzando), lo strumento lo puoi suonare da subito.
Scusami, aggiungo il punto 8 e 9.
8- sei veramente innamorato del sax? prenditi un maestro!!! Il sax deve essere come la "droga"!!!!!
9- BISOGNA STUDIARE NON TANTO, TANTISSIMO!!!!!
in bocca al lupo e in culo alla balena!!!! ;) ::saggio::
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Ciao Fabrizio ti do risposte sintetiche alle tue molte domande
1) si
2)si
3) nelle bande di solito sono gratis da privato dipende da insegnante Dai 10-15 euro ora in su
4)si prendi un buon usato
5) che io sappia no ma magari risponderanno altri più esperti di me
6) abbastanza: io a parte le ance e la sostituzione di qualche molla o tampone non ho fatto a parte due ritamponature
complete in svariati anni
7) ogni persona è un caso a se secondo me. Comunque vale la regola della perseveranza e della costanza giornaliera. Non serve studiare un giorno per 4 ore e poi non studiare per tre giorni di fila.meglio poco sempre che tanto ma di rado
consiglio: comincia,non farti troppi problemi e NON ABBATTERTI l'inizio non è dei più facili poi capirai da solo se fa per te imparare il sax
ciao spero di aver esaudito le tue domande
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Grazie ad entrambi delle risposte. Non vedo l`ora di cominciare , ma devo aspettare lo stipendio di Agosto.
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Ciao.
Io avevo 5 anni quando per via di una pubblicità di un noto marchio di gomme da masticare mi innamorai di quel tubo storto che emetteva un suono stupendo...
A quel tempo Dovetti chiedere a mio padre cosa fosse quel "coso"..e lui mi spiegò che si trattava di un "Sax"!!
Quello che voglio dirti che "per l'Amore non c'è età"!! Quando ka scintilla scatta. ..
Se è il Tenore che ti piace, prendi quello. .normalmente si inizia con l'alto; ma forse proprio perché si è piccoli o ragazzini, o comunque perché è la famosa " via di mezzo"... ma nulla vieta altri tagli (io iniziai con un soprano curvo)..
Occasioni se ne trovano. .non farti condizionare solo dai stereotipi ed i marchi blasonati. ..sicuramente ci sono sax da evitare come la peste. ..il consiglio è farti seguire da un professionista per l'acquisto. .in modo che possa lui provare lo strumento per te che rischieresti di non capirne i difetti. ..
Spero che tu possa acquistare uno strumento che non abbia necessità di manutenzione urgente. .a volte sostituire qualche tampone; sugheri, feltri e piccole registrazioni può essere necessario e ben ammortizzabile nel tempo; interventi generali hanno sicuramente costi maggiori. (.es.. per il mio Tenore questo anno ho speso 550 euro)..
Vabbe'!! Credo di aver risposto in parte ai tuoi quesiti. .ancora benvenuto su sax forum!
Re: Principiante a 23 anni , si può?
posso aggiungere che ci sono esempi di sassofonisti molto in gamba che hanno cominciato tardi .
per la seconda domanda credo sia doveroso iniziare con il tenore (che tra i sassofoni è il più bello ma non lo diciamo in giro :ghigno: perchè gli amici altisti e baritonisti potrebbero prendersela a male.)
poi ho letto che ti piace Trane e già ti posso dire che sei un intenditore . :bravo:
non ti resta che :saxxxx)))
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Secondo me
1) SI
2) SI
3) BOH
4) SI
5) ?
6) DIREI DI SI
7) Più tempo dedichi allo studio più risultati otterrai
Per restare sulla domanda del titolo, sempre secondo me : SI, è possibile a 23, 24, 25 . . . 47 (esperienza personale) e credo anche oltre ::saggio::
Ciao
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Ho cominciato a 30 anni e mi pento di non averlo fatto col tenore.
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Grazie a tutti , Mi avete rassicurato non poc. Non mi resta che attendere soldi e Settembre. :)
Re: Principiante a 23 anni , si può?
si può si può, ho visto di "peggio"...è importante ingranare la marcia giusta, studiare con criterio senza perdere l'entusiasmo del principiante nemmeno dopo anni, divertirsi e avere obbiettivi, di qualunque tipo, da quello di suonicchiare when the saints, a quello di improvvisare decentemente, a quello del professionista o altro...
Re: Principiante a 23 anni , si può?
1) Non è mai troppo tardi per imparare. Fa molto bene iumparare cose nuove.
2)E` possibile cominciare a studiare sul sax tenore , senza passare per il contralto.
3) Le lezioni possono costare dai 15 euro ai 50 euro.
4) Il budget che considererei per di avere uno strumento adatto allo studio del sax , durevole e capace di emettere dei suoni "veritieri" per la natura del sassofono secondo me è uno strumento di fascia intermedia, attorno ai 1400 euro. Tuttavia nell'usato puoi trovare ottimi strumenti, assolutamente da far provare a un esperto
5) alcuni sono più facili come emissione s hanno ottima meccanica, come yamaha
6) la normale manutenzione del sassofono non costa molto. Un panno, uno scovolino, apposito lubrificante.
7) se hai studiato flauto dolce sei avvantaggiato.
BUONA MUSICA!!!!!
Re: Principiante a 23 anni , si può?
Grazie anche a voi per le utili risposte. ;)