Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Salve! Allora devo comprare un sax tenore! Ho pochi soldi, e me ne serve uno decente :D.
Budget 800 euri.
Da premettere che non mi serve un sax da studio, ne cerco con un suono che sia personale, non una lattina. Un semi-professionale.
Vi chiedo subito delle opinioni su questi sax:
-Yamaha YTS 21
-Grassi TS360
-Conn 16M
Questi sono sax che ho trovato usati, in buono stato, e che vorrei provare.
Poi ci sarebbero sax Amati, Opera, Prelude TS, Jupiter, J.Micheal…che mi dite di questi?
Poi, io posseggo un vecchio Borgani, probabilmente uno di quelli della produzione “bandistica” di una volta (ha matricola 18xxx).
E’ in brutte condizioni, suona, ma fa aria da tutte le parti. Non è per niente facile suonarlo per bene.
Il suono che caccia tutto sommato mi piace, quindi stavo pensando: varrebbe la pena spenderci dei soldi per una revisione e ritamponatura completa? E’ uno strumento che potrebbe permettermi di suonare a livello semi-professionale/amatore??
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Antonio, titoli chiari, grazie. ;)
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Finalmente è tornato, ero stufo di essere il solo antipatico!
;)
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Scusatemi per il titolo frettoloso e poco chiaro.
In ogni caso, sono appena tornato da un noto negozio di strumenti. Ne ho provati alcuni, tra cui un Grassi nuovo, na ciofeca!
Poi è spuntato questo sax: Borgani con matricola 173xx nuovo! E dico NUOVO. Io so che è un sax degli anni '80, stessi anni del mio insomma (Borgani 18xxx, produzione da banda come si dice).
Il venditore mi ha presentato lo strumento dicendo che in pratica è la versione PROFESSIONALE del mio!
Allora, ha la chiave del Fa# in più rispetto al mio, stesso simbolo sul chiver (la "b" minuscola ), ha la meccanica argentata e regolabile; campana non saldata (come il mio), ma smontabile.
Matricola a 5 cifre sul fusto, 3 cifre sul chiver (come il mio "da banda")
In pratica il sax è stato chiuso nella sua custodia per 20 anni e più (sarà vero?)!
L'ho suonato un bel pò e mi è sembrato molto molto simile al mio Borgani, è lo stesso sax in pratica. Però ovviamente è perfetto di meccanica e intonazione a differenza del mio. Ma mi ha dato le stesse sensazioni, e mi piace!
Mo...! La cosa fondamentale, il prezzo.
1500 più il mio sax (alla quale occorrono 5-600 euro di messa a nuovo).
Conviene? Ne vale la pena? E' davvero un "professional"?
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
ma se è uguale al tuo perchè non tieni quello che hai e lo sistemi?
con 800€ di questi tempi puoi fare un bell'acquisto se non hai fretta, il mio consiglio è di buttarti sull'usato
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
E' simile, non uguale al mio. La qualità è superiore, sia meccanica, che suono.
Duretto da suonare sul registro basso, ma potente e omogeneo su tutto il registro.
Cmq ho trovato questo...http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 392835.htm
E' come questo il sax, ha solo i colore fusto-meccanica invertiti.